DAL 27 MAGGIO AL 6 GIUGNO 2025 L’UFFICIO ANAGRAFE SARA’ APERTO DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ DALLE 9.30 ALLE 12.00
DAL 27 MAGGIO AL 6 GIUGNO 2025 L’UFFICIO ANAGRAFE SARA’ APERTO DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ DALLE 9.30 ALLE 12.00
MANIFESTAZIONE D’INTERESSE per l’affittanza dell’ex-alpeggio comunale denominato “MAPPEL”. PERIODO 2025/2028.–
Il Responsabile del Servizio
A V V I S A
In esecuzione della deliberazione della GIUNTA COMUNALE n° 23/2025 in data 08/04/2025 (dichiarata immediatamente eseguibile) e della determina del responsabile del Servizio nr. 93/2025 data 28/04/2025 si indice una: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AD EVIDENZA PUBBLICA per la locazione per anni 4 (quattro) con la possibilita’ di rinnovo dell’ex-alpeggio comunale denominato “MAPPEL”.-
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AD EVIDENZA PUBBLICA per la locazione per anni 4 (quattro) con la possibilita’ di rinnovo dell’ex-alpeggio comunale denominato “MAPPEL” PERIODO 2025/2028.–
RIFERIMENTI CATASTALI:
ALPEGGIO denominato “MAPEL” censuario di DASIO, mapp.752 – (COERENZE NORD MAPP. 2, EST+SUD MAPP.751 e OVEST MAPP.4 e 5) composto dall’immobile ex alpeggio e da una sostra (tettoia annessa).-
FINALITA’ E OBIETTIVI OTTIMALI DELL’AFFITTO:
DURATA E CARATTERISTICHE DELL’ AFFITTO:
La durata dell’affitto è stabilita in anni 4 (quattro) con possibilita’ di rinnovo, con inizio della locazione, alla data di sottoscrizione del contratto.
L’affitto base è determinato in Euro 500,00 (CINQUECENTO/00) annui, con offerte in rialzo.
GLI INTERESSATI DOVRANNO PRESENTARE UNA RELAZIONE IN MERITO ALL’UTILIZZO DELL’EX-ALPEGGIO, ED UN PIANO FINANZIARIO FINALIZZATO ALLA PROMOZIONE TURISTICA.
SARANNO AUTOMATICAMENTE ESCLUSE RICHIESTE FINALIZZATE AD UNA GESTIONE PRIVATA DELLA LOCAZIONE. SARANNO ALTRESI’ ESCLUSE RICHIESTE FINALIZZATE AD MERO SCOPO COMMERCIALE, IN QUANTO L’ALPEGGIO NON PRESENTA I REQUISITI PER TALE ATTIVITA’.
IN PRESENZA DI PIU’ OFFERTE, CON ANALOGHE CARATTERISTICHE, VERRA’ NOMINATA APPOSITA COMMISSIONE AL FINE DI VALUTARE LE STESSE. SI RICORDA CHE IN QUALSIASI NON SI TERRA’ CONTO SOLO DELL’OFFERTA ECONOMICA, MA DEL PROGETTO PRESENTATO.
TRATTANDOSI DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, IN ASSENZA DI PROGETTO RITENUTO IDONEO, QUALE CHE SIA L’OFFERTA ECONOMICA, L’AMMINISTRAZIONE SI RISERVA LA POSSIBILITA’ DI NON ASSEGNARE LA LOCAZIONE.
IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E’ PROROGATO AL 25/06/2025.
LA MODULISTICA E’ A DISPOSIZIONE ANCHE PRESSO L’UFFICIO TRIBUTI.
Valsolda, lì 20/05/2025
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Dell’Era Antonio
L’APPALTO E’ STATO AGGIUDICATO COME DA VERBALE ALLEGATO.-
8-9 GIUGNO 2025
AVVISI
IMPORTANTE: tutte le novita’ in materia imu/tasi possono essere consultate al seguente link:
http://www.amministrazionicomunali.it/iuc/iuc_2016_2017.php
IMPORTANTE:
SUL SITO SOPRA POTRETE TROVARE IL CALCOLO ON LINE, le aliquote sono da modificare (le aliquote sul programma sono impostate di default all’ 8.6 per mille), secondo quanto disposto dalla delibera 16 del 10/12/2024, QUI SOTTO RIPORTATE:
Tipologia | Aliquota/Detrazione |
Aliquota abitazione principale e relative pertinenze (solo A/1, A/8 e A/9) | 6,00 per mille |
Fabbricati rurali strumentali | 1,00 per mille |
Fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati | esenti |
Terreni agricoli | esenti |
Immobili ad uso produttivo del gruppo catastale D | 10,60 per mille (di cui 7,60 per mille di competenza statale) |
Aree fabbricabili | 10,60 per mille |
Aliquota ordinaria per tutti gli altri immobili (diversi da abitazione principale, e diversi dai fabbricati di cui ai commi 750-751-752-753 L.160/2019) | 10,60 per mille |
Detrazione l’unità immobiliare appartenente alla categoria A1/A8/A9 adibita ad abitazione principale e per le relative pertinenze | €. 200,00/anno |
CALCOLO IMU: https://www.amministrazionicomunali.it/imu/calcolo_imu.php
AIRE
Per gli AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) dal 2021 non è prevista alcuna agevolazione.
E’ opportuno far presente che AIRE e pensionati all’estero sono due condizioni differenti. E che dal 2021 solo per i pensionati residenti all’estero titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia è riconosciuta una agevolazione su un unico immobile non locato o dato in comodato. Per questo immobile la riduzione IMU è del 50% nel 2021 e del 62,5% (ovvero pagano il 37,5%) nel 2022.
Può accadere che un cittadino AIRE sia anche pensionato titolare di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, e quindi può beneficiare della riduzione, MA SOLO perchè rispetta le condizioni sulla pensione e NON perchè è AIRE.
——————————
LEGGE 30 dicembre 2020, n. 178 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”
– art. 1 comma 48. A partire dall’anno 2021 per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia, l’imposta municipale propria di cui all’articolo 1, commi da 739 a 783, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, è applicata nella misura della metà e la tassa sui rifiuti avente natura di tributo o la tariffa sui rifiuti avente natura di corrispettivo, di cui, rispettivamente, al comma 639 e al comma 668 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è dovuta in misura ridotta di due terzi.
E’ da evidenziare, dalla lettura della norma, che la riduzione si applica solo sull’abitazione e non sulle pertinenze.
Quindi hanno diritto alla riduzione IMU i titolari di una pensione internazionale, che hanno lavorato in Stati esteri in convenzione con l’Italia e che sono residenti all’estero.
Aggiornamento del 15 giugno 2021
Il MEF ha pubblicato la risoluzione 5/DF dell’11 giugno 2021 in cui specifica che la riduzione prevista per i pensionati esteri in convenzione internazionale è una pensione maturata in regime di totalizzazione internazionale e, quindi, mediante cumulo dei periodi assicurativi maturati in Italia con quelli maturati in altri paesi tra cui rientrano:
Paesi UE, SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein), Svizzera (pensione in regime comunitario) e Regno Unito
https://www.inps.it/prestazioni-servizi/paesi-dellunione-europea-e-altri-stati-che-applicano-i-regolamenti-comunitari-di-sicurezza-sociale
Paesi extraeuropei che hanno stipulato con l’Italia convenzioni bilaterali di sicurezza sociale
Gli Stati esteri extracomunitari convenzionati con l’Italia sono i seguenti: Argentina, Australia, Brasile, Canada e Québec, Israele, Isole del Canale e Isola di Man, Messico, Paesi dell’ex-Jugoslavia*, Principato di Monaco, Repubblica di Capo Verde, Repubblica di Corea (solo distacco), Repubblica di San Marino, Santa Sede, Tunisia, Turchia, USA (Stati Uniti d’America), Uruguay, Venezuela.
*I Paesi dell’ex-Jugoslavia sono: Repubblica di Bosnia ed Erzegovina, Repubblica del Kosovo, Repubblica di Macedonia, Repubblica di Montenegro, Repubblica di Serbia e Vojvodina (Regione autonoma)
https://www.inps.it/prestazioni-servizi/paesi-extra-ue-convenzionati
Per beneficiare della riduzione è necessario presentare Dichiarazione IMU
E quindi, se non rientrano nelle condizioni viste sopra, nessuna agevolazione di legge è prevista per i pensionati AIRE, come stabilito dal 2020. A meno che il Comune non preveda una aliquota agevolata per i pensionati AIRE o anche per i cittadini AIRE non pensionati, cosa che accade in qualche Comune.
SCADENZE:
I contribuenti sono tenuti ad effettuare il versamento dell’IMU per l’anno in corso in due rate, scadenti la prima il 16 giugno 2025 e la seconda il 16 dicembre 2025.
f24/modello_f24_semplificato.php
E’ comunque consentito il pagamento in un unica soluzione entro il 16 giugno 2025.
VERSAMENTI:
I versamenti di IMU devono avvenire tramite il modello F24.
Nella sezione “IMU e altri tributi locali” del modello F24 occorre indicare il codice del Comune destinatario del versamento (C936 per il Comune di Valsolda) e riportare il codice tributo appropriato:
IMU | 3912 | Abitazione principale e pertinenze |
IMU | 3916 | IMU Aree fabbricabili |
IMU | 3918 | IMU Altri fabbricati |
IMU | 3925 | IMU Immobili produttivi gruppo catastale “D” (Stato) |
BASE IMPONIBILE
La base imponibile per l’IMU è il valore degli immobili; per i fabbricati la base imponibile si ottiene applicando alla rendita catastale vigente al 1° gennaio dell’anno di imposizione, rivalutata del 5 per cento, i seguenti moltiplicatori:
160 | Fabbricati gruppo catastale A (escluso A/10) e cat. C/2 – C/6 – C/7 |
140 | Fabbricati gruppo catastale B e categorie C/3 – C/4 – C/5 |
80 | Fabbricati categorie catastali A/10 – D/5 |
65 | Fabbricati gruppo catastale D (escluso D/5) |
55 | Fabbricati categoria catastale C/1 |
Per la determinazione del valore delle aree edificabili vedere l’allegato sotto.
Gli importi di IMU da versare si ottengono moltiplicando la base imponibile per l’aliquota di competenza, considerando le quote ed i mesi di possesso dell’immobile e sottraendo le detrazioni, se spettanti.
PER INFORMAZIONI
UFFICIO TRIBUTI: apertura al pubblico da LUNEDÌ a VENERDÌ dalle ore 9.30 alle ore 12.00
TELEFONO: 0344 68121 int.”2”
E-MAIL: a.dellera@comune.valsolda.co.it SITO WEB: www.comune.valsolda.co.it
E’ APPLICABILE SOLO QUANTO DETERMINATO DAL REGOLAMENTO , SE NON IN CONTRASTO CON QUANTO DISPOSTO DALL’ATTUALE NORMATIVA.
IL CENTRO PER L’IMPIEGO DI MENAGGIO COMUNICA CHE SONO DISPONIBILI LE OFFERTE DI LAVORO ELENCATE NELL’ALLEGATO
Tra il 12 e il 18 maggio si svolgerà in tutti i Paesi la Settimana Mondiale per la Riduzione del Consumo di Sale lanciata dal WASSH – World Action on Salt, Sugar and Health
(https://www.worldactiononsalt.com/awarenessweek/salt-awareness-week/world-salt-awareness-week-2025/).
Il tema di quest’anno sottolinea l’importanza della riduzione del consumo di sale, evidenziando come questo possa apportare significativi benefici alla salute cardiovascolare, grazie a semplici accorgimenti quotidiani. (https://www.sinu.it).
Troppo spesso a tavola o al supermercato, dimentichiamo che mangiare con meno sale è uno dei modi più semplici, economici ed efficaci per migliorare la nostra salute.
Le seguenti cinque azioni possono contribuire a ridurre l’assunzione di sale:
Scopri di più leggendo il depliant qui allegato
La carta di identità rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente dalla scadenza riportata sul documento, cesserà di essere valida per l’espatrio dal 3 AGOSTO 2026, come disposto dall’art. 5 del REGOLAMENTO (UE) 2019/1157 del PARLAMENTO EUROPEO datato 20 giugno 2019.
Si invitano i/le cittadini/e ancora in possesso della carta di identità cartacea a richiedere per tempo il rilascio della nuova carta di identità elettronica.
Prestate attenzione alla validità del documento di identità prima di un viaggio.
Dopo il 3 AGOSTO 2026 non sarà più possibile emettere un documento cartaceo e la C.I.E. sarà consegnata entro sei giorni lavorativi.
Con DGR n. XII/4246 del 15/04/2025 la Giunta Regionale ha approvato i moduli edilizi regionali aggiornati in recepimento delle variazioni introdotte dal decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 convertito con modificazioni della legge 24 luglio, n. 105 (DL “Salva Casa”). Le modifiche si sono rese necessarie a seguito della pubblicazione in data 28/03/2025 dell’«Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema relativo alle modifiche alla modulistica edilizia concernenti la segnalazione certificata di inizio attività, il permesso di costruire, la segnalazione certificata di inizio attività alternativa al permesso di costruire e la comunicazione d’inizio lavori asseverata», sancito in Conferenza Unificata.
I moduli aggiornati, MODULO UNICO TITOLARE e RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE UNICA, sono disponibili sul sito della Regione Lombardia in una versione compilabile semplificata. https://www.procedimenti.servizirl.it/procedimenti/html/public/servizio/Ambito_2/edilizia
N.B.: Dalla data di pubblicazione del presente avviso saranno prese in considerazione solo i suddetti moduli aggiornati.
Ai sensi dell’art. 54, c. 5, D.Lgs. n. 165/2001 e dell’art. 1, c. 2, D.P.R. n. 62/2013, il Comune di Valsolda definisce il proprio Codice di comportamento, alla cui osservanza sono tenuti i dirigenti/responsabili e i dipendenti dell’Ente, nonché, in quanto compatibile, tutti i collaboratori o consulenti, i titolari di organi e di incarichi negli uffici di supporto agli organi di direzione politica dell’Ente e i collaboratori a qualsiasi titolo di imprese fornitrici di beni o servizi che realizzano opere nei confronti dell’amministrazione.
Ai sensi del D.P.R. 13 giugno 2023, n. 81 Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62, son state apportate le necessarie modifiche e integrazioni al: «Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165».
Al fine di garantire la più ampia partecipazione è attivata una procedura aperta al fine di acquisire proposte e/o osservazioni in merito alle modifiche al testo del Codice.
Si invitano pertanto le Organizzazioni sindacali rappresentative, le associazioni dei consumatori e degli utenti e altre associazioni o forme di organizzazione e in generale tutti i soggetti che operano per conto del Comune e/o che fruiscono servizi prestati dallo stesso, a far pervenire entro il 23/05/2025 le proprie proposte e/o osservazioni in forma scritta mediante:
dal lunedì al venerdì 9.30/12.00;
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale del Comune (tel. 0344-6812; e-mail: m.giana@comune.valsolda.co.it).
Dall’anno 2009 l’Azienda Sociale Centro Lario e Valli si occupa attivamente di politiche giovanili calibrando il proprio operato sul concetto di aggregazione e prevenzione al disagio, attraverso interventi mirati all’interno degli spazi aggregativi di Tremezzina e Porlezza.
Oltre all’aspetto puramente aggregativo, gli spazi hanno ampliato il proprio sguardo verso la formazione di competenze specifiche che i giovani possono spendere in ambito lavorativo. In particolare si pone attenzione verso i nuovi media e verso la comunicazione, intesa in senso classico e digitale.
Allerta ARANCIONE rischio idrogeologico, allerta GIALLA rischio idraulico e allerta GIALLA rischio temporali forti per la giornata del 05/05/2025 fino a prossimo aggiornamento.
Contributo destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie (inclusi corsi di Istruzione e Formazione Professionale), per l’acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE
in esecuzione della determinazione n. 28 del 05.02.2025
con la quale è stato approvato lo schema del presente avviso, RENDE NOTO che è indetta la procedura di mobilità volontaria esterna ai sensi dell’art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno ed indeterminato, di Istruttore Amministrativo – tecnico, Area degli Istruttori, da assegnare all’Area Tecnica
Scadenza termine per la presentazione delle domande: entro e non oltre le ore 23,59 del giorno 7 marzo 2025
Per informazioni:
Tel. 0344 68121 int. 1
info@comune.valsolda.co.it
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE
in esecuzione della determinazione n. 76 del 03.04.2025
con la quale è stato approvato lo schema del presente avviso, RENDE NOTO che è indetta la procedura di mobilità volontaria esterna ai sensi dell’art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno ed indeterminato, di Operatore Esperto, Area degli Operatori Esperti, da assegnare all’Area Contabile
Scadenza termine per la presentazione delle domande: entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 4 maggio 2025
Per informazioni:
Tel. 0344 68121 int. 1
info@comune.valsolda.co.it
AVVISIAMO LA CITTADINANZA CHE IN GRAN PARTE DEL TERRITORIO COMUNALE E’ STATO SEGNALATO UN GUASTO ALLE LINEE TELEFONICHE
E’ IN CORSO L’INTERVENTO DA PARTE DEI TECNICI
Con decreto n. 3228 dell’11 marzo 2025 è stato approvato il bando Dote Sport 2024 (anno sportivo 2024/2025), pubblicato sul Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 11 del 13 marzo 2025.
Sarà possibile presentare domanda dalle ore 10:00 del 18 marzo 2025 entro e non oltre le ore 16:00 del 16 aprile 2025, esclusivamente on line sulla piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia.
La dotazione finanziaria è di € 2.000.000 e il 10% delle risorse è destinato alle famiglie aventi minori con disabilità (come previsto dall’art. 5 della legge regionale n. 26/2014 “Dote Sport”).
Il bando sostiene le spese per l’iscrizione dei figli tra i 6 e i 17 anni a corsi sportivi sul territorio lombardo di almeno sei mesi, nella stagione sportiva 2024/2025.
Ciascuna Dote è pari a € 100.
Ogni richiedente può presentare una sola domanda indicando il figlio o i figli per i quali è richiesta la Dote:
Per accedere, le famiglie dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) residenza continuativa di 5 anni in Lombardia di almeno uno dei genitori/tutore/genitore affidatario;
b) valore ISEE ordinario o minorenni, richiesto dal 1° gennaio 2025, non superiore a € 20.000 (€ 30.000 se nel nucleo familiare è presente un minore con disabilità);
c) figli minori nati tra il 1° gennaio 2008 e il 31 dicembre 2019.
Sono ammissibili al contributo solo i corsi tenuti da:
Possono essere oggetto del contributo solo i corsi ammissibili tenuti nell’anno sportivo 2024/2025 sul territorio lombardo con:
Per aderire, basterà compilare la domanda e caricare la ricevuta di pagamento del corso sportivo, contenente tutti gli elementi richiesti dal bando, consultabile al seguente link.
Per ulteriori dettagli, è possibile scaricare il decreto e le FAQ in fondo alla pagina.
Inoltre, è sempre possibile scrivere una mail alla casella dedicata dotesport@regione.lombardia.it
Si comunica che mercoledì 19 Marzo 2025, dalle ore 23.15 alle ore 01.15, ci sarà la chiusura totale alla circolazione veicolare lungo la Strada Sasso Rosso Dasio, in frazione Cressogno, all’altezza del civico nr. 30, per la posa di una gru.
Le muffe sono funghi microscopici che proliferano in presenza di elevata umidità, danneggiando superfici e compromettendo la salute. La loro formazione è favorita da condensa, ponti termici, risalita capillare, infiltrazioni o errata gestione energetica.
Per prevenirle, è fondamentale garantire ventilazione adeguata, isolamento corretto e manutenzione degli impianti.
In caso di muffe, si interviene con pulizie specifiche, deumidificatori o interventi strutturali mirati.
La salubrità degli ambienti richiede ricambi d’aria regolari, limitazione delle fonti di umidità e ristrutturazioni ben progettate.
Per approfondire, consulta la mini-guida allegata.
Senso unico alternato mediante impianto semaforico su SS 340 REGINA dal km 47+100 al km 47+450; Frazione Cima di Porlezza, a partire dalle ore 08.00 del 10/03/2025 fino alle ore 18.00 del 18/04/2025 esclusi i giorni festivi e prefestivi. Tale Ordinanza interesserà tutti gli utenti.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE
in esecuzione della determinazione n. 43 del 25.02.2025
con la quale è stato approvato lo schema del presente bando, RENDE NOTO che è indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato e pieno, di istruttore Amministrativo, Area degli Istruttori (ex cat. C), presso l’Area Tecnica.
Scadenza termine per la presentazione delle domande: entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 27 marzo 2025
Per informazioni:
Tel. 0344 68121 int. 1
info@comune.valsolda.co.it
Il Comune di Valsolda in collaborazione con i Comuni di Grandola ed Uniti e Carlazzo, propone un soggiorno marino per cittadini residenti
dal 2 al 16 giugno 2025 presso HOTEL BAMBY – Gatteo Mare
Prenotazioni entro il giorno 28 FEBBRAIO 2025
Per maggiori informazioni contattare il n. 335-1879305
Il Centro per l’Impiego di Menaggio e l’Istituto E. Vanoni, in collaborazione con Camera di Commercio Como-Lecco, le istituzioni locali e le aziende del territorio, promuovono un’importante iniziativa volta a favorire l’incontro tra studenti, disoccupati e mondo del lavoro.
A partire dalle ore 14:00, la scuola aprirà le porte alle persone in cerca di occupazione che potranno incontrare i responsabili delle risorse umane delle aziende, le aziende, presentare la propria candidatura, conoscere la cultura aziendale e le posizioni aperte.
La partecipazione è libera e si consiglia di portare alcune copie del proprio curriculum
Per maggiori informazioni e candidature è possibile contattare il Centro per l’Impiego di Menaggio
T. 0318255705
M. cpimenaggio@provincia.como.it
Si comunica che , per eseguire i lavori di ordinaria manutenzione degli impianti installati all’interno della galleria “Porlezza”, questa Struttura Territoriale procederà con le restrizioni al traffico veicolare lungo la S.S. 340 “Regina”, previo istituzione di un senso unico alternato regolamentato da impianto semaforico, nel tratto compreso tra il km 44+200 ed il km 45+280 in esclusivo orario notturno tra le ore 22.00 di martedì 18 e le ore 05.00 di mercoledì 19 febbraio 2025.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE
in esecuzione della determinazione n. 28 del 05.02.2025
con la quale è stato approvato lo schema del presente avviso, RENDE NOTO che è indetta la procedura di mobilità volontaria esterna ai sensi dell’art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno ed indeterminato, di Istruttore Amministrativo – tecnico, Area degli Istruttori, da assegnare all’Area Tecnica
Scadenza termine per la presentazione delle domande: entro e non oltre le ore 23,59 del giorno 7 marzo 2025
Per informazioni:
Tel. 0344 68121 int. 1
info@comune.valsolda.co.it