Il P.G.T.

Il Piano di governo del territorio (abbreviato in PGT) è un nuovo strumento urbanistico introdotto in Lombardia dalla legge regionale lombarda n.12 dell’11 marzo 2005. Il PGT ha sostituito il Piano regolatore generale come strumento di pianificazione urbanistica a livello comunale e ha lo scopo di definire l’assetto dell’intero territorio comunale. Salvo deroghe, la legge prevedeva che tutti i comuni lombardi si dotassero di un PGT entro marzo 2009. A quella data solo il 5% dei 1.546 Comuni lombardi ha adottato il PGT. Il Consiglio regionale, preso atto della situazione, ha prorogato il termine al 31 marzo 2010.

Il PGT si compone di 3 atti distinti:

  • Documento di piano
  • Piano dei servizi
  • Piano delle regole
Documento di Piano

Il documento di piano definisce il quadro generale della programmazione urbanistica anche in base a proposte pervenute da cittadini o da associazioni di cittadini. Questo significa che i cittadini sono chiamati a partecipare già nelle prime fasi del processo di elaborazione del PGT.

Il documento di piano deve anche prevedere un lavoro di analisi del territorio comunale da tutti i punti di vista, inclusi quello geologico, ambientale, urbanistico, viabilistico, infrastrutturale, economico, sociale e culturale. Questo documento deve anche evidenziare eventuali beni storici o ambientali di particolare interesse.

Il documento di piano ha anche lo scopo di definire e pianificare lo sviluppo della popolazione residente nel comune.

Tipicamente il documento di piano è il primo atto nella stesura del PGT.

Piano dei Servizi

Il piano dei servizi definisce le strutture pubbliche o di interesse pubblico di cui il comune necessita. Il piano dei servizi deve tenere conto della popolazione residente nel comune o che gravita in esso e di quella prevista in futuro dal documento di piano.

Il piano dei servizi tiene conto dei costi operativi delle strutture pubbliche esistenti e dei costi di realizzazione di quelle previste, si preoccupa della loro fattibilità e definisce la modalità di realizzazione dei servizi. Le indicazioni contenute nel piano dei servizi circa le aree identificate come di interesse pubblico sono prescrittive e vincolanti per 5 anni dall’entrata in vigore del PGT e decadono qualora il servizio non sia inserito entro questo termine nel programma triennale delle opere pubbliche.

La Legge regionale lombarda n.12 del 11 marzo 2005 prevede che, per comuni inferiori a 20.000 abitanti, sia possibile redigere un piano dei servizi intercomunale.

Piano delle regole

Il piano delle regole definisce la destinazione delle aree del territorio comunale e in questo assomiglia un po’ al Piano regolatore generale. In particolare individua le aree destinate all’agricoltura, le aree di interesse paesaggistico, storico o ambientale e le aree che non saranno soggette a trasformazione urbanistica.

Il piano delle regole definisce anche le modalità degli interventi urbanistici sia sugli edifici esistenti che di quelli di nuova realizzazione. Questo significa che viene stabilito quanto costruire, come costruire e quali sono le destinazioni non ammissibili.

Le principali novità concettuali introdotte dal Piano del governo del territorio riguardano:

  • la partecipazione dei cittadini;
  • la compensazione;
  • la perequazione;
  • l’incentivazione urbanistica.
Progettazione partecipata

Il primo atto che l’amministrazione comunale è tenuta a fare quando decide di iniziare la stesura del PGT è informare la cittadinanza che il processo è iniziato. I cittadini o le associazioni di cittadini sono invitati già da questa fase a formulare proposte in merito.

La differenza rispetto al Piano regolatore generale sta nel fatto che in quel caso i cittadini erano chiamati ad esprimersi solo dopo la prima adozione sotto forma di osservazioni al PRG già adottato.

Compensazione

La compensazione è il principio secondo cui l’amministrazione comunale in cambio della cessione gratuita di un’area sulla quale intende realizzare un intervento pubblico può concedere al proprietario del suolo un altro terreno in permuta o della volumetria che può essere trasferita su altre aree edificabili. Questa volumetria è liberamente commerciabile.

Ovviamente il privato può realizzare in proprio l’intervento pubblico stipulando un’apposita convenzione con l’amministrazione comunale.

I commi 3 e 4 articolo 11 della suddetta legge 12 normano le possibilità di compensazione.

Perequazione

Per perequazione urbanistica si intendono due concetti tra loro distinti. Il principio secondo cui i vantaggi derivanti dalla trasformazione urbanistica devono essere equamente distribuiti tra i proprietari dei suoli destinati ad usi urbani e il principio secondo cui questi vantaggi debbano essere condivisi con la comunità dotandola, senza espropri e spese, di un patrimonio pubblico di aree a servizio della collettività.

Questo concetto è introdotto dal comma 2 articolo 11 della suddetta legge 12.

Incentivazione urbanistica

Qualora l’intervento urbanistico introduca rilevanti benefici pubblici aggiuntivi a quelli previsti è possibile incentivare l’intervento concedendo un maggiore volume edificabile fino ad arrivare ad un aumento del 15%.

In pratica il privato può chiedere all’amministrazione comunale una maggiorazione del volume assegnato dando in cambio qualche vantaggio per la cittadinanza.

Questa possibilità è prevista dal comma 5 articolo 11 della suddetta legge 12.

Avvisi e Delibere P.G.T.

Elaborati del P.G.T.

Per informazioni relative al Piano di Governo del Territorio è possibile contattare l’Ufficio Tecnico del Comune.

Per informazioni relative al Piano di Governo del Territorio è possibile contattare l’Ufficio Tecnico del Comune

I documenti relativi al PGT di questo Comune sono reperibili al seguente link: https://www.multiplan.servizirl.it

N.B. nella home page cliccare su: Accesso in sola lettura a PGTWEB

poi selezionare Provincia: Como    e   Comune: Valsolda

S.U.A.P.

Area Tributi

  • Lo S.U.A.P. opera esclusivamente in modalità telematica, ricevendo le pratiche tramite la posta elettronica certificata (PEC) o tramite Sportello On-Line

Orari al pubblico:

da Lunedì a Venerdì:   ORE 9,30 – 12,00

IL PRIMO SABATO DI OGNI MESE 9.30 – 12.00

LUGLIO E AGOSTO SABATO CHIUSO

Contatti:

Telefono: +39 0344.68121 (int. 2) – fax +39 0344.68834
Mail: a.dellera@comune.valsolda.co.it
P.E.C.: comune.valsolda@halleycert.it

(altro…)

Servizio scuolabus anno scolastico 2020/2021

Le strutture

CENTRO SPORTIVO COMUNALE

Gestione
Contatti 
Indirizzo
Campi da calcio
Campi da tennis
Atletica
Beach Volley
Bocciofila

Ospedali

Ospedale “Erba-Renaldi” di Menaggio – (Sito web)

  • Sede
    via V. Casartelli – 22017 Menaggio (CO)
    Centralino: 0344.33111
    Mail:

Ospedale “Erba-Renaldi” di Menaggio Pronto Soccorso

  • Sede
    via V. Casartelli – 22017 Menaggio (CO)
    Tel. Coordinatore Infermieristico: 0344.33246/249
    Mail:

Ambulatori Medici

DR. PASOTTI

  • Sede
    Via Mamete Bellotti, 4, 22010 San Mamete CO
    Tel. casa 0344/68.574
    Tel. ambul. 0344/68.365
    Cellulare 338/632.63.77
    Mail:
  • Orari di apertura
    Lunedì, Mercoledì, Venerdì: 10.00-12.00
    Martedì, Giovedì: 17.00-19.00

DR. ZINGARIELLO

  • Sede
    San Mamete CO
    Cell. 348/3364420
    Mail:
  • Orari di apertura
    Lunedì: 8.30-11.30
    Mercoledì, Venerdì: 15.00-18.30

DR. ZINGARIELLO

  • Sede
    Puria CO
    Cell. 348/3364420
    Mail:
  • Orari di apertura
    Giovedì: 14.00-15.30

Biblioteca Comunale

Valsolda

  • Pagina dell’amministrazione comunale

Il meteo

Previsioni ed allerte meteo

Allerte meteo di Regione Lombardia

LARIO E PREALPI OCCIDENTALI (IM-05) Criticità
Idrogeologico Assente
Idraulico Assente
Temporali Forti Assente
Vento Assente
Ultimo aggiornamento: 20:53 - Dati a cura di Regione Lombardia

Previsioni del tempo

Numeri utili

CARABINIERI – PRONTO INTERVENTO  Tel. 112 
POLIZIA – SOCCORSO PUBBLICO Tel. 113 
GUARDIA DI FINANZA – PRONTO INTERVENTO Tel. 117
EMERGENZA SANITARIA – PRONTO INTERVENTO Tel. 118
VIGILI DEL FUOCO- PRONTO INTERVENTO Tel. 115
CORPO FORESTALE DELLO STATO – SERVIZIO ANTINCENDIO Tel. 1515
Tel. 034432246
CONSORZIO FORESTALE LARIO INTELVESETel. 031830528
GUARDIA DI FINANZA DI MENAGGIOTel. 034432332
CARABINIERI – STAZIONE DI MENAGGIOTel.0344369900
CARABINIERI – STAZIONE DI PORLEZZA Tel. 034461215
GUARDIA MEDICA
(FESTIVA E NOTTURNA)
Tel. 840000661
OSPEDALE S. ANNA – COMO Tel. 0315851 
OSPEDALE VALDUCE – COMO Tel. 031324111 
OSPEDALE MORIGGIA-PELASCINI – GRAVEDONA Tel. 034492111 
OSPEDALE DI MENAGGIO Tel. 034433111 
ASL  MENAGGIOTel. 0344369211
PRONTO SOCCORSOTel. 034432246
AVIS VALSOLDA – SEDE DI TAVORDO-PORLEZZA Tel. 034462555 
ASL DISTRETTO DI BASE DI PORLEZZA Tel. 034461225 
CROCE AZZURRA – PORLEZZA Tel. 034472012
Tel. 034472617
CROCE ROSSA ITALIANA- VALSOLDA Tel. 034468264 
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI – PORLEZZA
(CENTRO CIVICO)
Tel. 3332392222
ENEL – SEGNALAZIONE GUASTI Tel. 803500 
ENEL- informazioni, contratti, reclami (da rete fissa gratuito) Tel. 800900800 
ENEL- informazioni, contratti, reclami (da cellulare a pagamento) Tel. 199505055 
ENEL GAS – SERVIZIO CLIENTI (casa ed ufficio)Tel. 800998998
Cell. 0997315201
ENEL GAS – SERVIZIO CLIENTI (Aziende, enti ,condomini)Tel. 800997733
Cell. 0997315230
ENEL GAS – SEGNALAZIONE GUASTI E DISPERSIONE Tel. 800903952
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LEZZENO Tel. 034462844
CARIPARMATel. 034461223
Fax 034472214
BANCA POPOLARE DI LECCO Tel. 034472402 
BANCA POPOLARE DI SONDRIO Tel. 034472190 
INTESA SANPAOLOTel. 034461212
CASA ALBERGO STELLA Tel. 034472347 
CASA DI RIPOSO “LINA ERBA” Tel. 034461147
Fax 034472120
CASA DI RIPOSO OSPITI DELLA MADONNA – PELLIO Tel. 03183O195
Fax 03183O720
 
A.C.I. DELEGAZIONE DI PORLEZZA Tel. 034461173 
PRO LOCO PORLEZZAporlezza.proloco@gmail.com
AGENZIA DELLE ENTRATE – MENAGGIO Tel. 034436971 
C.N.A. ASSOCIAZIONE ARTIGIANI Tel. 034472572 
COMUNITA’ MONTANA “VALLI DEL LARIO E DEL CERESIO” – GRAVEDONA Tel. 034485218
Fax 034485237
INPS PORLEZZA
(LOCALI EX COMUNITA’ MONTANA)
Tel. 031254513-14-15 
DIFENSORE CIVICO 
C/O PROVINCIA DI COMO
Tel. 031230433
UFFICIO TURISTICO PORLEZZATel. 3356088448
ufficioturistico@comune.porlezza.co.it

Le scuole

Indirizzo: Via dei Mazzi, Porlezza – 22018 (CO)
Telefono: 0344/62306
Fax:

Web:
Mail:

Associazioni e Enti

  • Associazioni Sportive
  • Associazioni culturali e tempo libero

               

Dati sulla popolazione

Popolazione per fasce d’età

Fascia d’età (anni)MaschiFemminePopolazione%
0 – 3910191,29 %
3 – 18899318212,32 %
18 – 254540855,75 %
25 – 4515715431121,06 %
45 – 6522422945330,67 %
65 –19523242728,91 %
TOTALE   7197581477100 %

Popolazione italiana per fasce d’età

Fascia d’età (anni)MaschiFemminePopolazione%
0 – 3910191,37 %
3 – 18888717512,58 %
18 – 254440846,04 %
25 – 4515013028020,13 %
45 – 6521121342430,48 %
65 –18822140929,40 %
TOTALE   6907011391100 %

Popolazione straniera per fasce d’età

Fascia d’età (anni)MaschiFemminePopolazione%
0 – 30000,00 %
3 – 181678,14 %
18 – 251011,16 %
25 – 457243136,05 %
45 – 6513162933,72 %
65 –7111820,93 %
TOTALE   295786100 %

Popolazione per nazionalità

L’utile analisi dell’incidenza della popolazione straniera presente nel territorio Comunale viene rappresentata in modo statistico e grafico comparato alla popolazione italiana.
Particolare attenzione viene attribuita alle otto cittadinanze che maggiormente influenzano l’ambito anagrafico

TipologiaPopolazione%
Italiani139194,18 %
Stranieri comunitari382,57 %
Stranieri Extra-comunitari483,25 %
TOTALE1477100 %

Distribuzione popolazione straniera

NazionePopolazione 
SVIZZERA1820,93 %
GERMANIA1112,79 %
PORTOGALLO66,98 %
FEDERAZIONE RUSSA55,81 %
ROMANIA55,81 %
THAILANDIA44,65 %
UCRAINA44,65 %
MALAYSIA44,65 %
ALTRO2933,72 %

Flussi Migratori

La sezione flussi migratori consente l’analisi dei flussi migratori verificatisi negli ultimi quattro anni.
In particolare sono totalizzate le iscrizioni per immigrazione e le cancellazioni per emigrazione dall’anagrafe

Nati / Deceduti

Il saldo rappresentato tra le iscrizioni anagrafiche per nascita e le cancellazioni per decesso è suddiviso per cittadini italiani e stranieri proiettato nel corso degli ultimi quattro anni.

Corpo Elettorale

La rappresentazione del corpo elettorale viene suddivisa per le fasce d’età elettoralmente rilevanti proponendo una visualizzazione filtrata per sezione elettorale.

Fascia d’età (anni)Elettori%
18 – 251477,96 %
25 – 4548226,11 %
45 – 6563334,29 %
65 –58431,64 %
TOTALE1846100 %

Trasporti

Trasporto pubblico locale