AVVISO PUBBLICO

” REGOLAMENTO COMUNALE PER L’APPLICAZIONE DELL’IMPOSTA DI SOGGIORNO “

Il Responsabile del Servizio


AVVISA


che il Consiglio Comunale nella seduta del 25/11/2022, proporra’ un’aggiornamento al regolamento:

” REGOLAMENTO COMUNALE PER L’APPLICAZIONE DELL’IMPOSTA DI SOGGIORNO “

Il Regolamento depositato presso l’ufficio segreteria, in libera visione, puo’ essere richiesto via mail a.dellera@comune.valsolda.co.it
fino al 24/11/2022.
Allo scopo di raccogliere suggerimenti ed osservazioni, che consentano di formulare un
documento condiviso con sindacati, gruppi, comitati, associazioni e rappresentanze
delle categorie produttive del territorio.
Tutti coloro che intendano produrre segnalazioni, osservazioni e proposte utili alla stesura del
Regolamento potranno presentarle in forma scritta, preferibilmente via PEC, motivandone le ragioni,
indirizzandole al Responsabile del Servizio. Verranno esaminate esclusivamente le proposte che perverranno entro il 24.11.2022.
Municipio di Valsolda, lì 19.11.2022

AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTO STRAORDINARIO ALLE FAMIGLIE A RIMBORSO DELLA SPESA SOSTENUTA PER LA FREQUENZA DEI CENTRI ESTIVI 2022 RIVOLTI A MINORI DELLA FASCIA 0-17 ANNI

Vista la Deliberazione di Giunta n. 99/2022 che approva l’assegnazione di un contributo economico alle famiglie residenti sul territorio comunale che hanno sostenuto dei costi per la frequenza dei centri estivi 2022;

Visto il Decreto Legge n. 73/2022 recante “Misure urgenti di semplificazione fiscale e rilascio del nulla osta di lavoro” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2022, che prevede all’art. 39 il fondo pari a 58 milioni di euro per l’organizzazione da parte dei Comuni dei centri estivi da attuare nel periodo 1 giugno – 31 dicembre 2022, anche in collaborazione con enti pubblici e privati;

SI RENDE NOTO CHE

con il presente avviso pubblico sono avviate le procedure finalizzate alla concessione di un contributo alle famiglie residenti sul territorio comunale, con figli minori di età compresa tra 0-17 anni,  che hanno sostenuto spese per l’iscrizione/frequenza ai centri estivi;

Le risorse assegnate al Comune di Valsolda per l’anno 2022 ammontano ad €. 1.268,16 e l’entità del contributo verrà determinata in base al numero complessivo delle domande pervenute al Comune di Valsolda entro il termine del 2.12.2022 ore 12.00 ed in proporzione alla spesa sostenuta, fino ad esaurimento delle somme disponibili.

LOCAZIONE BOXES in FRAZIONE CASTELLO e DASIO. CONCESSIONE POSTI AUTO COPERTI IN FRAZIONE SAN MAMETE.

SI AVVISANO I CITTADINI INTRESSATI, CHE IL SORTEGGIO PER L’ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DEI BOXES E POSTI AUTO E MOTO VERRA’ EFFETTUATO IN SEDUTA APERTA AL PUBBLICO, IN DATA 06/12/2022 ORE 9,00 PRESSO LA CASA COMUNALE.

CONDIZIONI:

Le locazioni/concessioni hanno decorrenza dall’01/01/2023 per una durata di anni 4 (QUATTRO).

  • BOXES Canone annuo pari ad € 600,00 + IVA 22%, con adeguamento annuale dell’indice ISTAT pari al 100%.-
  • CONCESSIONI Canone annuo pari ad € 600,00 esente da IVA.-
  • Le locazioni sono soggette a registrazione, le spese del contratto sono ad intero carico della parte locata. Le stesse verranno quantificate successivamente e dovranno essere versate al momento della firma.
  • Le concessione non devono essere registrate. Occorre una sola marca dal bollo da € 16,00.

In presenza di domande in esubero rispetto ai boxes/concessioni da locare o dare in concessione, si procedera’ ad un sorteggio, secondo le condizioni previste dal Nuovo Regolamento. Il sorteggio e’ pubblico.

Verra’ quindi formata una graduatoria, ai fini dell’assegnazione, che permettera’ agli esclusi, di poter avere in locazione/concessione il box, o il posto auto, anche successivamente, in caso di rinuncia o altro.-

La graduatoria verra’ pubblicata, come previsto, all’Albo Pretorio e sul sito Comunale.

La modulistica (domada) e’ allegata al presente avviso e disponibile presso l’ufficio tributi, al quale vanno richieste tutte le informazioni necessarie

SI ALLEGANO I SINGOLI AVVISI PUBBLICI E LE RELATIVE DOMANDE.

Il termine ultimo per la presentazione e’ il 03/12/2022

ESITO SORTEGGIO PUBBLICO IN DATA 06/12/2022 (VERBALI ALLEGATI):

Codice di comportamento del personale dipendente – Avviso di deposito proposta aggiornamento

Il Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza avvisa che la Giunta Comunale ha approvato, in prima lettura, un aggiornamento al testo del vigente Codice di comportamento del personale dipendente.
Al fine di assicurare il massimo coinvolgimento nell’approvazione definitiva del nuovo testo, gli interessati possono far pervenire, entro il 19/11/2022 proposte e/o osservazioni utili alla stesura del predetto codice.

Si prega di prendere visione dell’avviso di deposito e del relativo codice di comportamento cliccando sulla voce “allegati” sotto il presente avviso.

Donazione di organi e tessuti

Tutti i maggiorenni possono manifestare la volontà in merito alla donazione di organi e tessuti:
Consulta il tuo Medico di Medicina Generale per maggiori informazioni.
Ulteriori approfondimenti sono pubblicati sui siti di ATS Insubria, Regione Lombardia e Ministero della
Salute
È possibile dichiarare la propria volontà alla donazione
• presso il proprio Comune in occasione del rilascio o rinnovo della carta d’identità
• presso alcuni sportelli dedicati della ASST di appartenenza
• attraverso associazioni di riferimento come AIDO www.aido.it
• sottoscrivendo un foglio datato e firmato nel quale sia manifesta la propria volontà
• scaricando il tesserino del CNT Centro Nazionale Trapianti, o il tesserino blu del Ministero della Salute , oppure attraverso una delle donor card distribuite dalle associazioni di settore

Avviso di procedura comparativa per la copertura di n. 1 posto, di categoria d1 e profilo professionale istruttore direttivo contabile c/o il servizio/ufficio economico finanziario. progressioni di categoria ex art. 52, c. 1-bis, d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165.

Area di intervento: tirocinio in area

Le domande vanno presentate all’ufficio Protocollo del Comune di Valsolda entro le ore 12.00 del 20 ottobre 2022

Per informazioni:
Tel. 0344 68121 – Fax 0344 68834
info@comune.valsolda.co.it

Bando per l’attuazione degli interventi volti al mantenimento dell’alloggio in locazione sul libero mercato – anno 2022 (D.G.R. 6970/2022) IN SOSTITUZIONE DEL BANDO DI CUI ALLA DGR 6491/2022

Il presente bando, predisposto in attuazione alle D.G.R. 6970/2022, in sostituzione di quanto
previsto dal bando emanato in attuazione della dalla D.G.R. 6491/2022 (che con la
pubblicazione del presente bando si ritiene chiuso), si situa all’interno di un processo che Regione
Lombardia intende promuovere che coinvolge i Piani di Zona, i Comuni, le istituzioni e i soggetti
territoriali diversi, in chiave di integrazione delle politiche di welfare, a sostegno delle famiglie per il
mantenimento dell’abitazione in locazione, in disagio economico o in condizione di particolare
vulnerabilità.
In particolar modo, l’ambito territoriale di Menaggio, con ente capofila l’Azienda Sociale Centro
Lario e Valli, come da delibera regionale, intende sostenere iniziative finalizzate al mantenimento
dell’abitazione in locazione nel mercato privato, attraverso l’attuazione di una MISURA UNICA e
di una MISURA COMPLEMENTARE.
La misura unica è destinata a nuclei familiari in locazione sul libero mercato (compreso il canone
concordato) o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali ai sensi della L.
R. 16/2016, art.1 c.6., in disagio economico, o in condizione di particolare vulnerabilità.
Sono esclusi i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (Sap) e i contratti di locazione “con acquisto a
riscatto”

Bando di concorso pubblico per soli esami per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno ed indeterminato, categoria giuridica D, profilo professionale “Istruttore direttivo tecnico”

Si rende noto il calendario delle prove d’esame del concorso in oggetto:

Mercoledì 12.10.2022 ore 09.00 prova scritta
Mercoledì 12.10.2022 ore 14.00 prova orale

L’orario della prova orale potrebbe subire una modifica che verrà comunicata al termine della prova scritta.

Le domande vanno presentate all’ufficio Protocollo del Comune di Valsolda entro le ore 12.00 di lunedì 3 ottobre 2022

Per informazioni:
Tel. 0344 68121 – Fax 0344 68834
info@comune.valsolda.co.it

Chiusura Uffici il sabato

Dal 2.07.2022 al 27.08.2022 gli uffici comunali resteranno chiusi al pubblico il sabato.

 

Ufficio Paesaggio

Area Paesaggio

  • Responsabile del Servizio: Pagani Oriano
  • Responsabile istruttoria paesaggistica: Zanotta geom. Carlo

Orari al pubblico:


Contatti:

  • Oriano Pagani
    Responsabile del servizio
    Telefono: +39 0344.68121 – fax +39 0344.68834
    Mail ufficio: paesaggio@comune.valsolda.co.it
    P.E.C.: tecnico.valsolda@pec.it
  • Zanotta geom. Carlo
    Responsabile istruttoria paesaggistica
    Telefono: +39 0344.68121 – fax +39 0344.68834
    Mail ufficio: paesaggio@comune.valsolda.co.it
    P.E.C.: tecnico.valsolda@pec.it

(altro…)

Porlezza tour 2022

Attivo per tutte le domeniche dal 19.06.2022 al 21.08.2022

Lugano, 15 giugno 2022. Società Navigazione del Lago di Lugano in collaborazione con Autorità di Bacino Lacuale Ceresio, Piano e Ghirla propone per l’estate 2022 il Porlezza Tour.

Il servizio sarà attivo tutte le domeniche dal 19.06.2022 al 21.08.2022 e consentirà di raggiungere in battello le località del ramo comasco del Ceresio. Il percorso è stato ideato per consentire la scoperta di luoghi unici e di rara bellezza.

Sono state programmate tre crociere nell’arco della giornata con partenza prevista da Porlezza per poi fare tappa alle Grotte di Rescia, Osteno, San Mamete e Oria con la possibilità di visitare la Villa Fogazzaro Roi, patrimonio del Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI).

Domenica 7 agosto 2022 il servizio sarà dedicato per l’intera giornata alla Passeggiata Gastronomica organizzata dalla ProLoco di Claino con Osteno.

Il Porlezza Tour, offrirà la possibilità di realizzare un meraviglioso viaggio e un’esperienza di navigazione irripetibile, immersi nella natura, tra imponenti boschi che colorano le montagne e il verde smeraldo del Ceresio puntellato di piccoli paesaggi e pittoreschi borghi.

IMPOSTA DI SOGGIORNO IMPORTANTISSIMO

MPORTANTISSIMO

DALL’ANNO D’IMPOSTA 2025 TUTTI I VERSAMENTI E LE DICHIRAZIONI VENGONO EFFETTUATE ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA STAY TOUR QUI SOTTO TROVATE IL LINK:

https://imposta-soggiorno.org/valsolda/

SI ACCEDE PER I CITTADINI ITALIANI ATTRAVERSO LO SPID, PER I CITTADINI STRANIERI ATTRAVERSO LE CREDENZIALI CHE VANNO RICHIESTE ALL’UFFICIO TRIBUTI. IN DATA 17/02/2025 E’ STATO EFFETTUATO UN CORSO DI FORMAZIONE AL QUALE TUTTI GLI UTENTI (TITOLARI DI STRUTTURE TURISTICHE E DELEGATI) SONO STATI INVIATI A PARTECIPARE. NON VERRANNO PIU’ ACCETTATE DICHIRAZIONI CARTACEE O ALTRO.

SI RICORDA CHE LA COMPILAZIONE MENSILE E’ OBBLIGATORIA ANCHE IN ASSENZA DI PRESENZE TURISTICHE (ANCHE SE A ZERO)

TARIFFE ANNO 2025
Per l’anno 2025 sono state confermate le tariffe dell’imposta di soggiorno:

Art. 4 del Regolamento:

Hotel e superiori a 3 stelle:
EURO 3,00 (TRE)

Hotel fino a 3 stelle:

EURO 2,00 (DUE)

Altre Strutture

EURO 1,00 (UNO)

COME OTTENERE IL CIN

Entrata in vigore del CIN (Codice Identificativo Nazionale)

Entrata in vigore del CIN (Codice Identificativo Nazionale)
Rivolto a: strutture ricettive L.R. 15/2007

Con la pubblicazione dell’avviso attestante l’entrata in esercizio della Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili in locazione breve e per finalità turistica (BDSR) pubblicato in data 03/09/2024 nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del 03/09/2024 (avviso) e sulla pagina del Ministero al seguente link (ministeroturismo.gov.it), decorrono i termini per l’applicazione delle sanzioni previste dall’art. 13-ter del decreto-legge n. 145/2023.
In base al Decreto-legge 154/2023 tutte le strutture ricettive alberghiere e non alberghiere e locazioni turistiche devono essere in possesso di CIN (Codice Identificativo nazionale)
Attenzione: Il CIN è obbligatorio e può essere richiesto solo se si è già in possesso nel CIR (Codice Identificativo Regionale), pertanto anche le nuove strutture ricettive dovranno ottenere il CIR prima di procedere con la richiesta del CIN.
Tempistiche per l’esposizione di CIN:
Le strutture già in possesso di CIR prima del 2 novembre 2024 hanno 60 gg da tale data. Data ultima quindi per il possesso e l’esposizione del CIN è quindi il 1 gennaio 2025.
Le strutture con codice CIR assegnato dopo il 2 novembre 2024 devono richiedere e iniziare a esporre il CIN entro 30 gg dall’ottenimento del CIR.
 
I titolari di strutture ricettive già in possesso di CIR possono accedere alla BDSR dal sito del Ministero del Turismo https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/ , esclusivamente tramite SPID o CIE, e digitando il CIR possono visualizzare le proprie strutture.
Per approfondimenti è possibile consultare l’informativa allegata.
 
Per assistenza tecnica sulla procedura di assegnazione del CIN
è possibile contattare il
Contact Center del Ministero del Turismo
attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Tel. 06.164169910

IMU anno 2022

ALIQUOTE, DETRAZIONI E SCADENZE

IMPORTANTE: tutte le novita’ in materia imu/tasi possono essere consultate al seguente link:

http://www.amministrazionicomunali.it/iuc/iuc_2016_2017.php

IMPORTANTE SUL SITO SOPRA POTRETE TROVARE IL CALCOLO ON LINE, attenzione ad impostare correttamente le aliquote come da delibera “ALIQUOTE https://www.comune.valsolda.co.it/wp-content/uploads/2022/05/DELI-CONSIGLIO-IMU.pdfE DETRAZIONI IMU anno 2022″

CALCOLO IMU: https://www.amministrazionicomunali.it/imu/calcolo_imu.php

AIRE Aggiornamento 2022

Per gli AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) dal 2021 non è prevista alcuna agevolazione.

E’ opportuno far presente che AIRE e pensionati all’estero sono due condizioni differenti. E che dal 2021 solo per i pensionati residenti all’estero titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia è riconosciuta una agevolazione su un unico immobile non locato o dato in comodato. Per questo immobile la riduzione IMU è del 50% nel 2021 e del 62,5% (ovvero pagano il 37,5%) nel 2022.

Può accadere che un cittadino AIRE sia anche pensionato titolare di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, e quindi può beneficiare della riduzione, MA SOLO perchè rispetta le condizioni sulla pensione e NON perchè è AIRE.

——————————

LEGGE 30 dicembre 2020, n. 178 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”

– art. 1 comma 48. A partire dall’anno 2021 per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d’usoposseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia, l’imposta municipale propria di cui all’articolo 1, commi da 739 a 783, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, è applicata nella misura della metà e la tassa sui rifiuti avente natura di tributo o la tariffa sui rifiuti avente natura di corrispettivo, di cui, rispettivamente, al comma 639 e al comma 668 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è dovuta in misura ridotta di due terzi.

E’ da evidenziare, dalla lettura della norma, che la riduzione si applica solo sull’abitazione e non sulle pertinenze.

Quindi hanno diritto alla riduzione IMU i titolari di una pensione internazionale, che hanno lavorato in Stati esteri in convenzione con l’Italia e che sono residenti all’estero.

Aggiornamento del 15 giugno 2021

Il MEF ha pubblicato la risoluzione 5/DF dell’11 giugno 2021 in cui specifica che la riduzione prevista per i pensionati esteri in convenzione internazionale è una pensione maturata in regime di totalizzazione internazionale e, quindi, mediante cumulo dei periodi assicurativi maturati in Italia con quelli maturati in altri paesi tra cui rientrano:

Paesi UE, SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein), Svizzera (pensione in regime comunitario) e Regno Unito

https://www.inps.it/prestazioni-servizi/paesi-dellunione-europea-e-altri-stati-che-applicano-i-regolamenti-comunitari-di-sicurezza-sociale

Paesi extraeuropei che hanno stipulato con l’Italia convenzioni bilaterali di sicurezza sociale

Gli Stati esteri extracomunitari convenzionati con l’Italia sono i seguenti: Argentina, Australia, Brasile, Canada e Québec, Israele, Isole del Canale e Isola di Man, Messico, Paesi dell’ex-Jugoslavia*, Principato di Monaco, Repubblica di Capo Verde, Repubblica di Corea (solo distacco), Repubblica di San Marino, Santa Sede, Tunisia, Turchia, USA (Stati Uniti d’America), Uruguay, Venezuela.

*I Paesi dell’ex-Jugoslavia sono: Repubblica di Bosnia ed Erzegovina, Repubblica del Kosovo, Repubblica di Macedonia, Repubblica di Montenegro, Repubblica di Serbia e Vojvodina (Regione autonoma)

https://www.inps.it/prestazioni-servizi/paesi-extra-ue-convenzionati


Per beneficiare della riduzione è necessario presentare Dichiarazione IMU

E quindi, se non rientrano nelle condizioni viste sopra, nessuna agevolazione di legge è prevista per i pensionati AIRE, come stabilito dal 2020. A meno che il Comune non preveda una aliquota agevolata per i pensionati AIRE o anche per i cittadini AIRE non pensionati, cosa che accade in qualche Comune.

SCADENZE:

I contribuenti sono tenuti ad effettuare il versamento dell’IMU per l’anno in corso in due rate, scadenti la prima il 16 giugno 2022 e la seconda il 16 dicembre 2022

f24/modello_f24_semplificato.php

E’ comunque consentito il pagamento in un unica soluzione entro il 16 giugno 2022.

VERSAMENTI:

I versamenti di IMU devono avvenire tramite il modello F24.

Nella sezione “IMU e altri tributi locali” del modello F24 occorre indicare il codice del Comune destinatario del versamento (C936 per il Comune di Valsolda) e riportare il codice tributo appropriato:

IMU3912Abitazione principale e pertinenze
IMU3916IMU Aree fabbricabili
IMU3918IMU Altri fabbricati
IMU3925IMU Immobili produttivi gruppo catastale “D” (Stato)

 BASE IMPONIBILE

La base imponibile per l’IMU è il valore degli immobili; per i fabbricati la base imponibile si ottiene applicando alla rendita catastale vigente al 1° gennaio dell’anno di imposizione, rivalutata del 5 per cento, i seguenti moltiplicatori:

160Fabbricati gruppo catastale A (escluso A/10) e cat. C/2 – C/6 – C/7
140Fabbricati gruppo catastale B e categorie C/3 – C/4 – C/5
80Fabbricati categorie catastali A/10 – D/5
65Fabbricati gruppo catastale D (escluso D/5)
55Fabbricati categoria catastale C/1

Per la determinazione del valore delle aree edificabili vedere l’allegato alla delibera di approvazione delle tariffe.

Gli importi di IMU da versare si ottengono moltiplicando la base imponibile per l’aliquota di competenza, considerando le quote ed i mesi di possesso dell’immobile e sottraendo le detrazioni, se spettanti.

 PER INFORMAZIONI

UFFICIO TRIBUTI: apertura al pubblico da LUNEDÌ a VENERDÌ dalle ore 9.30 alle ore 11.30

TELEFONO: 0344 68121 int.”2”

E-MAIL: a.dellera@comune.valsolda.co.it    SITO WEB: www.comune.valsolda.co.it


 IMPORTANTE:

QUANTO DETERMINATO DAL REGOLAMENTO  IUC  RISULTA ESCLUSIVAMENTE APPLICABILE, SE NON IN CONTRASTO CON QUANTO DISPOSTO DALL’ATTUALE NORMATIVA.

Bando DoteComune 18/2021 per la selezione di n. 1 tirocinante presso il Comune di Valsolda

Il Comune di Valsolda seleziona n. 1 tirocinante:

  • Area di intervento: tirocinio in area Amministrativa – Ufficio Turistico – durata 9 mesi

Le domande vanno presentate all’ufficio Protocollo del Comune di Valsolda entro martedì 24 maggio 2022

Per informazioni:
Tel. 0344 68121 – Fax 0344 68834
info@comune.valsolda.co.it