
4° CONCORSO FOTOGRAFICO DEDICATO AD ANTONIO FOGAZZARO – 4°fotowettbewerb Fogazzaro link: https://forms.gle/9ahY7XUtr461JhTx9

Sabato 30 marzo 2024 gli uffici comunali resteranno chiusi al pubblico.
L’Amministrazione Comunale di Valsolda aderisce alla Campagna Nazionale Nastro Rosa 2023 promossa da Lilt, Airc e Anci.
La Lega Italiana per la lotta contro i tumori, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro e l’Associzione nazionale dei comuni italiani, con la Campagna Nastro Rosa intendono sensibilizzare le donne sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori, informando il pubblico femminile sui corretti stili di vita da adottare e sui controlli diagnostici da eseguire.
Grazie alla Campagna Nastro Rosa, per tutto il mese di ottobre, le donne residente nel Comune di Valsolda, di età compresa tra i 18 e i 44 anni, potranno sottoporsi a visita senologia GRATUITA presso la delegazione Lilt di Porlezza (ci sarà solo un contributo di €. 10,00 per la tessera).
Per prenotazioni chiamare il numero 333 2392222
In allegato tutti i detagli….
Si avvisa la popolazione che nel mese di dicembre i rifiuti ingombranti verranno ritirati
SI CONFIDA NEL RISPETTO DELLE REGOLE QUALE SEGNO TANGIBILE DI SENSO CIVICO, EDUCAZIONE E RISPETTO
Il presente bando, predisposto in attuazione alle D.G.R. 6970/2022, in sostituzione di quanto
previsto dal bando emanato in attuazione della dalla D.G.R. 6491/2022 (che con la
pubblicazione del presente bando si ritiene chiuso), si situa all’interno di un processo che Regione
Lombardia intende promuovere che coinvolge i Piani di Zona, i Comuni, le istituzioni e i soggetti
territoriali diversi, in chiave di integrazione delle politiche di welfare, a sostegno delle famiglie per il
mantenimento dell’abitazione in locazione, in disagio economico o in condizione di particolare
vulnerabilità.
In particolar modo, l’ambito territoriale di Menaggio, con ente capofila l’Azienda Sociale Centro
Lario e Valli, come da delibera regionale, intende sostenere iniziative finalizzate al mantenimento
dell’abitazione in locazione nel mercato privato, attraverso l’attuazione di una MISURA UNICA e
di una MISURA COMPLEMENTARE.
La misura unica è destinata a nuclei familiari in locazione sul libero mercato (compreso il canone
concordato) o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali ai sensi della L.
R. 16/2016, art.1 c.6., in disagio economico, o in condizione di particolare vulnerabilità.
Sono esclusi i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (Sap) e i contratti di locazione “con acquisto a
riscatto”
PRE ISCRIZIONE
Attivo per tutte le domeniche dal 19.06.2022 al 21.08.2022
Lugano, 15 giugno 2022. Società Navigazione del Lago di Lugano in collaborazione con Autorità di Bacino Lacuale Ceresio, Piano e Ghirla propone per l’estate 2022 il Porlezza Tour.
Il servizio sarà attivo tutte le domeniche dal 19.06.2022 al 21.08.2022 e consentirà di raggiungere in battello le località del ramo comasco del Ceresio. Il percorso è stato ideato per consentire la scoperta di luoghi unici e di rara bellezza.
Sono state programmate tre crociere nell’arco della giornata con partenza prevista da Porlezza per poi fare tappa alle Grotte di Rescia, Osteno, San Mamete e Oria con la possibilità di visitare la Villa Fogazzaro Roi, patrimonio del Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI).
Domenica 7 agosto 2022 il servizio sarà dedicato per l’intera giornata alla Passeggiata Gastronomica organizzata dalla ProLoco di Claino con Osteno.
Il Porlezza Tour, offrirà la possibilità di realizzare un meraviglioso viaggio e un’esperienza di navigazione irripetibile, immersi nella natura, tra imponenti boschi che colorano le montagne e il verde smeraldo del Ceresio puntellato di piccoli paesaggi e pittoreschi borghi.
MPORTANTISSIMO
DALL’ANNO D’IMPOSTA 2025 TUTTI I VERSAMENTI E LE DICHIRAZIONI VENGONO EFFETTUATE ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA STAY TOUR QUI SOTTO TROVATE IL LINK:
https://imposta-soggiorno.org/valsolda/
SI ACCEDE PER I CITTADINI ITALIANI ATTRAVERSO LO SPID, PER I CITTADINI STRANIERI ATTRAVERSO LE CREDENZIALI CHE VANNO RICHIESTE ALL’UFFICIO TRIBUTI. IN DATA 17/02/2025 E’ STATO EFFETTUATO UN CORSO DI FORMAZIONE AL QUALE TUTTI GLI UTENTI (TITOLARI DI STRUTTURE TURISTICHE E DELEGATI) SONO STATI INVIATI A PARTECIPARE. NON VERRANNO PIU’ ACCETTATE DICHIRAZIONI CARTACEE O ALTRO.
SI RICORDA CHE LA COMPILAZIONE MENSILE E’ OBBLIGATORIA ANCHE IN ASSENZA DI PRESENZE TURISTICHE (ANCHE SE A ZERO)
TARIFFE ANNO 2025
Per l’anno 2025 sono state confermate le tariffe dell’imposta di soggiorno:
Art. 4 del Regolamento:
Hotel e superiori a 3 stelle:
EURO 3,00 (TRE)
Hotel fino a 3 stelle:
EURO 2,00 (DUE)
Altre Strutture
EURO 1,00 (UNO)
COME OTTENERE IL CIN Entrata in vigore del CIN (Codice Identificativo Nazionale) Entrata in vigore del CIN (Codice Identificativo Nazionale) Rivolto a: strutture ricettive L.R. 15/2007 Con la pubblicazione dell’avviso attestante l’entrata in esercizio della Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili in locazione breve e per finalità turistica (BDSR) pubblicato in data 03/09/2024 nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del 03/09/2024 (avviso) e sulla pagina del Ministero al seguente link (ministeroturismo.gov.it), decorrono i termini per l’applicazione delle sanzioni previste dall’art. 13-ter del decreto-legge n. 145/2023. In base al Decreto-legge 154/2023 tutte le strutture ricettive alberghiere e non alberghiere e locazioni turistiche devono essere in possesso di CIN (Codice Identificativo nazionale) Attenzione: Il CIN è obbligatorio e può essere richiesto solo se si è già in possesso nel CIR (Codice Identificativo Regionale), pertanto anche le nuove strutture ricettive dovranno ottenere il CIR prima di procedere con la richiesta del CIN. Tempistiche per l’esposizione di CIN: Le strutture già in possesso di CIR prima del 2 novembre 2024 hanno 60 gg da tale data. Data ultima quindi per il possesso e l’esposizione del CIN è quindi il 1 gennaio 2025. Le strutture con codice CIR assegnato dopo il 2 novembre 2024 devono richiedere e iniziare a esporre il CIN entro 30 gg dall’ottenimento del CIR. I titolari di strutture ricettive già in possesso di CIR possono accedere alla BDSR dal sito del Ministero del Turismo https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/ , esclusivamente tramite SPID o CIE, e digitando il CIR possono visualizzare le proprie strutture. Per approfondimenti è possibile consultare l’informativa allegata. Per assistenza tecnica sulla procedura di assegnazione del CIN è possibile contattare il Contact Center del Ministero del Turismo attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 18:00 Tel. 06.164169910 |
Sono aperte le iscrizioni per un soggiorno marino dal 12 al 26 giugno 2022.
Per maggiori informazioni chiamare in Comune 0344-68121 int. 1 Marcella
In allegato tutti i detagli….
IL BANDO DI CONCORSO PER ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO
DI N°1 POSTO DI OPERAIO SPECIALIZZATO – AUTISTA SCUOLABUS CAT. B3 PRESSO IL COMUNE DI VALSOLDA
E’ STATO REVOCATO CON DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 70 IN DATA 07.09.2021
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE
in esecuzione della determinazione n. 28 del 05.02.2025
con la quale è stato approvato lo schema del presente avviso, RENDE NOTO che è indetta la procedura di mobilità volontaria esterna ai sensi dell’art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno ed indeterminato, di Istruttore Amministrativo – tecnico, Area degli Istruttori, da assegnare all’Area Tecnica
Scadenza termine per la presentazione delle domande: entro e non oltre le ore 23,59 del giorno 7 marzo 2025
Per informazioni:
Tel. 0344 68121 int. 1
info@comune.valsolda.co.it
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE
in esecuzione della determinazione n. 76 del 03.04.2025
con la quale è stato approvato lo schema del presente avviso, RENDE NOTO che è indetta la procedura di mobilità volontaria esterna ai sensi dell’art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno ed indeterminato, di Operatore Esperto, Area degli Operatori Esperti, da assegnare all’Area Contabile
Scadenza termine per la presentazione delle domande: entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 4 maggio 2025
Per informazioni:
Tel. 0344 68121 int. 1
info@comune.valsolda.co.it
AVVISIAMO LA CITTADINANZA CHE IN GRAN PARTE DEL TERRITORIO COMUNALE E’ STATO SEGNALATO UN GUASTO ALLE LINEE TELEFONICHE
E’ IN CORSO L’INTERVENTO DA PARTE DEI TECNICI
8-9 GIUGNO 2025
AVVISI
Con decreto n. 3228 dell’11 marzo 2025 è stato approvato il bando Dote Sport 2024 (anno sportivo 2024/2025), pubblicato sul Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 11 del 13 marzo 2025.
Sarà possibile presentare domanda dalle ore 10:00 del 18 marzo 2025 entro e non oltre le ore 16:00 del 16 aprile 2025, esclusivamente on line sulla piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia.
La dotazione finanziaria è di € 2.000.000 e il 10% delle risorse è destinato alle famiglie aventi minori con disabilità (come previsto dall’art. 5 della legge regionale n. 26/2014 “Dote Sport”).
Il bando sostiene le spese per l’iscrizione dei figli tra i 6 e i 17 anni a corsi sportivi sul territorio lombardo di almeno sei mesi, nella stagione sportiva 2024/2025.
Ciascuna Dote è pari a € 100.
Ogni richiedente può presentare una sola domanda indicando il figlio o i figli per i quali è richiesta la Dote:
Per accedere, le famiglie dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) residenza continuativa di 5 anni in Lombardia di almeno uno dei genitori/tutore/genitore affidatario;
b) valore ISEE ordinario o minorenni, richiesto dal 1° gennaio 2025, non superiore a € 20.000 (€ 30.000 se nel nucleo familiare è presente un minore con disabilità);
c) figli minori nati tra il 1° gennaio 2008 e il 31 dicembre 2019.
Sono ammissibili al contributo solo i corsi tenuti da:
Possono essere oggetto del contributo solo i corsi ammissibili tenuti nell’anno sportivo 2024/2025 sul territorio lombardo con:
Per aderire, basterà compilare la domanda e caricare la ricevuta di pagamento del corso sportivo, contenente tutti gli elementi richiesti dal bando, consultabile al seguente link.
Per ulteriori dettagli, è possibile scaricare il decreto e le FAQ in fondo alla pagina.
Inoltre, è sempre possibile scrivere una mail alla casella dedicata dotesport@regione.lombardia.it
Si comunica che mercoledì 19 Marzo 2025, dalle ore 23.15 alle ore 01.15, ci sarà la chiusura totale alla circolazione veicolare lungo la Strada Sasso Rosso Dasio, in frazione Cressogno, all’altezza del civico nr. 30, per la posa di una gru.
Le muffe sono funghi microscopici che proliferano in presenza di elevata umidità, danneggiando superfici e compromettendo la salute. La loro formazione è favorita da condensa, ponti termici, risalita capillare, infiltrazioni o errata gestione energetica.
Per prevenirle, è fondamentale garantire ventilazione adeguata, isolamento corretto e manutenzione degli impianti.
In caso di muffe, si interviene con pulizie specifiche, deumidificatori o interventi strutturali mirati.
La salubrità degli ambienti richiede ricambi d’aria regolari, limitazione delle fonti di umidità e ristrutturazioni ben progettate.
Per approfondire, consulta la mini-guida allegata.
Senso unico alternato mediante impianto semaforico su SS 340 REGINA dal km 47+100 al km 47+450; Frazione Cima di Porlezza, a partire dalle ore 08.00 del 10/03/2025 fino alle ore 18.00 del 18/04/2025 esclusi i giorni festivi e prefestivi. Tale Ordinanza interesserà tutti gli utenti.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE
in esecuzione della determinazione n. 43 del 25.02.2025
con la quale è stato approvato lo schema del presente bando, RENDE NOTO che è indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato e pieno, di istruttore Amministrativo, Area degli Istruttori (ex cat. C), presso l’Area Tecnica.
Scadenza termine per la presentazione delle domande: entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 27 marzo 2025
Per informazioni:
Tel. 0344 68121 int. 1
info@comune.valsolda.co.it
Il Comune di Valsolda in collaborazione con i Comuni di Grandola ed Uniti e Carlazzo, propone un soggiorno marino per cittadini residenti
dal 2 al 16 giugno 2025 presso HOTEL BAMBY – Gatteo Mare
Prenotazioni entro il giorno 28 FEBBRAIO 2025
Per maggiori informazioni contattare il n. 335-1879305
Il Centro per l’Impiego di Menaggio e l’Istituto E. Vanoni, in collaborazione con Camera di Commercio Como-Lecco, le istituzioni locali e le aziende del territorio, promuovono un’importante iniziativa volta a favorire l’incontro tra studenti, disoccupati e mondo del lavoro.
A partire dalle ore 14:00, la scuola aprirà le porte alle persone in cerca di occupazione che potranno incontrare i responsabili delle risorse umane delle aziende, le aziende, presentare la propria candidatura, conoscere la cultura aziendale e le posizioni aperte.
La partecipazione è libera e si consiglia di portare alcune copie del proprio curriculum
Per maggiori informazioni e candidature è possibile contattare il Centro per l’Impiego di Menaggio
T. 0318255705
M. cpimenaggio@provincia.como.it
Si comunica che , per eseguire i lavori di ordinaria manutenzione degli impianti installati all’interno della galleria “Porlezza”, questa Struttura Territoriale procederà con le restrizioni al traffico veicolare lungo la S.S. 340 “Regina”, previo istituzione di un senso unico alternato regolamentato da impianto semaforico, nel tratto compreso tra il km 44+200 ed il km 45+280 in esclusivo orario notturno tra le ore 22.00 di martedì 18 e le ore 05.00 di mercoledì 19 febbraio 2025.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE
in esecuzione della determinazione n. 28 del 05.02.2025
con la quale è stato approvato lo schema del presente avviso, RENDE NOTO che è indetta la procedura di mobilità volontaria esterna ai sensi dell’art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno ed indeterminato, di Istruttore Amministrativo – tecnico, Area degli Istruttori, da assegnare all’Area Tecnica
Scadenza termine per la presentazione delle domande: entro e non oltre le ore 23,59 del giorno 7 marzo 2025
Per informazioni:
Tel. 0344 68121 int. 1
info@comune.valsolda.co.it
SABATO 28 DICEMBRE 2024 gli Uffici Comunali resteranno chiusi al pubblico.
Cari concittadini,
è con grande gioia che ci riuniamo oggi per celebrare insieme il Natale; un momento di riflessione, condivisione e speranza. In questo periodo dell’anno, ricordiamo l’importanza dei legami che ci uniscono come Comunità.
Il Natale è un’opportunità per esprimere gratitudine per ciò che abbiamo e per le persone che ci circondano. È un momento per tendere la mano a chi ha bisogno, per portare un sorriso e un gesto di gentilezza a chi ci sta accanto.
In questo anno che ci lasciamo alle spalle, abbiamo affrontato sfide e difficoltà, ma abbiamo anche dimostrato grande resilienza. È grazie al senso di Comunità, alla solidarietà e al sostegno reciproco che possiamo guardare al futuro con ottimismo.
A tutti voi, auguro un Natale sereno, ricco di amore e calore. Che queste festività portino pace nei vostri cuori e rinnovata energia per affrontare insieme il nuovo anno.
Grazie e buon Natale a tutti!
Pubblicizzazione dei nuovi dati censuari delle particelle catastali oggetto di
aggiornamento a seguito delle dichiarazioni rese agli organismi pagatori
nell’anno 2024.
Locandine inerenti il progetto “Insieme Attiva-Mente” facente parte del Bando regionale “Restiamo Insieme”,
Pubblicizzazione dei nuovi dati censuari delle particelle catastali oggetto di
aggiornamento a seguito delle dichiarazioni rese agli organismi pagatori
nell’anno 2024
(ai sensi dell’art. 2, comma 33, del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge
24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni e integrazioni)
Senso unico alternato mediante impianto semaforico su SS 340 REGINA dal km 48+300 al km 48+500; Frazione Cressogno di Valsolda, a partire dalle ore 08.00 del 11/12/2024 fino alle ore 17.00 del 20/12/2024 esclusi i giorni festivi e prefestivi. Tale Ordinanza interesserà tutti gli utenti.
Azienda Sociale CLV, ha presentato come Ente capofila per la seconda annualità, un progetto in partnership con Azalea Società Cooperativa Sociale, Comune di Tremezzo, Comune di Porlezza e IISS Ezio Vanoni, il quale si pone come obiettivi principali il proseguimento dell’avvio e della promozione degli Informagiovani sul territorio ed il potenziamento delle azioni rivolte ai giovani 14-34 anni per l’annualità 2024/2025. Iniziative di tipo aggregativo, educativo e principalmente di orientamento scuola/lavoro post diploma.
In particolare le azioni del progetto sono:
•Consolidare e rinnovare i servizi progettati con e per i giovani e le azioni proposte ed avviate con il Progetto “GIOVANI INFO POINT” – Bando “La Lombardia è dei giovani” 2023. Proseguire il potenziamento del punto Informagiovani di Tremezzo progettato ed avviato nella scorsa annualità. Garantendo così tutti i requisiti di un Informagiovani.
•Creazione ed avvio di un secondo punto Informagiovani a Porlezza.
•Proseguire ed ampliare la realizzazione di Servizi per e con i giovani per un orientamento consapevole post diploma, con il fine di promuovere una partecipazione ed inclusione dei giovani nella vita comunitaria e sociale. Proseguire in ottica di consolidamento e potenziamento delle iniziative, attività e proposte avviate dai ragazzi con la scorsa annualità.
•Avvicinare maggiormente e con uno sguardo consapevole, i giovani ad una cittadinanza attiva che favorisca anche l’aggregazione tra giovani, sperimentando momenti di unione e confronto diversificati sul territorio.
•Apertura e avvio di uno sportello orientamento (scuola secondaria di secondo grado; università, lavoro, corsi professionali; estero) su appuntamento rivolto ai giovani con una psicologa dedicata alla parte di scelta consapevole post diploma e post ciclo secondaria di primo grado.
• Ricerca attiva del lavoro con collaborazione con Ufficio di Collocamento e rete di partenariato.
•Spazio inerente al benessere psicofisico dei giovani: spazio aggregativo, educativo, di laboratori ed eventi; attivazione di possibili convenzioni sportive, laboratori e corsi tematici diversificati con esperti nei vari settori di interesse; eventi musicali, culturali, creativi. Favorendo la partecipazione attiva dei giovani.
•Supporto allo studio in gruppo: con l’operatore facilitatore delle politiche giovanili e/o con giovani ex alunni e/o professori volontari.
•Cittadinanza attiva e volontariato
•Il Servizio Informagiovani, oltre ai poli territoriali individuati, svolgerà le proprie iniziative ed attività in modalità itinerante su tutto il territorio di competenza.
INFO UTILI:
Instagram: INFORMAGIOVANI CLV
APERTURA:
• INFORMAGIOVANI TREMEZZO: apertura GIOVEDì 14:00-18:30/ 1^ e 3^ SABATO del mese 14:30-17:30
• INFORMAGIOVANI PORLEZZA: apertura MERCOLEDì 14:00-18:00 /VENERDI’ 14:00-18:30 /2^ e 4^ SABATO del mese 14:30-17:30
Con operatore facilitatore delle politiche giovanili: Lisa Abbiati l.abbiati@aziendasocialeclv.it
• SPORTELLO ORIENTAMENTO SOLO SU APPUNTAMENTO:
TREMEZZO- 1^ e 3^ GIOVEDI’ del mese 14:00-16:00
PORLEZZA- 2^ e 4^ GIOVEDI’ del mese 14:00-16:00
Con Psicologa Dott.ssa Arnoldi Ilaria sportelloadolescenti@aziendasocialeclv.it
APERTURA CANDIDATURE PROGETTO IMPRESA FUTURA
Il progetto riguarda l’inserimento di giovani aspiranti artigiani e non solo, nel mondo del lavoro e dell’artigianato attraverso tirocini formativi nelle aziende della Valle Intelvi e del territorio comasco. L’intervento del Comune di Centro Valle Intelvi è svolto in collaborazione con Confartigianato Imprese Como e Fondazione Cariplo quale Ente finanziatore di Impresa Futura.
La domanda potrà essere inviata/consegnata dal giorno 12.11.2024 ed entro le ore 12:00 del giorno 12.12.2024, inserendo come oggetto: Bando Impresa futura, alla attenzione di Dott.ssa Barbara Silvestrini :
– A mezzo PEC Confartigianato Imprese Como: bandi.confcomo@legalmail.it
– A mezzo raccomandata intestata a Confartigianato Impresa Como – Viale Franklin Delano Roosevelt, 15, 22100 Como,
– A mano in busta chiusa, presso l’Ufficio Confartigianato Imprese Como, Delegazione del Lago e delle Valli -Largo IV Novembre 7 –CO – 22028 -Tel. 031 830.719 – Orari di apertura: Lunedì/Giovedì dalle 8:30 alle 13:00 dalle 13:30 alle 17:00 – Venerdì dalle 8:30 alle 13:00 – Sabato Chiuso
Per informazioni è possibile scrivere a:
– Concetta Pugliese mail: concetta.pugliese@celit.it tel. 0383/081003
– Barbara Silvestrini mail: b.silvestrini@confartigianatocomo.it 342/7749987 Confartigianato Imprese Como
In allegato l’Avviso e relativa Domanda per la partecipazione al Progetto “Impresa Futura”.
✅ Dote Scuola – componente Buono Scuola anno scolastico 2024/2025
Dote Scuola – Buono Scuola è il contributo finalizzato a sostenere le spese per l’iscrizione e la frequenza di scuole paritarie e statali degli studenti fino a 21 anni.
➡️ PER CHI
Possono presentare domanda di contributo gli studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti Corsi di Istruzione a gestione ordinaria presso le Scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado. Gli studenti devono frequentare Scuole, paritarie o statali, che richiedano retta di iscrizione e frequenza e che abbiano sede in Lombardia, o nelle Regioni confinanti, purché lo studente rientri quotidianamente alla propria residenza.
Per accedere al contributo occorre essere in possesso di un valore ISEE, in corso di validità all’atto di presentazione della domanda, non superiore a euro 40.000,00.
➡️ IL BANDO
“Dote Scuola – componente Buono Scuola” è il contributo di Regione Lombardia finalizzato a sostenere la spesa delle famiglie degli studenti che frequentano, nell’anno scolastico 2024/2025, una Scuola paritaria o statale con sede in Lombardia o in regioni confinanti, e che preveda una retta di iscrizione e frequenza.
➡️ DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 28.000.000,00 €
➡️ CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE
Il Buono contribuisce a sostenere le spese per la retta scolastica.
Il valore non potrà superare l’entità della spesa effettiva sostenuta per il pagamento della retta di iscrizione e frequenza.
Il contributo concorre alla copertura delle spese destinate alle attività curricolari dei percorsi formativi dell’ordinamento scolastico. Non è destinato a spese straordinarie, per le attività extracurricolari e per vitto e alloggio. Sarà spendibile presso l’Istituzione scolastica in cui lo studente frequenterà e terminerà l’anno scolastico 2024/2025. Sarà devoluto per l’intero anno scolastico e non potrà essere frazionato.
➡️PROCEDURA DI SELEZIONE
Procedura valutativa a graduatoria.
➡️ TEMPISTICHE
È possibile presentare le domande dalle ore 12.00 del giorno 05/11/2024 fino alle ore 12.00 del giorno 12/12/2024
➡️ COME PARTECIPARE
Le domande possono essere presentate esclusivamente online sulla presente piattaforma Bandi e Servizi, autenticandosi tramite SPID, CIE o CNS/CRS, dalle ore 12.00 del 5 novembre 2024 ed entro le ore 12.00 del 12 dicembre 2024.
Tutti i dettagli relativi alla procedura di presentazione delle domande saranno disponibili all’interno di un manuale, che sarà pubblicato e scaricabile in questa pagina a partire dal giorno di apertura del bando.
L’avvenuta ricezione telematica della domanda sarà comunicata al soggetto richiedente, via posta elettronica, all’indirizzo indicato nella sezione anagrafica di Bandi e Servizi. Il messaggio riporterà il numero identificativo della domanda, a cui fare riferimento nelle fasi successive.
Per tutti i dettagli consulta l’Avviso (Allegato A) a fondo pagina – al Punto C.1. link: https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/catalogo/dettaglio/istruzione-formazione-lavoro/diritto-dovere-istruzione/bando-dote-scuola-componente-buono-scuola-s-2024-2025-RLW12024041003
PER MAGGIORI INFORMAZIONI ⬇️
Informazioni generali relative alla piattaforma “Bandi e Servizi” sono disponibili alla pagina del sito di Regione Lombardia.
Assistenza tecnica
Bandi e Servizi/Servizio Helpdesk
• e-mail: bandi@regione.lombardia.it
• numero verde: 800.131.151 (da lunedì a sabato escluso festivi, ore 8.00 – 20.00 per i quesiti di ordine tecnico; ore 8.30 – 17.00 per richieste di assistenza tecnica).
Informazioni al pubblico
Regione Lombardia/Ufficio Istruzione e diritto allo studio
• e-mail: dotescuola@regione.lombardia.it
• call center regionale: da rete fissa numero verde gratuito 800.318.318 (scegliendo l’opzione 1); da rete mobile o dall’estero numero 02 323 233 25 (scegliendo l’opzione 1), a pagamento al costo previsto dal proprio piano tariffario (dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00, esclusi i festivi).
https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/catalogo/dettaglio/istruzione-formazione-lavoro/diritto-dovere-istruzione/bando-dote-scuola-componente-buono-scuola-s-2024-2025-RLW12024041003
Si comunica che dalle ore 21.00 del 07/11/2024 alle ore 05.30 del 08/11/2024 la galleria “Albogasio e Dogana” verrà chiusa al transito veicolare per lavori di adeguamento agli impianti. Tutto il traffico verrà dirottato sulla ex S.S. 340 Regina che attraversa l’abitato di Valsolda.