Avviso attivazione servizio raccolta abiti usati

Siamo lieti di informarare i cittadini che il Comune di Valsolda ha avviato una nuova iniziativa per promuovere la raccolta di indumenti usati al fine di promuovere la sostenibilità ambientale e sociale nel nostro territorio.

AVVISO PUBBLICO PER SOSPENSIONE EROGAZIONE ACQUA VIA DEI MAIRONI, VIA FINALI E VIA STATALE IL GIORNO 12 GIUGNO 2023 DALLE ORE 08.00 ALLE ORE 12.30. CHIUSURA STRADA VIA DEI MAIRONI.

Avviso chiusura gallerie di “Albogasio” e “Dogana”

Per eseguire interventi di manutenzione agli impianti tecnologici le gallerie di “Albogasio” e “Dogana” saranno chiuse al traffico veicolare dalle ore 21.00 di venerdì 09 giugno 2023 alle ore 5.30 di sabato 10 giugno 2023.

Sarà segnalato in loco un percorso alternativo.

IMU anno 2023

ALIQUOTE, DETRAZIONI E SCADENZE

IN COSTRUZIONE

IMPORTANTE: tutte le novita’ in materia imu/tasi possono essere consultate al seguente link:

http://www.amministrazionicomunali.it/iuc/iuc_2016_2017.php

IMPORTANTE:

SUL SITO SOPRA POTRETE TROVARE IL CALCOLO ON LINE, le aliquote sono da modificare (le aliquote sono impostate 8.6 per mille), secondo quanto espresso nella delibera allegata, al fine di determinare l’esatta aliquota da applicare.-

CALCOLO IMU: https://www.amministrazionicomunali.it/imu/calcolo_imu.php

AIRE

Per gli AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) dal 2021 non è prevista alcuna agevolazione.

E’ opportuno far presente che AIRE e pensionati all’estero sono due condizioni differenti. E che dal 2021 solo per i pensionati residenti all’estero titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia è riconosciuta una agevolazione su un unico immobile non locato o dato in comodato. Per questo immobile la riduzione IMU è del 50% nel 2021 e del 62,5% (ovvero pagano il 37,5%) nel 2022.

Può accadere che un cittadino AIRE sia anche pensionato titolare di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, e quindi può beneficiare della riduzione, MA SOLO perchè rispetta le condizioni sulla pensione e NON perchè è AIRE.

——————————

LEGGE 30 dicembre 2020, n. 178 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”

– art. 1 comma 48. A partire dall’anno 2021 per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d’usoposseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia, l’imposta municipale propria di cui all’articolo 1, commi da 739 a 783, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, è applicata nella misura della metà e la tassa sui rifiuti avente natura di tributo o la tariffa sui rifiuti avente natura di corrispettivo, di cui, rispettivamente, al comma 639 e al comma 668 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è dovuta in misura ridotta di due terzi.

E’ da evidenziare, dalla lettura della norma, che la riduzione si applica solo sull’abitazione e non sulle pertinenze.

Quindi hanno diritto alla riduzione IMU i titolari di una pensione internazionale, che hanno lavorato in Stati esteri in convenzione con l’Italia e che sono residenti all’estero.

Aggiornamento del 15 giugno 2021

Il MEF ha pubblicato la risoluzione 5/DF dell’11 giugno 2021 in cui specifica che la riduzione prevista per i pensionati esteri in convenzione internazionale è una pensione maturata in regime di totalizzazione internazionale e, quindi, mediante cumulo dei periodi assicurativi maturati in Italia con quelli maturati in altri paesi tra cui rientrano:

Paesi UE, SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein), Svizzera (pensione in regime comunitario) e Regno Unito

https://www.inps.it/prestazioni-servizi/paesi-dellunione-europea-e-altri-stati-che-applicano-i-regolamenti-comunitari-di-sicurezza-sociale

Paesi extraeuropei che hanno stipulato con l’Italia convenzioni bilaterali di sicurezza sociale

Gli Stati esteri extracomunitari convenzionati con l’Italia sono i seguenti: Argentina, Australia, Brasile, Canada e Québec, Israele, Isole del Canale e Isola di Man, Messico, Paesi dell’ex-Jugoslavia*, Principato di Monaco, Repubblica di Capo Verde, Repubblica di Corea (solo distacco), Repubblica di San Marino, Santa Sede, Tunisia, Turchia, USA (Stati Uniti d’America), Uruguay, Venezuela.

*I Paesi dell’ex-Jugoslavia sono: Repubblica di Bosnia ed Erzegovina, Repubblica del Kosovo, Repubblica di Macedonia, Repubblica di Montenegro, Repubblica di Serbia e Vojvodina (Regione autonoma)

https://www.inps.it/prestazioni-servizi/paesi-extra-ue-convenzionati


Per beneficiare della riduzione è necessario presentare Dichiarazione IMU

E quindi, se non rientrano nelle condizioni viste sopra, nessuna agevolazione di legge è prevista per i pensionati AIRE, come stabilito dal 2020. A meno che il Comune non preveda una aliquota agevolata per i pensionati AIRE o anche per i cittadini AIRE non pensionati, cosa che accade in qualche Comune.

SCADENZE:

I contribuenti sono tenuti ad effettuare il versamento dell’IMU per l’anno in corso in due rate, scadenti la prima il 16 giugno 2023 e la seconda il 16 dicembre 2023

f24/modello_f24_semplificato.php

E’ comunque consentito il pagamento in un unica soluzione entro il 16 giugno 2023.

VERSAMENTI:

I versamenti di IMU devono avvenire tramite il modello F24.

Nella sezione “IMU e altri tributi locali” del modello F24 occorre indicare il codice del Comune destinatario del versamento (C936 per il Comune di Valsolda) e riportare il codice tributo appropriato:

IMU3912Abitazione principale e pertinenze
IMU3916IMU Aree fabbricabili
IMU3918IMU Altri fabbricati
IMU3925IMU Immobili produttivi gruppo catastale “D” (Stato)

 BASE IMPONIBILE

La base imponibile per l’IMU è il valore degli immobili; per i fabbricati la base imponibile si ottiene applicando alla rendita catastale vigente al 1° gennaio dell’anno di imposizione, rivalutata del 5 per cento, i seguenti moltiplicatori:

160Fabbricati gruppo catastale A (escluso A/10) e cat. C/2 – C/6 – C/7
140Fabbricati gruppo catastale B e categorie C/3 – C/4 – C/5
80Fabbricati categorie catastali A/10 – D/5
65Fabbricati gruppo catastale D (escluso D/5)
55Fabbricati categoria catastale C/1

Per la determinazione del valore delle aree edificabili vedere l’allegato alla delibera di approvazione delle tariffe.

Gli importi di IMU da versare si ottengono moltiplicando la base imponibile per l’aliquota di competenza, considerando le quote ed i mesi di possesso dell’immobile e sottraendo le detrazioni, se spettanti.

 PER INFORMAZIONI

UFFICIO TRIBUTI: apertura al pubblico da LUNEDÌ a VENERDÌ dalle ore 9.30 alle ore 12.00

(sabato SOLO SU APPUNTAMENTO)

TELEFONO: 0344 68121 int.”2”

E-MAIL: a.dellera@comune.valsolda.co.it    SITO WEB: www.comune.valsolda.co.it


 IMPORTANTE:

QUANTO DETERMINATO DAL REGOLAMENTO  IUC  RISULTA ESCLUSIVAMENTE APPLICABILE, SE NON IN CONTRASTO CON QUANTO DISPOSTO DALL’ATTUALE NORMATIVA.

Tari – Anno 2023

Scadenze anno 2023 ai sensi delibera di Giunta Comunale nr.28/2023 in data 17/05/2023:

prima rata 31/07/2023

seconda rata 31/01/2024

Ambulatorio medico

Nel prospetto allegato sono indicati gli orari di ricevimento dei medici presso l’ambulatorio di Via Bellotti n. 19

  • Dr. Antonio Zingariello
  • Dr.ssa Julia Elisabeth Ceipek   

Assemblea Ordinaria

(altro…)

Eventi in programma

(altro…)

Divieto accensione fuochi per rischio incendio boschivo

In data 07 Aprile 2023 fino a revoca è stata emessa la dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi. Per tutta la durata del periodo di alto rischio su tutto il territorio Regionale, nei territori boscati, e ad una distanza inferiore a m. 100 da questi, a qualsiasi ora del giorno, è vietato accendere fuochi, usare apparecchi a fiamma o elettrici, usare motori, fornelli o inceneritori che producano braci o faville, fumare o compiere qualsiasi altra azione che possa creare pericolo d’incendio.

IN CASO DI INCENDIO BOSCHIVO TELEFONARE A:

N.U.E. (Numero Unico Emergenza) Tel. 112

VIGILI DEL FUOCO Tel. 115

S.O.R. (Sala Operativa Regionale) Tel. 800 061 160

C.O.VVF. (Centrale Operativa VV.F.) Tel. 035/611009

COMUNITA’ MONTANA Tel. 0344/85218

TELEFONO EMERGENZA H/24 0344/81490

DIVIETO ACCENSIONE FUOCHI PER RISCHIO INCENDIO

Avviso chiusura galleria di “Albogasio”

Per eseguire interventi di manutenzione agli impianti tecnologici la galleria di Albogasio verrà chiusa al traffico veicolare dalle ore 21.00 di lunedì 17 aprile 2023 alle ore 5.00 di martedì 18 aprile 2023.

Sarà segnalato in loco un percorso alternativo.

AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI VOLONTARI

L’Amministrazione Comunale cerca volontari che prestino la propria attività, resa in modo volontario e senza previsioni di corrispettivi, da inserire nel gruppo per la pulizia dei sentieri della Valsolda.

Siamo alla ricerca di volontari per iniziare a pulire i sentieri del nostro comune. Come saprete, i sentieri rappresentano una delle risorse più importanti del nostro territorio, offrendo ai residenti e ai turisti un modo per scoprire le bellezze naturali della zona. Ci rivolgiamo a voi, membri della nostra comunità, perché siete i migliori custodi del nostro comune. Siamo certi che molti di voi sono desiderosi di contribuire a questo sforzo di comunità, e chiediamo il vostro aiuto per fare del nostro comune un luogo più bello e sicuro per tutti.

Graduatoria ditte ammesse al contributo a fondo perduto a valere sul fondo di sostegno 2021

Contributi a fondo perduto a valere sul fondo di sostegno alle attività economiche, artigianali e commerciali dei comuni delle aree interne di cui al d.p.c.m. 24 settembre 2020 (g.u. n. 302 del 4 dicembre 2020)

Graduatoria ditte ammesse al contributo in attesa di accertamenti di regolarita’ contributiva eseguiti a campione

Attività Economica, Artigianale, CommercialeCodice ATECOData presentazione domanda
B.S. M. 55.40.0120.01.2022
G. D.96.02.0103.02.2022
C. G.41.20.0001.02.2022
I. L.56.30.0025.01.2022
L. I. SAS DI I. M. E C.56.30.0008.02.2022
C. D. V.56.30.0024.01.2022
C. P. S.R.L.41.20.0028.02.2022
H. S. D’I. SAS55.10.0020.01.2022
B. N.43.34.0025.01.2022
C. L. L. DI P. P. F. & C. SAS56.10.1127.02.2022
P. D.43.22.0101.02.2022
P. D. M. P.47.71.1024.01.2022
B. G.43.34.0026.01.2022
M. M.43.39.0101.02.2022
R.D. P.56.10.1104.02.2022
T. R. 81.30.0019.02.2022
I. M. D. C. P.56.10.1103.02.2022
G.O. 45.20.1009.02.2022
M. A. – F.16.29.1025.02.2022
D. A.43.34.0017.02.2022
A. T. D.I.96.02.0128.02.2022
F. SRLS56.10.1121.01.2022
M. M.43.11.0009.02.2022
C. S. R.55.30.0012.02.2022
N.-S. SAS DI Y. X. Z. & C.56.10.1128.02.2022
M. V. S. R.41.20.0009.02.2022
I. E. E. SNC DI M. & B.41.20.0003.02.2021

Bando erogazione di contributi una tantum a fondo perduto per il sostegno economico delle piccole e micro imprese del territorio ANNO 2022

Bando erogazione di contributi una tantum a fondo perduto per la realizzazione di azioni di sostegno economico in favore delle piccole e micro imprese del territorio comunale finalizzate a contenere l’impatto dell’epidemia covid-19.

In allegato tutti i detagli….

  • Avviso_Pubblico.pdf
  • All_A_Domanda_ammissione_al_contributo.doc
  • All_B_attestazione_requisiti.doc

AVVISO PUBBLICO

MANIFESTAZIONE D’INTERESSE per l’affittanza dell’ex-alpeggio comunale denominato “MAPEL”. PERIODO 2023/2026.-

Il Responsabile del Servizio

AVVISA

In esecuzione della deliberazione della GIUNTA COMUNALE n° 121/2022 in data 20/12/2022 (dichiarata immediatamente eseguibile) e delle determina del responsabile del Servizio nr.367/2022 in data 21/12/2022 si indice una: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AD EVIDENZA PUBBLICA per la locazione per anni 4 (quattro) con la possibilita’ di rinnovo dell’ex-alpeggio comunale denominato “MAPPEL”.-

RIFERIMENTI CATASTALI:

ALPEGGIO denominato “MAPEL” censuario di DASIO, mapp.752  – (COERENZE NORD MAPP. 2, EST+SUD MAPP.751 E OVERST MAPP.4 e 5) composto dall’immobile ex alpeggio e da una sostra (tettoia annessa) che comunque dovra’ poter essere utilizzata da tutti coloro ne avessero bisogno, turisti, viandanti etc. .-

FINALITA’ E OBIETTIVI OTTIMALI DELL’AFFITTO:

  1. conservare e promuovere la cultura della montagna;
  2. valorizzare il territorio;
  3. conservare l’immobile pulito e mantenuto, essendo patrimonio di tutta la comunità.-

DURATA E CARATTERISTICHE DELL’ AFFITTO:
La durata dell’affitto è stabilita in anni 4 (quattro) con possibilita’ di rinnovo, con inizio dell’affitto alla data di sottoscrizione del contratto.

SI EVIDENZIA        che a decorrere dall’anno 2023, l’ex-alpeggio, previa autorizzazione comunale, potra’ essere utilizzato, da chi ne fara’ richiesta, per un periodo massimo gg. 5 (CINQUE) consecutivi. L’affittuario oltre ad aver diritto a quanto locato, puo’ indicare un periodo esclusivo di utilizzo, per motivazioni proprie. Le chiavi di quanto dato in locazione dovranno essere depositate in Comune.-

L’affitto base è determinato in  Euro 500,00 (CINQUECENTO/00) annui, con offerte in rialzo.

SARA’ DATA PRIORITA’ A PARITA’ DI IMPORTO OFFERTO A DOMANDE PRESENTATE DA CITTADINI RESIDENTI IN VALSOLDA (Como), VISTE LE PARTICOLARI CARATTERISTICHE DELLA LOCAZIONE.-

Per gli arredi, impianti e attrezzature necessari non ricompresi nell’affitto, dovrà provvedere l’affittuario a sua cura e spese. La modulistica e disponibile presso l’Ufficio Tributi, il quale dara’ tutte le informazioni ed i chiarimenti.

LE DOMANDE DOVRANNO ESSERE PRESENTATE ENTRO E NON OLTRE IL 10/01/2023

Valsolda, lì 21/12/2022.-

SONO STATI RIAPERTI I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE, LA NUOVA SCADENZA E’ FISSATA PER IL 28/02/2023.-

Valsolda, lì 28/01/2023

                                                                                               IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO                                                                                                       Dell’Era Antonio                  


AVVISO PUBBLICO

Pubblicizzazione dei nuovi dati censuari delle particelle catastali oggetto di
aggiornamento a seguito delle dichiarazioni rese agli organismi pagatori
nell’anno 2022

VEDERE ALLEGATI


Municipio di Valsolda, lì 16/12/2022

Chiusura Biblioteca

La biblioteca rimarrà chiusa per le festività natalizie da venerdì 23 dicembre 2022 a domenica 8 gennaio 2023

Si riapre lunedì 9 gennaio 2023

Codice disciplinare dei dipendenti pubblici – Avviso di deposito

In data 16 novembre 2022 è stato sottoscritto il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2019-2021 del Personale non dirigente del Comparto FUNZIONI LOCALI (CCNL 2019-2021). L’art.72 coma 11 del CCNL dispone che al Codice disciplinare sia data massima pubblicità mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell’ente.
Di seguito il nuovo Codice Disciplinare, contenuto nell’art. 72 del CCNL 2019-2021 (che disapplica e sostituisce l’art. 57 del CCNL 2016-2018). L’art. 58 “Sanzioni disciplinari” del CCNL 2016-2018 non è stato modificato dal Contratto collettivo 2019-2021 e pertanto rimane in vigore.
Il nuovo codice disciplinare entrerà in vigore dal quindicesimo giorno successivo alla sua pubblicazione.

Ritiro Ingombranti mese di dicembre

Si avvisa la popolazione che nel mese di dicembre i rifiuti ingombranti verranno ritirati  

  • G I O V E D I’ 15

SI CONFIDA NEL RISPETTO DELLE REGOLE QUALE SEGNO TANGIBILE DI SENSO CIVICO, EDUCAZIONE E RISPETTO