
Descrizione
Con Decreto interministeriale MASAF-MIMIT-MINLAVORO-MEF del 30 luglio 2025 è stato confermato lo stanziamento del fondo destinato alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Ad ogni nucleo familiare avente diritto è concesso un solo contributo economico di 500 euro, versato in una unica soluzione su una carta elettronica di pagamento prepagata ricaricabile e nominativa, rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay e denominata “Dedicata a te”.
Che cos’è la Carta Dedicata a te
È una carta prepagata del valore di 500 euro.
Con la card si possono acquistare esclusivamente i beni alimentari di prima necessità: carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole; pescato fresco, tonno e carne in scatola, latte e suoi derivati, uova, oli d’oliva e di semi, prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria, pizza e prodotti da forno surgelati, paste alimentari; riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale; farine di cereali; ortaggi freschi, lavorati, e surgelati; pomodori pelati e conserve di pomodori; legumi, semi e frutti oleosi; frutta di qualunque tipologia; alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula); lieviti naturali, miele naturale, zuccheri, cacao in polvere, cioccolato, acque minerali, aceto di vino, caffè, tè, camomilla, prodotti Dop e Igp.
Non è consentito l’acquisto di alcolici.
Chi può riceverla
L’INPS sceglie le famiglie che possono avere la carta, in base a queste regole:
- Residenza in Italia
- ISEE sotto i 15.000 euro
- Nessun altro aiuto economico in corso
Tra chi ha questi requisiti, l’INPS dà la priorità a famiglie:
- con almeno 3 persone
- con almeno un figlio/a nato entro il 31 dicembre 2011
- con almeno un figlio/a nato entro il 31 dicembre 2007
- con ISEE più basso
Anche se hai i requisiti, non è sicuro che riceverai la carta: le carte sono limitate.
Date importanti
- 10 settembre 2025: INPS ha dato ai Comuni l’elenco provvisorio
- entro il 9 ottobre: il Comune controlla i dati
- entro il 20 ottobre: INPS invia l’elenco finale a Poste Italiane
Poi, Poste Italiane comunica quante carte vanno a ogni Comune.
Per non perdere i 500 euro, devi usare la carta almeno una volta entro il 16 dicembre 2025.
Tutti i soldi devono essere spesi entro il 28 febbraio 2026.
Come sapere se hai diritto alla carta
Pubblicheremo qui sul sito l’elenco delle famiglie che riceveranno la carta dopo aver effettuato i controlli.
Come ritirare la carta
Se sei nuovo/a beneficiario/a, riceverai una lettera a casa con le istruzioni per ritirare la carta all’Ufficio Postale.
Se avevi già la carta gli anni scorsi, non devi fare nulla. I 500 euro saranno caricati automaticamente sulla tua carta.
Hai perso la carta?
Puoi chiedere un duplicato all’Ufficio Postale. Ricorda di portare con te:
- un documento d’identità valido
- il codice fiscale
- la denuncia di smarrimento fatta alla Polizia o ai Carabinieri