Il Codice Identificativo di Gara o CIG è un codice adottato per identificare un contratto pubblico stipulato in seguito ad una gara d’appalto o affidato con una delle altre modalità consentite dal codice dei contratti pubblici. È costituito da una sequenza di 10 caratteri alfanumerici ed è utilizzato ai fini della tracciabilità dei pagamenti relativi ai contratti pubblici.
Il Codice Unico di Progetto o CUP è un codice alfanumerico univoco, che identifica e accompagna un progetto d’investimento pubblico in tutte le fasi del suo ciclo di vita. È costituito da una sequenza di 15 caratteri alfanumerici ed è utilizzato per semplificare l’attività amministrativa e rintracciare i dati dello stesso progetto su tutti i sistemi di monitoraggio.
Sebbene esistano casi di esclusione, e quindi CIG e CUP non risultino valori obbligatori, le fatture devono necessariamente contenerli per assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti. Potrebbero verificarsi casi di fatture inviate alla PA senza CIG e/o CUP che passano la validazione del SdI risultando regolarmente emesse, ma poi le PA interessate potrebbero trovarsi nelle condizioni di non procedere al pagamento.