Responsabile area Tecnica
Adempimenti Art. 14, c. 1-quinquies., d.lgs. n. 33/2013
Adempimenti Art. 14, c. 1-quinquies., d.lgs. n. 33/2013
Deleghe: Bilancio, Personale, Manutenzioni, Cimiteri, Strade
(altro…)Il Piano di governo del territorio (abbreviato in PGT) è un nuovo strumento urbanistico introdotto in Lombardia dalla legge regionale lombarda n.12 dell’11 marzo 2005. Il PGT ha sostituito il Piano regolatore generale come strumento di pianificazione urbanistica a livello comunale e ha lo scopo di definire l’assetto dell’intero territorio comunale. Salvo deroghe, la legge prevedeva che tutti i comuni lombardi si dotassero di un PGT entro marzo 2009. A quella data solo il 5% dei 1.546 Comuni lombardi ha adottato il PGT. Il Consiglio regionale, preso atto della situazione, ha prorogato il termine al 31 marzo 2010.
Si veda SIVAS – Sistema Informativo Valutazione Ambientale Strategica
Avvio del procedimento per la redazione della variante al P.G.T. vigente
Piano Comunale Zonizzazione Acustica:
Ambito:
(altro…)Orari al pubblico:
da Lunedì a Venerdì: ORE 9,30 – 12,00
IL PRIMO SABATO DI OGNI MESE 9.30 – 12.00
Contatti:
Telefono: +39 0344.68121 (int. 2) – fax +39 0344.68834
Mail: a.dellera@comune.valsolda.co.it
P.E.C.: comune.valsolda@halleycert.it
Ambito:
(altro…)Contatti: Polizia locale
Adempimenti Art. 14, c. 1-quinquies., d.lgs. n. 33/2013
Deleghe: Cultura, Turismo, Commercio, Urbanistica
(altro…)Ambito:
(altro…)Ambito:
(altro…)Previsioni ed allerte meteo
LARIO E PREALPI OCCIDENTALI (IM-05) | Criticità |
---|---|
Idrogeologico | Assente |
Idraulico | Assente |
Temporali Forti | Assente |
Vento | Assente |
Ultimo aggiornamento: 20:53 - Dati a cura di Regione Lombardia |
Fascia d’età (anni) | Maschi | Femmine | Popolazione | % |
0 – 3 | 9 | 10 | 19 | 1,29 % |
3 – 18 | 89 | 93 | 182 | 12,32 % |
18 – 25 | 45 | 40 | 85 | 5,75 % |
25 – 45 | 157 | 154 | 311 | 21,06 % |
45 – 65 | 224 | 229 | 453 | 30,67 % |
65 – | 195 | 232 | 427 | 28,91 % |
TOTALE | 719 | 758 | 1477 | 100 % |
Fascia d’età (anni) | Maschi | Femmine | Popolazione | % |
0 – 3 | 9 | 10 | 19 | 1,37 % |
3 – 18 | 88 | 87 | 175 | 12,58 % |
18 – 25 | 44 | 40 | 84 | 6,04 % |
25 – 45 | 150 | 130 | 280 | 20,13 % |
45 – 65 | 211 | 213 | 424 | 30,48 % |
65 – | 188 | 221 | 409 | 29,40 % |
TOTALE | 690 | 701 | 1391 | 100 % |
Fascia d’età (anni) | Maschi | Femmine | Popolazione | % |
0 – 3 | 0 | 0 | 0 | 0,00 % |
3 – 18 | 1 | 6 | 7 | 8,14 % |
18 – 25 | 1 | 0 | 1 | 1,16 % |
25 – 45 | 7 | 24 | 31 | 36,05 % |
45 – 65 | 13 | 16 | 29 | 33,72 % |
65 – | 7 | 11 | 18 | 20,93 % |
TOTALE | 29 | 57 | 86 | 100 % |
L’utile analisi dell’incidenza della popolazione straniera presente nel territorio Comunale viene rappresentata in modo statistico e grafico comparato alla popolazione italiana.
Particolare attenzione viene attribuita alle otto cittadinanze che maggiormente influenzano l’ambito anagrafico
Tipologia | Popolazione | % |
Italiani | 1391 | 94,18 % |
Stranieri comunitari | 38 | 2,57 % |
Stranieri Extra-comunitari | 48 | 3,25 % |
TOTALE | 1477 | 100 % |
Nazione | Popolazione | |
SVIZZERA | 18 | 20,93 % |
GERMANIA | 11 | 12,79 % |
PORTOGALLO | 6 | 6,98 % |
FEDERAZIONE RUSSA | 5 | 5,81 % |
ROMANIA | 5 | 5,81 % |
THAILANDIA | 4 | 4,65 % |
UCRAINA | 4 | 4,65 % |
MALAYSIA | 4 | 4,65 % |
ALTRO | 29 | 33,72 % |
La sezione flussi migratori consente l’analisi dei flussi migratori verificatisi negli ultimi quattro anni.
In particolare sono totalizzate le iscrizioni per immigrazione e le cancellazioni per emigrazione dall’anagrafe
Il saldo rappresentato tra le iscrizioni anagrafiche per nascita e le cancellazioni per decesso è suddiviso per cittadini italiani e stranieri proiettato nel corso degli ultimi quattro anni.
La rappresentazione del corpo elettorale viene suddivisa per le fasce d’età elettoralmente rilevanti proponendo una visualizzazione filtrata per sezione elettorale.
Fascia d’età (anni) | Elettori | % |
18 – 25 | 147 | 7,96 % |
25 – 45 | 482 | 26,11 % |
45 – 65 | 633 | 34,29 % |
65 – | 584 | 31,64 % |
TOTALE | 1846 | 100 % |