
4° CONCORSO FOTOGRAFICO DEDICATO AD ANTONIO FOGAZZARO – 4°fotowettbewerb Fogazzaro link: https://forms.gle/9ahY7XUtr461JhTx9

Sabato 30 marzo 2024 gli uffici comunali resteranno chiusi al pubblico.
L’Amministrazione Comunale di Valsolda aderisce alla Campagna Nazionale Nastro Rosa 2023 promossa da Lilt, Airc e Anci.
La Lega Italiana per la lotta contro i tumori, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro e l’Associzione nazionale dei comuni italiani, con la Campagna Nastro Rosa intendono sensibilizzare le donne sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori, informando il pubblico femminile sui corretti stili di vita da adottare e sui controlli diagnostici da eseguire.
Grazie alla Campagna Nastro Rosa, per tutto il mese di ottobre, le donne residente nel Comune di Valsolda, di età compresa tra i 18 e i 44 anni, potranno sottoporsi a visita senologia GRATUITA presso la delegazione Lilt di Porlezza (ci sarà solo un contributo di €. 10,00 per la tessera).
Per prenotazioni chiamare il numero 333 2392222
In allegato tutti i detagli….
Si avvisa la popolazione che nel mese di dicembre i rifiuti ingombranti verranno ritirati
SI CONFIDA NEL RISPETTO DELLE REGOLE QUALE SEGNO TANGIBILE DI SENSO CIVICO, EDUCAZIONE E RISPETTO
Il presente bando, predisposto in attuazione alle D.G.R. 6970/2022, in sostituzione di quanto
previsto dal bando emanato in attuazione della dalla D.G.R. 6491/2022 (che con la
pubblicazione del presente bando si ritiene chiuso), si situa all’interno di un processo che Regione
Lombardia intende promuovere che coinvolge i Piani di Zona, i Comuni, le istituzioni e i soggetti
territoriali diversi, in chiave di integrazione delle politiche di welfare, a sostegno delle famiglie per il
mantenimento dell’abitazione in locazione, in disagio economico o in condizione di particolare
vulnerabilità.
In particolar modo, l’ambito territoriale di Menaggio, con ente capofila l’Azienda Sociale Centro
Lario e Valli, come da delibera regionale, intende sostenere iniziative finalizzate al mantenimento
dell’abitazione in locazione nel mercato privato, attraverso l’attuazione di una MISURA UNICA e
di una MISURA COMPLEMENTARE.
La misura unica è destinata a nuclei familiari in locazione sul libero mercato (compreso il canone
concordato) o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali ai sensi della L.
R. 16/2016, art.1 c.6., in disagio economico, o in condizione di particolare vulnerabilità.
Sono esclusi i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (Sap) e i contratti di locazione “con acquisto a
riscatto”
PRE ISCRIZIONE
Attivo per tutte le domeniche dal 19.06.2022 al 21.08.2022
Lugano, 15 giugno 2022. Società Navigazione del Lago di Lugano in collaborazione con Autorità di Bacino Lacuale Ceresio, Piano e Ghirla propone per l’estate 2022 il Porlezza Tour.
Il servizio sarà attivo tutte le domeniche dal 19.06.2022 al 21.08.2022 e consentirà di raggiungere in battello le località del ramo comasco del Ceresio. Il percorso è stato ideato per consentire la scoperta di luoghi unici e di rara bellezza.
Sono state programmate tre crociere nell’arco della giornata con partenza prevista da Porlezza per poi fare tappa alle Grotte di Rescia, Osteno, San Mamete e Oria con la possibilità di visitare la Villa Fogazzaro Roi, patrimonio del Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI).
Domenica 7 agosto 2022 il servizio sarà dedicato per l’intera giornata alla Passeggiata Gastronomica organizzata dalla ProLoco di Claino con Osteno.
Il Porlezza Tour, offrirà la possibilità di realizzare un meraviglioso viaggio e un’esperienza di navigazione irripetibile, immersi nella natura, tra imponenti boschi che colorano le montagne e il verde smeraldo del Ceresio puntellato di piccoli paesaggi e pittoreschi borghi.
MPORTANTISSIMO
DALL’ANNO D’IMPOSTA 2025 TUTTI I VERSAMENTI E LE DICHIRAZIONI VENGONO EFFETTUATE ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA STAY TOUR QUI SOTTO TROVATE IL LINK:
https://imposta-soggiorno.org/valsolda/
SI ACCEDE PER I CITTADINI ITALIANI ATTRAVERSO LO SPID, PER I CITTADINI STRANIERI ATTRAVERSO LE CREDENZIALI CHE VANNO RICHIESTE ALL’UFFICIO TRIBUTI. IN DATA 17/02/2025 E’ STATO EFFETTUATO UN CORSO DI FORMAZIONE AL QUALE TUTTI GLI UTENTI (TITOLARI DI STRUTTURE TURISTICHE E DELEGATI) SONO STATI INVIATI A PARTECIPARE. NON VERRANNO PIU’ ACCETTATE DICHIRAZIONI CARTACEE O ALTRO.
SI RICORDA CHE LA COMPILAZIONE MENSILE E’ OBBLIGATORIA ANCHE IN ASSENZA DI PRESENZE TURISTICHE (ANCHE SE A ZERO)
TARIFFE ANNO 2025
Per l’anno 2025 sono state confermate le tariffe dell’imposta di soggiorno:
Art. 4 del Regolamento:
Hotel e superiori a 3 stelle:
EURO 3,00 (TRE)
Hotel fino a 3 stelle:
EURO 2,00 (DUE)
Altre Strutture
EURO 1,00 (UNO)
COME OTTENERE IL CIN Entrata in vigore del CIN (Codice Identificativo Nazionale) Entrata in vigore del CIN (Codice Identificativo Nazionale) Rivolto a: strutture ricettive L.R. 15/2007 Con la pubblicazione dell’avviso attestante l’entrata in esercizio della Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili in locazione breve e per finalità turistica (BDSR) pubblicato in data 03/09/2024 nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del 03/09/2024 (avviso) e sulla pagina del Ministero al seguente link (ministeroturismo.gov.it), decorrono i termini per l’applicazione delle sanzioni previste dall’art. 13-ter del decreto-legge n. 145/2023. In base al Decreto-legge 154/2023 tutte le strutture ricettive alberghiere e non alberghiere e locazioni turistiche devono essere in possesso di CIN (Codice Identificativo nazionale) Attenzione: Il CIN è obbligatorio e può essere richiesto solo se si è già in possesso nel CIR (Codice Identificativo Regionale), pertanto anche le nuove strutture ricettive dovranno ottenere il CIR prima di procedere con la richiesta del CIN. Tempistiche per l’esposizione di CIN: Le strutture già in possesso di CIR prima del 2 novembre 2024 hanno 60 gg da tale data. Data ultima quindi per il possesso e l’esposizione del CIN è quindi il 1 gennaio 2025. Le strutture con codice CIR assegnato dopo il 2 novembre 2024 devono richiedere e iniziare a esporre il CIN entro 30 gg dall’ottenimento del CIR. I titolari di strutture ricettive già in possesso di CIR possono accedere alla BDSR dal sito del Ministero del Turismo https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/ , esclusivamente tramite SPID o CIE, e digitando il CIR possono visualizzare le proprie strutture. Per approfondimenti è possibile consultare l’informativa allegata. Per assistenza tecnica sulla procedura di assegnazione del CIN è possibile contattare il Contact Center del Ministero del Turismo attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 18:00 Tel. 06.164169910 |
Sono aperte le iscrizioni per un soggiorno marino dal 12 al 26 giugno 2022.
Per maggiori informazioni chiamare in Comune 0344-68121 int. 1 Marcella
In allegato tutti i detagli….
IL BANDO DI CONCORSO PER ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO
DI N°1 POSTO DI OPERAIO SPECIALIZZATO – AUTISTA SCUOLABUS CAT. B3 PRESSO IL COMUNE DI VALSOLDA
E’ STATO REVOCATO CON DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 70 IN DATA 07.09.2021
Ai sensi dell’art. 54, c. 5, D.Lgs. n. 165/2001 e dell’art. 1, c. 2, D.P.R. n. 62/2013, il Comune di Valsolda definisce il proprio Codice di comportamento, alla cui osservanza sono tenuti i dirigenti/responsabili e i dipendenti dell’Ente, nonché, in quanto compatibile, tutti i collaboratori o consulenti, i titolari di organi e di incarichi negli uffici di supporto agli organi di direzione politica dell’Ente e i collaboratori a qualsiasi titolo di imprese fornitrici di beni o servizi che realizzano opere nei confronti dell’amministrazione.
Ai sensi del D.P.R. 13 giugno 2023, n. 81 Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62, son state apportate le necessarie modifiche e integrazioni al: «Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165».
Al fine di garantire la più ampia partecipazione è attivata una procedura aperta al fine di acquisire proposte e/o osservazioni in merito alle modifiche al testo del Codice.
Si invitano pertanto le Organizzazioni sindacali rappresentative, le associazioni dei consumatori e degli utenti e altre associazioni o forme di organizzazione e in generale tutti i soggetti che operano per conto del Comune e/o che fruiscono servizi prestati dallo stesso, a far pervenire entro il 23/05/2025 le proprie proposte e/o osservazioni in forma scritta mediante:
dal lunedì al venerdì 9.30/12.00;
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale del Comune (tel. 0344-6812; e-mail: m.giana@comune.valsolda.co.it).
Dall’anno 2009 l’Azienda Sociale Centro Lario e Valli si occupa attivamente di politiche giovanili calibrando il proprio operato sul concetto di aggregazione e prevenzione al disagio, attraverso interventi mirati all’interno degli spazi aggregativi di Tremezzina e Porlezza.
Oltre all’aspetto puramente aggregativo, gli spazi hanno ampliato il proprio sguardo verso la formazione di competenze specifiche che i giovani possono spendere in ambito lavorativo. In particolare si pone attenzione verso i nuovi media e verso la comunicazione, intesa in senso classico e digitale.
Allerta ARANCIONE rischio idrogeologico, allerta GIALLA rischio idraulico e allerta GIALLA rischio temporali forti per la giornata del 05/05/2025 fino a prossimo aggiornamento.
Contributo destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie (inclusi corsi di Istruzione e Formazione Professionale), per l’acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica.
Poste Italiane rende noto che, a causa dei lavori tecnici per la realizzazione del Progetto Polis – Case dei servizi di cittadinanza digitale, l’ufficio postale di Valsolda resterà chiuso al pubblico a partire dal 19/05/2025 al 04/06/2025.
Durante tutto il periodo di chiusura gli utenti potranno rivolgersi all’ufficio postale di Porlezza sito in Via Avanzone n. 5 (aperto dal lunedì a venerdì dalle ore 8:20 alle 13:35 e sabato dalle 8:20 alle 12:35) .
La riapertura dell’ufficio di Valsolda è prevista per il 06/06/2025, salvo proroghe che verranno prontamente comunicate.
Il Progetto Polis nasce con lo scopo di ampliare il servizio per il cittadino, favorendo il superamento del divario digitale ancora presente nei piccoli centri. Una delle principali linee di intervento riguarda la realizzazione del cosiddetto “Sportello Unico”, un servizio dotato di nuove tecnologie e strumenti idonei a consentire, 24 ore su 24, una fruizione veloce dei servizi relativi a documenti di identità, certificati anagrafici, certificati giudiziari, certificati previdenziali, servizi alle regioni e altre tipologie come, ad esempio, l’esonero del Canone RAI. Degli operatori appositamente formati accompagneranno la popolazione alla fruizione.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE
in esecuzione della determinazione n. 28 del 05.02.2025
con la quale è stato approvato lo schema del presente avviso, RENDE NOTO che è indetta la procedura di mobilità volontaria esterna ai sensi dell’art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno ed indeterminato, di Istruttore Amministrativo – tecnico, Area degli Istruttori, da assegnare all’Area Tecnica
Scadenza termine per la presentazione delle domande: entro e non oltre le ore 23,59 del giorno 7 marzo 2025
Per informazioni:
Tel. 0344 68121 int. 1
info@comune.valsolda.co.it
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE
in esecuzione della determinazione n. 76 del 03.04.2025
con la quale è stato approvato lo schema del presente avviso, RENDE NOTO che è indetta la procedura di mobilità volontaria esterna ai sensi dell’art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno ed indeterminato, di Operatore Esperto, Area degli Operatori Esperti, da assegnare all’Area Contabile
Scadenza termine per la presentazione delle domande: entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 4 maggio 2025
Per informazioni:
Tel. 0344 68121 int. 1
info@comune.valsolda.co.it
AVVISIAMO LA CITTADINANZA CHE IN GRAN PARTE DEL TERRITORIO COMUNALE E’ STATO SEGNALATO UN GUASTO ALLE LINEE TELEFONICHE
E’ IN CORSO L’INTERVENTO DA PARTE DEI TECNICI
8-9 GIUGNO 2025
AVVISI
Con decreto n. 3228 dell’11 marzo 2025 è stato approvato il bando Dote Sport 2024 (anno sportivo 2024/2025), pubblicato sul Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 11 del 13 marzo 2025.
Sarà possibile presentare domanda dalle ore 10:00 del 18 marzo 2025 entro e non oltre le ore 16:00 del 16 aprile 2025, esclusivamente on line sulla piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia.
La dotazione finanziaria è di € 2.000.000 e il 10% delle risorse è destinato alle famiglie aventi minori con disabilità (come previsto dall’art. 5 della legge regionale n. 26/2014 “Dote Sport”).
Il bando sostiene le spese per l’iscrizione dei figli tra i 6 e i 17 anni a corsi sportivi sul territorio lombardo di almeno sei mesi, nella stagione sportiva 2024/2025.
Ciascuna Dote è pari a € 100.
Ogni richiedente può presentare una sola domanda indicando il figlio o i figli per i quali è richiesta la Dote:
Per accedere, le famiglie dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) residenza continuativa di 5 anni in Lombardia di almeno uno dei genitori/tutore/genitore affidatario;
b) valore ISEE ordinario o minorenni, richiesto dal 1° gennaio 2025, non superiore a € 20.000 (€ 30.000 se nel nucleo familiare è presente un minore con disabilità);
c) figli minori nati tra il 1° gennaio 2008 e il 31 dicembre 2019.
Sono ammissibili al contributo solo i corsi tenuti da:
Possono essere oggetto del contributo solo i corsi ammissibili tenuti nell’anno sportivo 2024/2025 sul territorio lombardo con:
Per aderire, basterà compilare la domanda e caricare la ricevuta di pagamento del corso sportivo, contenente tutti gli elementi richiesti dal bando, consultabile al seguente link.
Per ulteriori dettagli, è possibile scaricare il decreto e le FAQ in fondo alla pagina.
Inoltre, è sempre possibile scrivere una mail alla casella dedicata dotesport@regione.lombardia.it
Si comunica che mercoledì 19 Marzo 2025, dalle ore 23.15 alle ore 01.15, ci sarà la chiusura totale alla circolazione veicolare lungo la Strada Sasso Rosso Dasio, in frazione Cressogno, all’altezza del civico nr. 30, per la posa di una gru.
Le muffe sono funghi microscopici che proliferano in presenza di elevata umidità, danneggiando superfici e compromettendo la salute. La loro formazione è favorita da condensa, ponti termici, risalita capillare, infiltrazioni o errata gestione energetica.
Per prevenirle, è fondamentale garantire ventilazione adeguata, isolamento corretto e manutenzione degli impianti.
In caso di muffe, si interviene con pulizie specifiche, deumidificatori o interventi strutturali mirati.
La salubrità degli ambienti richiede ricambi d’aria regolari, limitazione delle fonti di umidità e ristrutturazioni ben progettate.
Per approfondire, consulta la mini-guida allegata.
Senso unico alternato mediante impianto semaforico su SS 340 REGINA dal km 47+100 al km 47+450; Frazione Cima di Porlezza, a partire dalle ore 08.00 del 10/03/2025 fino alle ore 18.00 del 18/04/2025 esclusi i giorni festivi e prefestivi. Tale Ordinanza interesserà tutti gli utenti.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE
in esecuzione della determinazione n. 43 del 25.02.2025
con la quale è stato approvato lo schema del presente bando, RENDE NOTO che è indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato e pieno, di istruttore Amministrativo, Area degli Istruttori (ex cat. C), presso l’Area Tecnica.
Scadenza termine per la presentazione delle domande: entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 27 marzo 2025
Per informazioni:
Tel. 0344 68121 int. 1
info@comune.valsolda.co.it
Il Comune di Valsolda in collaborazione con i Comuni di Grandola ed Uniti e Carlazzo, propone un soggiorno marino per cittadini residenti
dal 2 al 16 giugno 2025 presso HOTEL BAMBY – Gatteo Mare
Prenotazioni entro il giorno 28 FEBBRAIO 2025
Per maggiori informazioni contattare il n. 335-1879305
Il Centro per l’Impiego di Menaggio e l’Istituto E. Vanoni, in collaborazione con Camera di Commercio Como-Lecco, le istituzioni locali e le aziende del territorio, promuovono un’importante iniziativa volta a favorire l’incontro tra studenti, disoccupati e mondo del lavoro.
A partire dalle ore 14:00, la scuola aprirà le porte alle persone in cerca di occupazione che potranno incontrare i responsabili delle risorse umane delle aziende, le aziende, presentare la propria candidatura, conoscere la cultura aziendale e le posizioni aperte.
La partecipazione è libera e si consiglia di portare alcune copie del proprio curriculum
Per maggiori informazioni e candidature è possibile contattare il Centro per l’Impiego di Menaggio
T. 0318255705
M. cpimenaggio@provincia.como.it
Si comunica che , per eseguire i lavori di ordinaria manutenzione degli impianti installati all’interno della galleria “Porlezza”, questa Struttura Territoriale procederà con le restrizioni al traffico veicolare lungo la S.S. 340 “Regina”, previo istituzione di un senso unico alternato regolamentato da impianto semaforico, nel tratto compreso tra il km 44+200 ed il km 45+280 in esclusivo orario notturno tra le ore 22.00 di martedì 18 e le ore 05.00 di mercoledì 19 febbraio 2025.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE
in esecuzione della determinazione n. 28 del 05.02.2025
con la quale è stato approvato lo schema del presente avviso, RENDE NOTO che è indetta la procedura di mobilità volontaria esterna ai sensi dell’art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno ed indeterminato, di Istruttore Amministrativo – tecnico, Area degli Istruttori, da assegnare all’Area Tecnica
Scadenza termine per la presentazione delle domande: entro e non oltre le ore 23,59 del giorno 7 marzo 2025
Per informazioni:
Tel. 0344 68121 int. 1
info@comune.valsolda.co.it
SABATO 28 DICEMBRE 2024 gli Uffici Comunali resteranno chiusi al pubblico.
Cari concittadini,
è con grande gioia che ci riuniamo oggi per celebrare insieme il Natale; un momento di riflessione, condivisione e speranza. In questo periodo dell’anno, ricordiamo l’importanza dei legami che ci uniscono come Comunità.
Il Natale è un’opportunità per esprimere gratitudine per ciò che abbiamo e per le persone che ci circondano. È un momento per tendere la mano a chi ha bisogno, per portare un sorriso e un gesto di gentilezza a chi ci sta accanto.
In questo anno che ci lasciamo alle spalle, abbiamo affrontato sfide e difficoltà, ma abbiamo anche dimostrato grande resilienza. È grazie al senso di Comunità, alla solidarietà e al sostegno reciproco che possiamo guardare al futuro con ottimismo.
A tutti voi, auguro un Natale sereno, ricco di amore e calore. Che queste festività portino pace nei vostri cuori e rinnovata energia per affrontare insieme il nuovo anno.
Grazie e buon Natale a tutti!
Pubblicizzazione dei nuovi dati censuari delle particelle catastali oggetto di
aggiornamento a seguito delle dichiarazioni rese agli organismi pagatori
nell’anno 2024.
Locandine inerenti il progetto “Insieme Attiva-Mente” facente parte del Bando regionale “Restiamo Insieme”,
Pubblicizzazione dei nuovi dati censuari delle particelle catastali oggetto di
aggiornamento a seguito delle dichiarazioni rese agli organismi pagatori
nell’anno 2024
(ai sensi dell’art. 2, comma 33, del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge
24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni e integrazioni)