Chiusura Uffici

Sabato 30 marzo 2024 gli uffici comunali resteranno chiusi al pubblico.

 

Lilt for Women – Campagna Nazionale Nastro Rosa 2023

L’Amministrazione Comunale di Valsolda aderisce alla Campagna Nazionale Nastro Rosa 2023 promossa da Lilt, Airc e Anci.

La Lega Italiana per la lotta contro i tumori, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro e l’Associzione nazionale dei comuni italiani, con la Campagna Nastro Rosa intendono sensibilizzare le donne sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori, informando il pubblico femminile sui corretti stili di vita da adottare e sui controlli diagnostici da eseguire.

Grazie alla Campagna Nastro Rosa, per tutto il mese di ottobre, le donne residente nel Comune di Valsolda, di età compresa tra i 18 e i 44 anni, potranno sottoporsi a visita senologia GRATUITA presso la delegazione Lilt di Porlezza (ci sarà solo un contributo di €. 10,00 per la tessera).

Per prenotazioni chiamare il numero 333 2392222

Bando erogazione di contributi una tantum a fondo perduto per il sostegno economico delle piccole e micro imprese del territorio ANNO 2022

Bando erogazione di contributi una tantum a fondo perduto per la realizzazione di azioni di sostegno economico in favore delle piccole e micro imprese del territorio comunale finalizzate a contenere l’impatto dell’epidemia covid-19.

In allegato tutti i detagli….

  • Avviso_Pubblico.pdf
  • All_A_Domanda_ammissione_al_contributo.doc
  • All_B_attestazione_requisiti.doc

Ritiro Ingombranti mese di dicembre

Si avvisa la popolazione che nel mese di dicembre i rifiuti ingombranti verranno ritirati  

  • G I O V E D I’ 15

SI CONFIDA NEL RISPETTO DELLE REGOLE QUALE SEGNO TANGIBILE DI SENSO CIVICO, EDUCAZIONE E RISPETTO

Bando per l’attuazione degli interventi volti al mantenimento dell’alloggio in locazione sul libero mercato – anno 2022 (D.G.R. 6970/2022) IN SOSTITUZIONE DEL BANDO DI CUI ALLA DGR 6491/2022

Il presente bando, predisposto in attuazione alle D.G.R. 6970/2022, in sostituzione di quanto
previsto dal bando emanato in attuazione della dalla D.G.R. 6491/2022 (che con la
pubblicazione del presente bando si ritiene chiuso), si situa all’interno di un processo che Regione
Lombardia intende promuovere che coinvolge i Piani di Zona, i Comuni, le istituzioni e i soggetti
territoriali diversi, in chiave di integrazione delle politiche di welfare, a sostegno delle famiglie per il
mantenimento dell’abitazione in locazione, in disagio economico o in condizione di particolare
vulnerabilità.
In particolar modo, l’ambito territoriale di Menaggio, con ente capofila l’Azienda Sociale Centro
Lario e Valli, come da delibera regionale, intende sostenere iniziative finalizzate al mantenimento
dell’abitazione in locazione nel mercato privato, attraverso l’attuazione di una MISURA UNICA e
di una MISURA COMPLEMENTARE.
La misura unica è destinata a nuclei familiari in locazione sul libero mercato (compreso il canone
concordato) o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali ai sensi della L.
R. 16/2016, art.1 c.6., in disagio economico, o in condizione di particolare vulnerabilità.
Sono esclusi i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (Sap) e i contratti di locazione “con acquisto a
riscatto”

Porlezza tour 2022

Attivo per tutte le domeniche dal 19.06.2022 al 21.08.2022

Lugano, 15 giugno 2022. Società Navigazione del Lago di Lugano in collaborazione con Autorità di Bacino Lacuale Ceresio, Piano e Ghirla propone per l’estate 2022 il Porlezza Tour.

Il servizio sarà attivo tutte le domeniche dal 19.06.2022 al 21.08.2022 e consentirà di raggiungere in battello le località del ramo comasco del Ceresio. Il percorso è stato ideato per consentire la scoperta di luoghi unici e di rara bellezza.

Sono state programmate tre crociere nell’arco della giornata con partenza prevista da Porlezza per poi fare tappa alle Grotte di Rescia, Osteno, San Mamete e Oria con la possibilità di visitare la Villa Fogazzaro Roi, patrimonio del Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI).

Domenica 7 agosto 2022 il servizio sarà dedicato per l’intera giornata alla Passeggiata Gastronomica organizzata dalla ProLoco di Claino con Osteno.

Il Porlezza Tour, offrirà la possibilità di realizzare un meraviglioso viaggio e un’esperienza di navigazione irripetibile, immersi nella natura, tra imponenti boschi che colorano le montagne e il verde smeraldo del Ceresio puntellato di piccoli paesaggi e pittoreschi borghi.

IMPOSTA DI SOGGIORNO IMPORTANTISSIMO

MPORTANTISSIMO

DALL’ANNO D’IMPOSTA 2025 TUTTI I VERSAMENTI E LE DICHIRAZIONI VENGONO EFFETTUATE ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA STAY TOUR QUI SOTTO TROVATE IL LINK:

https://imposta-soggiorno.org/valsolda/

SI ACCEDE PER I CITTADINI ITALIANI ATTRAVERSO LO SPID, PER I CITTADINI STRANIERI ATTRAVERSO LE CREDENZIALI CHE VANNO RICHIESTE ALL’UFFICIO TRIBUTI. IN DATA 17/02/2025 E’ STATO EFFETTUATO UN CORSO DI FORMAZIONE AL QUALE TUTTI GLI UTENTI (TITOLARI DI STRUTTURE TURISTICHE E DELEGATI) SONO STATI INVIATI A PARTECIPARE. NON VERRANNO PIU’ ACCETTATE DICHIRAZIONI CARTACEE O ALTRO.

SI RICORDA CHE LA COMPILAZIONE MENSILE E’ OBBLIGATORIA ANCHE IN ASSENZA DI PRESENZE TURISTICHE (ANCHE SE A ZERO)

TARIFFE ANNO 2025
Per l’anno 2025 sono state confermate le tariffe dell’imposta di soggiorno:

Art. 4 del Regolamento:

Hotel e superiori a 3 stelle:
EURO 3,00 (TRE)

Hotel fino a 3 stelle:

EURO 2,00 (DUE)

Altre Strutture

EURO 1,00 (UNO)

COME OTTENERE IL CIN

Entrata in vigore del CIN (Codice Identificativo Nazionale)

Entrata in vigore del CIN (Codice Identificativo Nazionale)
Rivolto a: strutture ricettive L.R. 15/2007

Con la pubblicazione dell’avviso attestante l’entrata in esercizio della Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili in locazione breve e per finalità turistica (BDSR) pubblicato in data 03/09/2024 nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del 03/09/2024 (avviso) e sulla pagina del Ministero al seguente link (ministeroturismo.gov.it), decorrono i termini per l’applicazione delle sanzioni previste dall’art. 13-ter del decreto-legge n. 145/2023.
In base al Decreto-legge 154/2023 tutte le strutture ricettive alberghiere e non alberghiere e locazioni turistiche devono essere in possesso di CIN (Codice Identificativo nazionale)
Attenzione: Il CIN è obbligatorio e può essere richiesto solo se si è già in possesso nel CIR (Codice Identificativo Regionale), pertanto anche le nuove strutture ricettive dovranno ottenere il CIR prima di procedere con la richiesta del CIN.
Tempistiche per l’esposizione di CIN:
Le strutture già in possesso di CIR prima del 2 novembre 2024 hanno 60 gg da tale data. Data ultima quindi per il possesso e l’esposizione del CIN è quindi il 1 gennaio 2025.
Le strutture con codice CIR assegnato dopo il 2 novembre 2024 devono richiedere e iniziare a esporre il CIN entro 30 gg dall’ottenimento del CIR.
 
I titolari di strutture ricettive già in possesso di CIR possono accedere alla BDSR dal sito del Ministero del Turismo https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/ , esclusivamente tramite SPID o CIE, e digitando il CIR possono visualizzare le proprie strutture.
Per approfondimenti è possibile consultare l’informativa allegata.
 
Per assistenza tecnica sulla procedura di assegnazione del CIN
è possibile contattare il
Contact Center del Ministero del Turismo
attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Tel. 06.164169910

Bando erogazione di contributi una tantum a fondo perduto per il sostegno economico delle piccole e micro imprese del territorio

Bando erogazione di contributi una tantum a fondo perduto per la realizzazione di azioni di sostegno economico in favore delle piccole e micro imprese del territorio comunale finalizzate a contenere l’impatto dell’epidemia covid-19.

In allegato tutti i detagli….

Revoca Bando di concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato e pieno, Categoria B3, profilo professionale “Operaio specializzato – Autista scuolabus”, Area Tecnica

 

IL BANDO DI CONCORSO PER ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO

DI N°1 POSTO DI OPERAIO SPECIALIZZATO – AUTISTA SCUOLABUS  CAT. B3 PRESSO IL COMUNE DI VALSOLDA

E’ STATO REVOCATO CON DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 70 IN DATA 07.09.2021

AVVISO REVOCA

DETERMINA N. 228 DEL 10.09.2021 – REVOCA BANDO DI CONCORSO

RICHIESTA RIMBORSO

SERVIZIO SCUOLABUS MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE P.V.

SI AVVISANO I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL’INFANZIA DI LOGGIO E DI PURIA CHE MERCOLEDI’ 22 P.V.

 IL SERVIZIO SCUOLABUS NON SARA’ GARANTITO PER IL RIENTRO POMERIDIANO

PER MANUTENZIONE DEL MEZZO

VACCINO ANTINFLUENZALE – TRASPORTO GRATUITO

SI INFORMA LA CITTADINANZA CHE MERCOLEDI’ 12 NOVEMBRE P.V. A PARTIRE DALLE 14.30, PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI CARLAZZO, LA DOTTORESSA CEIPECK HA ORGANIZZATO UNA SEDUTA VACCINALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL VACCINO ANTINFLUENZALE E ANTIPNEUMOCOCCICA.

IL VACCINO E’ RISERVATO PRIORITARIAMENTE AI PAZIENTI OVER 65 O AI PAZIENTI DI ETÀ INFERIORE AFFETTI DA PATOLOGIE CRONICHE O IN GRAVIDANZA, E AI LAVORATORI IN AMBITO SANITARIO/FORZE DELL’ORDINE/PERSONALE SCOLASTICO.


IN CONCOMITANZA, SI POTRÀ VALUTARE L’EVENTUALE SOMMINISTRAZIONE DI VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO PER GLI OVER 65, O IN CASO DI PARTICOLARE FRAGILITÀ.

IL COMUNE DI VALSOLDA ORGANIZZA UN SERVIZIO DI TRASPORTO GRATUITO.

CHI FOSSE INTERESSATO E’ INVITATO A PRENOTARSI ENTRO GIOVEDI’ 6 NOVEMBRE P.V. CHIAMANDO IL N. 034468121 INT. 1.

AVVISO PUBBLICO – DEPOSITO RIFIUTI INGOMBRANTI (piccole quantità) NUOVA MODALITA’

Si ricorda ai cittadini che anche per il mese di OTTOBRE il servizio di deposito dei rifiuti ingombranti si svolgerà con la seguente modalità:

DEPOSITO RIFIUTI INGOMBRANTI (PICCOLE QUANTITÀ) – NUOVA MODALITÀ

I cittadini che vorranno usufruire del servizio dovranno obbligatoriamente prenotarsi almeno 3 (tre) giorni prima della data stabilita per la raccolta, telefonando al Comune di Valsolda – Ufficio Tecnico – al numero 0344/68121 – interno 6, nei seguenti orari:

  • Lunedì, Mercoledì e Venerdì: dalle 10:00 alle 12:00
  • Martedì e Giovedì: dalle 16:00 alle 18:00

Luogo di raccolta: piazzale campo sportivo della frazione di Loggio


Quando: ogni secondo giovedì del mese, dalle 7:00 alle 11:30

L’operatore incaricato sarà presente per ricevere i rifiuti ingombranti conferiti e provvedere al loro trasporto in discarica.

Per lo smaltimento di grosse quantità di rifiuti non è possibile avvalersi di questo servizio e sarà necessario rivolgersi direttamente alla discarica sita in Porlezza solo prenotando un appuntamento al numero 3315680485.

E’ severamente vietato abbandonare i rifiuti ingombranti in altre zone del Comune.

I trasgressori saranno sanzionati secondo la normativa vigente.

Si ricorda inoltre che il territorio comunale è sorvegliato da telecamere per l’individuazione di eventuali trasgressori.

Lilt for Women – Campagna Nazionale Nastro Rosa 2025

L’Amministrazione Comunale di Valsolda aderisce alla Campagna Nazionale Nastro Rosa 2025 promossa da Lilt, Airc e Anci.

La Lega Italiana per la lotta contro i tumori, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro e l’Associzione nazionale dei comuni italiani, con la Campagna Nastro Rosa intendono sensibilizzare le donne sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori, informando il pubblico femminile sui corretti stili di vita da adottare e sui controlli diagnostici da eseguire.

Grazie alla Campagna Nastro Rosa, per tutto il mese di ottobre, le donne residente nel Comune di Valsolda, di età compresa tra i 18 e i 44 anni, potranno sottoporsi a visita senologia presso la delegazione Lilt di Porlezza pagando un contributo di €. 20,00 + €. 15,00 per la tessera.

Per prenotazioni chiamare il numero 333 2392222

LA CARTA DEDICATA A TE 2025

Descrizione

Con Decreto interministeriale MASAF-MIMIT-MINLAVORO-MEF del 30 luglio 2025 è stato confermato lo stanziamento del fondo destinato alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Ad ogni nucleo familiare avente diritto è concesso un solo contributo economico di 500 euro, versato in una unica soluzione su una carta elettronica di pagamento prepagata ricaricabile e nominativa, rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay e denominata “Dedicata a te”.

Che cos’è la Carta Dedicata a te
È una carta prepagata del valore di 500 euro.

Con la card si possono acquistare esclusivamente i beni alimentari di prima necessità: carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole; pescato fresco, tonno e carne in scatola, latte e suoi derivati, uova, oli d’oliva e di semi, prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria, pizza e prodotti da forno surgelati, paste alimentari; riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale; farine di cereali; ortaggi freschi, lavorati, e surgelati; pomodori pelati e conserve di pomodori; legumi, semi e frutti oleosi; frutta di qualunque tipologia; alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula); lieviti naturali, miele naturale, zuccheri, cacao in polvere, cioccolato, acque minerali, aceto di vino, caffè, tè, camomilla, prodotti Dop e Igp.

Non è consentito l’acquisto di alcolici.


Chi può riceverla
L’INPS sceglie le famiglie che possono avere la carta, in base a queste regole:

  • Residenza in Italia
  • ISEE sotto i 15.000 euro
  • Nessun altro aiuto economico in corso

Tra chi ha questi requisiti, l’INPS dà la priorità a famiglie:

  • con almeno 3 persone
  • con almeno un figlio/a nato entro il 31 dicembre 2011
  • con almeno un figlio/a nato entro il 31 dicembre 2007
  • con ISEE più basso

Anche se hai i requisiti, non è sicuro che riceverai la carta: le carte sono limitate.

Date importanti

  • 10 settembre 2025: INPS ha dato ai Comuni l’elenco provvisorio
  • entro il 9 ottobre: il Comune controlla i dati
  • entro il 20 ottobre: INPS invia l’elenco finale a Poste Italiane

Poi, Poste Italiane comunica quante carte vanno a ogni Comune.

Per non perdere i 500 euro, devi usare la carta almeno una volta entro il 16 dicembre 2025.

Tutti i soldi devono essere spesi entro il 28 febbraio 2026.

Come sapere se hai diritto alla carta
Pubblicheremo qui sul sito l’elenco delle famiglie che riceveranno la carta dopo aver effettuato i controlli.

Come ritirare la carta
Se sei nuovo/a beneficiario/a, riceverai una lettera a casa con le istruzioni per ritirare la carta all’Ufficio Postale.

Se avevi già la carta gli anni scorsi, non devi fare nulla. I 500 euro saranno caricati automaticamente sulla tua carta.

Hai perso la carta?
Puoi chiedere un duplicato all’Ufficio Postale. Ricorda di portare con te:

  • un documento d’identità valido
  • il codice fiscale
  • la denuncia di smarrimento fatta alla Polizia o ai Carabinieri

CHIUSURA SCUOLE

SI COMUNICA CHE CON ORDINANZA DEL PREFETTO DI COMO IN DATA 22/09/2025 TUTTE LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO RESTERANNO CHIUSE PER L’INTERA GIORNATA DI MARTED’ 23 SETTEMBRE 2025

CHIUSURA PISCINA COMUNALE

SI COMUNICA CHE DA LUNEDİ 08 SETTEMBRE 2025 LA PISCINA RESTERÀ CHIUSА.

AVVISO ALLA POPOLAZIONE

RIAPERTURA BIVACCHI ALPE SERTE E ALPE PESSINA – RISERVA NATURALE VALSOLDA.

CON L’ALLEGATA COMUNICAZIONE SI SEGNALA LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE DI ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DEI BIVACCHI ALPE PESSINA E ALPE SERTE E LA CONSEGUENTE RIAPERTURA AL PUBBLICO

AVVISO ALLA POPOLAZIONE

CHIUSURA TEMPORANEA, CAUSA CEDIMENTO STRUTTURALE, DELLA PASSERELLA SUL TORRENTE SOLDO.

TEMPORARY CLOSURE DUE TO STRUCTURAL FAILURE OF THE FOOTBRIDGE OVER THE SOLD STREAM.

GESTIONE DELLA VIABILITA’ – REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE

Tratta SS 340 Regina dal km 48+600 al km 51+950, all’interno della Galleria “Albogasio”.

Limite di velocità di 70 km/h, distanza minima obbligatoria di 100 m., limite di velocità di 50 km/h su SS340 Regina dal km 48+600 al km 51+950, all’interno della Galleria “Albogasio”, su tutte le corsie a partire dalle ore 00.00 del 07/08/2025; interesserà tutti gli utenti.

All’interno della galleria i limiti di velocità sono distribuiti come di seguito specificato:

  • direzione SVIZZERA: limite di 50 km/h dal km 48+600 al km 48+900, limite di 70 km/h dal km 48+900 al km 51+800 e limite di 50 km/h dal km 51+800 al km 51+950;
  • direzione MENAGGIO: limite di 70 km/h dal km 51+900 al km 48+900 e limite di 50 km/h dal km 48+900 al km 48+600.


MISURE DI LOTTA PER IL CONTENIMENTO DELLE ZANZARE . PREVENZIONE DEGLI EVENTUALI FOCOLAI DI MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI

AVVISO PUBBLICO – DEPOSITO RIFIUTI INGOMBRANTI (piccole quantità) NUOVA MODALITA’

Si avvisano i cittadini che per il mese di agosto il servizio di deposito dei rifiuti ingombranti sarà sospeso.
Il servizio riprenderà dal mese di settembre con la seguente modalità:

DEPOSITO RIFIUTI INGOMBRANTI (PICCOLE QUANTITÀ) – NUOVA MODALITÀ

I cittadini che vorranno usufruire del servizio dovranno obbligatoriamente prenotarsi almeno 3 (tre) giorni prima della data stabilita per la raccolta, telefonando al Comune di Valsolda – Ufficio Tecnico – al numero 0344/68121 – interno 6, nei seguenti orari:

  • Lunedì, Mercoledì e Venerdì: dalle 10:00 alle 12:00
  • Martedì e Giovedì: dalle 16:00 alle 18:00

Luogo di raccolta: piazzale campo sportivo della frazione di Loggio


Quando: ogni secondo giovedì del mese, dalle 7:00 alle 11:30

L’operatore incaricato sarà presente per ricevere i rifiuti ingombranti conferiti e provvedere al loro trasporto in discarica.

Per lo smaltimento di grosse quantità di rifiuti non è possibile avvalersi di questo servizio e sarà necessario rivolgersi direttamente alla discarica sita in Porlezza solo prenotando un appuntamento al numero 3315680485.

E’ severamente vietato abbandonare i rifiuti ingombranti in altre zone del Comune.

I trasgressori saranno sanzionati secondo la normativa vigente.

Si ricorda inoltre che il territorio comunale è sorvegliato da telecamere per l’individuazione di eventuali trasgressori.

Servizio Scuolabus 2025/2026

Si comunica che fino al 20 luglio 2025 sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico anno scolastico 2025/2026.

I genitori dovranno effettuare l’iscrizione compilando l’apposito modulo sotto riportato.

La modulistica, oltre ad essere scaricabile dal sito istituzionale dell’Ente www.comune.valsolda.co.it nella sezione Avvisi della homepage, è altresì disponibile in copia cartacea presso gli uffici Comunali.

La domanda, compilata in tutte le sue parti e completa degli allegati richiesti, dovrà essere presentata  mediante una delle seguenti modalità:

– consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune nei giorni di ricevimento al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,00 / martedì e giovedì anche dalle ore 17,00 alle ore 18.00.

–  trasmissione per Posta Elettronica all’indirizzo email:  info@comune.valsolda.co.it

Si avverte che in presenza di più figli da iscrivere al servizio, dovrà essere presentata una sola domanda.

L’iscrizione al trasporto scolastico ha validità annuale e deve essere presentata per ogni anno scolastico; pertanto i genitori interessati al servizio a domanda individuale del trasporto scolastico a.s. 2025/26 dovranno procedere alla trasmissione della richiesta, dovuta sia per le nuove iscrizioni (utenti da iscrivere per la prima volta) sia per le richieste di rinnovo del servizio.

Si ricorda che gli alunni devono essere accompagnati alla fermata all’andata e ugualmente al ritorno devono essere presi in carico da un genitore o da un adulto suo delegato.

Alla fine del mese di agosto verranno pubblicati sulla homepage del Comune di Valsolda (www.comune.valsolda.co.it) gli orari del servizio e le disposizioni per il pagamento della quota di iscrizione che andrà fatto entro io 15.10.2025.

Per eventuali ulteriori chiarimenti, contattare il Settore Scolastico al numero 0344-68121.

AGGIORNAMENTO DIRITTI DI ISTRUTTORIA E SEGRETERIA

Si comunica che sono stati aggiornati i diritti di istruttoria e segreteria per la presentazione delle pratiche edilizie. La tabella riepilogativa è possibile scaricarla nella sezione modulistica.

Chiusura Uffici il sabato

NEI MESI DI LUGLIO E AGOSTO GLI UFFICI COMUNALI RESTERANNO CHIUSI IL SABATO

 

CHIUSURA AL TRAFFICO SU SS 340 REGINA DAL KM 48+420 AL KM 51+890

CHIUSURA AL TRAFFICO SU SS 340 REGINA DAL KM 48+420 AL KM 51+890 SU TUTTE LE CORSIE A PARTIRE DAL 25/06/2025 FINO AL 26/06/2025, NELLA FASCIA ORARIA DALLE 21.30 ALLE 05.00 DEL GIORNO SUCCESSIVO; INTERESSERA’ TUTTI GLI UTENTI.

PER VIA DELLE LIMITAZIONI DI CUI SOPRA IL PERCORSO ALTERNATIVO, INDICATO IN LOCO TRAMITE LA OPPORTUNA SEGNALETICA PROVVISORIA, SI SVILUPPERA’ LUNGO IL SEDIME DELLA EX SS 340 ALL’INERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI VALSOLDA.


AVVISO CHIUSURA TEMPORANEA UFFICIO POSTALE DI VALSOLDA

Poste Italiane rende noto che, a causa dei lavori tecnici per la realizzazione del Progetto Polis – Case dei servizi di cittadinanza digitale, l’ufficio postale di Valsolda resterà chiuso al pubblico a partire dal 19/05/2025 al 04/06/2025.

Durante tutto il periodo di chiusura gli utenti potranno rivolgersi all’ufficio postale di Porlezza sito in Via Avanzone n. 5 (aperto dal lunedì a venerdì dalle ore 8:20 alle 13:35 e sabato dalle 8:20 alle 12:35) .

La riapertura dell’ufficio di Valsolda è prevista per il 06/06/2025, salvo proroghe che verranno prontamente comunicate.

Il Progetto Polis nasce con lo scopo di ampliare il servizio per il cittadino, favorendo il superamento del divario digitale ancora presente nei piccoli centri. Una delle principali linee di intervento riguarda la realizzazione del cosiddetto “Sportello Unico”, un servizio dotato di nuove tecnologie e strumenti idonei a consentire, 24 ore su 24, una fruizione veloce dei servizi relativi a documenti di identità, certificati anagrafici, certificati giudiziari, certificati previdenziali, servizi alle regioni e altre tipologie come, ad esempio, l’esonero del Canone RAI. Degli operatori appositamente formati accompagneranno la popolazione alla fruizione.

APERTURA POSTICIPATA AL 13/06/2025

Tari – Anno 2025

Scadenze anno 2025:

prima rata 30/09/2025

seconda rata 30/12/2025

Con delibera del Consiglio Comunale nr.07 in data 08/04/2025 sono state approvate le tariffe TARI relative all’anno 2025 (allegate)