AVVISO ALLA POPOLAZIONE – DIVIETO DI BALNEAZIONE CAUSA PRESENZA DI TOSSINE E CIANOBATTERI

A seguito della nota pervenuta da ATS Insubria, dalle risultanze dei campionamenti effettuati nelle acque del Lago Ceresio finalizzate al controllo del fenomeno di proliferazione di specie potenzialmente produttrici di tossine, è stata riscontrata una concentrazione di tossine e cianobatteri con densità superiore ai limiti di legge. CON DECORRENZA IMMEDIATA E’ TEMPORANEAMENTE VIETATA LA BALNEAZIONE FINO A REVOCA.

Radar Lom

La nuova app per monitorare le precipitazioni in Lombardia

 

Servizio Scuolabus 2023/2024

Orari e istruzioni per il servizio scuolabus e mensa per l’anno scolastico 2023/2024

Per eventuali ulteriori chiarimenti, contattare il Settore Scolastico al numero 0344-68121.

Affidamento in house Test2

Il Codice Identificativo di Gara o CIG è un codice adottato per identificare un contratto pubblico stipulato in seguito ad una gara d’appalto o affidato con una delle altre modalità consentite dal codice dei contratti pubblici. È costituito da una sequenza di 10 caratteri alfanumerici ed è utilizzato ai fini della tracciabilità dei pagamenti relativi ai contratti pubblici.

Il Codice Unico di Progetto o CUP è un codice alfanumerico univoco, che identifica e accompagna un progetto d’investimento pubblico in tutte le fasi del suo ciclo di vita. È costituito da una sequenza di 15 caratteri alfanumerici ed è utilizzato per semplificare l’attività amministrativa e rintracciare i dati dello stesso progetto su tutti i sistemi di monitoraggio.

Sebbene esistano casi di esclusione, e quindi CIG e CUP non risultino valori obbligatori, le fatture devono necessariamente contenerli per assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti. Potrebbero verificarsi casi di fatture inviate alla PA senza CIG e/o CUP che passano la validazione del SdI risultando regolarmente emesse, ma poi le PA interessate potrebbero trovarsi nelle condizioni di non procedere al pagamento.

Commissione giudicatrice Test

Il Codice Identificativo di Gara o CIG è un codice adottato per identificare un contratto pubblico stipulato in seguito ad una gara d’appalto o affidato con una delle altre modalità consentite dal codice dei contratti pubblici. È costituito da una sequenza di 10 caratteri alfanumerici ed è utilizzato ai fini della tracciabilità dei pagamenti relativi ai contratti pubblici.

Il Codice Unico di Progetto o CUP è un codice alfanumerico univoco, che identifica e accompagna un progetto d’investimento pubblico in tutte le fasi del suo ciclo di vita. È costituito da una sequenza di 15 caratteri alfanumerici ed è utilizzato per semplificare l’attività amministrativa e rintracciare i dati dello stesso progetto su tutti i sistemi di monitoraggio.

Sebbene esistano casi di esclusione, e quindi CIG e CUP non risultino valori obbligatori, le fatture devono necessariamente contenerli per assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti. Potrebbero verificarsi casi di fatture inviate alla PA senza CIG e/o CUP che passano la validazione del SdI risultando regolarmente emesse, ma poi le PA interessate potrebbero trovarsi nelle condizioni di non procedere al pagamento.

Avviso di preinformazione Test

Il Codice Identificativo di Gara o CIG è un codice adottato per identificare un contratto pubblico stipulato in seguito ad una gara d’appalto o affidato con una delle altre modalità consentite dal codice dei contratti pubblici. È costituito da una sequenza di 10 caratteri alfanumerici ed è utilizzato ai fini della tracciabilità dei pagamenti relativi ai contratti pubblici.

Il Codice Unico di Progetto o CUP è un codice alfanumerico univoco, che identifica e accompagna un progetto d’investimento pubblico in tutte le fasi del suo ciclo di vita. È costituito da una sequenza di 15 caratteri alfanumerici ed è utilizzato per semplificare l’attività amministrativa e rintracciare i dati dello stesso progetto su tutti i sistemi di monitoraggio.

Sebbene esistano casi di esclusione, e quindi CIG e CUP non risultino valori obbligatori, le fatture devono necessariamente contenerli per assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti. Potrebbero verificarsi casi di fatture inviate alla PA senza CIG e/o CUP che passano la validazione del SdI risultando regolarmente emesse, ma poi le PA interessate potrebbero trovarsi nelle condizioni di non procedere al pagamento.

AVVISO PUBBLICO PER SOSPENSIONE EROGAZIONE ACQUA IN STRADA SASSO ROSSO, NELLE FRAZIONI DI PURIA E DASIO, IL GIORNO 05 SETTEMBRE 2023 DALLE ORE 08.00 ALLE ORE 12.30.

In data martedì 05 Settembre 2023 dalle ore 08.00 alle 12.30 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua in Strada Sasso Rosso Dasio, nelle Frazioni di Puria e Dasio, per lavori di riparazione perdita. Nell’intervallo di tempo indicato si raccomanda di NON utilizzare elettrodomestici come lavastoviglie, lavatrici ecc. In caso di maltempo il lavoro potrebbe non essere svolto.

Procedura negoziata per l’affidamento del servizio di trasporto scolastico per gli anni 2023/2026

CIG: 99587772C3

Importo Aggiudicazione: €. 105.000,00

Ditta Aggiudicataria: Autoservizi Cavallaro di Cavallaro A. & C. sas Via dei Boschi n. 6/B – 22070 Montano Lucino (CO) P. iva 03195060136

Ditte invitate:

  1. Autoservizi Cavallaro di Cavallaro Alfio & C. SAS – Montano Lucino Partita IVA 03195060136
  2. Asf Autolinee Srl – Como Partita IVA 02660190139
  3. Autoservizi Benzoni snc di Benzoni Andrea & c. – Vertemate con Minoprio Partita IVA 02877320131
  4. Carminati Gianluigi – San Fedele Intelvi Partita IVA 02678990132
  5. Rampinini Ernesto Srl – Fino Mornasco Partita IVA 00543860134

 Ditte partecipanti:

  1. Autoservizi Cavallaro di Cavallaro Alfio & C. SAS – Montano Lucino Partita IVA 03195060136

 Esito offerte:

Valore offerta: €. 105.000,00

 Ufficio Competente: Uff. Segreteria

AVVISO PUBBLICO PER SOSPENSIONE EROGAZIONE ACQUA IN STRADA SASSO ROSSO IL GIORNO 30 AGOSTO 2023 DALLE ORE 08.00 ALLE ORE 12.30.

In data mercoledì 30 Agosto 2023 dalle ore 08.00 alle 12.30 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua in Strada Sasso Rosso Dasio per lavori di riparazione perdita. Nell’intervallo di tempo indicato si raccomanda di NON utilizzare elettrodomestici come lavastoviglie, lavatrici ecc.

Chiusura Uffici

Lunedì 14 e Mercoledì 16 Agosto gli uffici comunali resteranno chiusi al pubblico.

 

ANPR – CERTIFICATI CON BOLLO DAL 2 AGOSTO SONO SCARICABILI ON LINE

Dal 2 agosto sarà possibile richiedere sul portale Anagrafe nazionale (ANPR), la banca dati di cui è titolare il ministero dell’Interno, un certificato in bollo, per sé o per un familiare, attraverso un semplice versamento online.

Il servizio è disponibile grazie al collegamento tra l’area riservata di ANPR e PagoPA, la piattaforma di pagamenti della pubblica amministrazione. L’attivazione di questa nuova funzionalità consente di ottenere i certificati anagrafici in bollo senza doversi recare allo sportello fisico, avvicinando così sempre di più i servizi della pubblica amministrazione ai bisogni del cittadino.

La Valsolda Ricorda l’Artista Antonio V.Cargnel Inaugurazione sabato 29 luglio dalle ore 17.00 Museo Casa Pagani

WHORKSHOP OLIVICOLTURA

Incontro laboratorio con dimostrazione sul campo.

Convegni sull’olivicoltura promossi dalla Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio

DOMENICA 30 LUGLIO ORE 9.00 PALAZZO GALLIO – GRAVEDONA ED UNITI

Mostra di miele, olio e vino

Sabato 5 e domenica 6 agosto, presso Palazzo Gallio si terrà la “Mostra del Miele”, rassegna annuale sulle produzioni locali dell’Alto Lario.

AVVISO PUBBLICO PER SOSPENSIONE EROGAZIONE ACQUA FRAZIONE CRESSOGNO IL GIORNO 19 LUGLIO 2023 DALLE ORE 08.00 ALLE ORE 12.30.

In data mercoledì 19 Luglio 2023 dalle ore 08.00 alle 12.30 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua nella Frazione Cressogno per lavori alla rete di acquedotto. Nell’intervallo di tempo indicato si raccomanda di NON utilizzare elettrodomestici come lavastoviglie, lavatrici ecc.

AppIO: tutta la PA a portata di mano

IO, l’app italiana dei servizi pubblici, permette di interagire facilmente e in modo sicuro con le Pubbliche Amministrazioni locali o nazionali, raccogliendo tutti i loro servizi, comunicazioni, notifiche, pagamenti e documenti in un’unica app, in modo sicuro e sempre a portata di mano.

Grazie agli avvisi in prossimità di una scadenza, resti sempre aggiornato e puoi aggiungere un promemoria direttamente sul calendario personale del tuo smartphone. Se hai necessità di approfondire il contenuto di un messaggio, ogni comunicazione porta i riferimenti dell’Ente e la possibilità di accedere rapidamente ai suoi specifici canali di contatto.

IO è un progetto che cresce giorno dopo giorno, anche grazie ai feedback dei cittadini: se nell’utilizzarla vedi qualcosa che non funziona o che pensi possa essere migliorato, puoi segnalarlo attraverso gli appositi strumenti presenti in app.

Molte nuove funzionalità verranno rilasciate nei prossimi mesi: segui la roadmap di progetto sul sito io.italia.it

Accedi in sicurezza con Spid e CIE

Per iniziare a utilizzare IO, devi registrarti con le tue credenziali SPID o, in alternativa, con la tua Carta d’Identità Elettronica (CIE).
In seguito alla prima registrazione, potrai accedere più facilmente digitando il PIN scelto da te o tramite riconoscimento biometrico (impronta digitale o riconoscimento del volto).

Questo rende IO un canale sicuro: autenticarsi all’app tramite un’identità digitale forte (SPID o CIE) significa garantire la tua identità certa e inequivocabile agli Enti che erogano i servizi di tuo interesse.

È attiva la piattaforma online WhistleblowingPA, per la segnalazione in forma anonima di condotte illecite.

Whistleblowing – Procedure per le segnalazioni di illeciti

Il Comune di Valsolda ha attivato un canale informatico dedicato alle segnalazioni di condotte illecite (c.d. whistleblowing), uno strumento legale a disposizione del personale/collaboratori dell’Ente e dei cittadini per segnalare eventuali condotte contrarie all’etica e alla legalità dell’azione amministrativa, riscontrate nell’ambito della propria attività. L’articolo 54bis del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n.165, introdotto dalla Legge Anticorruzione n. 190/2012 e poi modificato dalla Legge n. 179/2017, introduce le “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”. In particolare il comma 5 dispone che, in base alle nuove Linee Guida di ANAC, le procedure per il whistleblowing debbano avere caratteristiche precise. In particolare “prevedono l’utilizzo di modalità anche informatiche e promuovono il ricorso a strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e per il contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione”.

Il Comune di Valsolda ha pertanto aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi in quanto ritiene importante dotarsi di uno strumento sicuro per le segnalazioni.

Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti:

  • la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata;
  • la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPC) e da lui gestita garantendo l’anonimato nei confronti del segnalante.
  • Nel momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione e verificare la risposta dell’RPC.
  • la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall’interno dell’ente che dal suo esterno. La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza.

Le segnalazioni possono essere fatte collegandosi alla piattaforma WHISTLEBLOWING

PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI

In concomitanza con l’avvio della stagione di raccolta dei funghi, si ritiene opportuno richiamare l’attenzione della popolazione sulla necessità di evitare di consumare funghi che non siano ben conosciuti o che non siano stati preventivamente controllati da persone in grado di determinarne con sicurezza la commestibilità. Si ricorda che ATS Insubria fornisce gratuitamente indicazioni sulla commestibilità dei funghi raccolti, attraverso gli Ispettorati Micologici presso diverse sedi distrettuali dell’ATS Insubria.

AVVISO PUBBLICO PER SOSPENSIONE EROGAZIONE ACQUA FRAZIONE CRESSOGNO IL GIORNO 13 LUGLIO 2023 DALLE ORE 08.00 ALLE ORE 12.30 E DALLE ORE 13.30 ALLE ORE 18.00.

In data giovedì 13 Luglio 2023 dalle ore 08.00 alle 12.30 e dalle ore 13.30 alle 18.00 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua nella Frazione Cressogno per riparazione perdita. Nell’intervallo di tempo indicato si raccomanda di NON utilizzare elettrodomestici come lavastoviglie, lavatrici ecc.

Chiusura Uffici il sabato

Dal 1.07.2023 al 26.08.2023 gli uffici comunali resteranno chiusi al pubblico il sabato.

 

Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità

La legge di Bilancio 2023 (L. 29 dicembre 2022, n. 197) ha stanziato 500 milioni di euro a sostegno dei nuclei familiari per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
La misura consiste in un unico contributo economico di 382,50 euro erogato alle famiglie attraverso una carta elettronica di pagamento e senza bisogno di presentare alcuna domanda da parte dei cittadini presso INPS o comune.

I beneficiari sono infatti individuati direttamente da INPS sulla base di requisiti anagrafici e reddituali stabiliti dal Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste e riceveranno una lettera presso il proprio indirizzo di residenza con l’indicazione dell’ufficio postale presso cui ritirare la carta.

Per il Comune di Valsolda è prevista l’erogazione di n. 92 carte (poiché le Carte solidali finanziate dal Ministero sono numericamente limitate potranno beneficiarne solo i cittadini che soddisferanno maggiormente i requisiti da questo stabiliti).

MODALITA’
Non è possibile fare domanda né all’INPS né al Comune per accedere al beneficio e sarà direttamente INPS a individuare i cittadini beneficiari sulla base dei requisiti ministeriali.
INPS fornirà la graduatoria dei beneficiari al Comune, che verificherà la corrispondenza dei dati anagrafici e invierà successivamente una comunicazione a tutti i beneficiari contenente le modalità di ritiro della Carta solidale presso gli Uffici Postali.

BENEFICIARI
Sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari composti da non meno di tre componenti e residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti:
a. iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe della Popolazione Residente;
b. titolarità di una certificazione ISEE Ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000,00 euro annui.

GRADUATORIE
INPS fornirà una graduatoria con questa priorità decrescente:

1 – nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31.12.2009. La priorità è data ai nuclei familiari con indicatore ISEE più basso;

2 – nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31.12.2005. La priorità è data ai nuclei familiari con indicatore ISEE più basso;

3 – nuclei familiari composti da non meno di tre componenti. La priorità è data ai nuclei familiari con indicatore ISEE più basso;

INCOMPATIBILITA’
Non potranno accedere al contributo i nuclei familiari che includano titolari di Reddito di Cittadinanza, Reddito di inclusione e qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà.
Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASPI) e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL), Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni (CIG) e qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

BENEFICIO
il contributo viene erogato attraverso una carta elettronica di pagamento rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay.
La Carta solidale sarà consegnata agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio, presentando la lettera inviata dal Comune di residenza.
La carta è nominativa e una volta ritirata è immediatamente attiva, potendo essere utilizzata presso tutti gli esercizi commerciali per i soli beni alimentari di prima necessità, così come elencati nell’allegato del decreto ministeriale.
La carta sarà operativa da luglio 2023 e il primo acquisto dovrà essere effettuato entro il 15 settembre 2023 per non perdere la somma sopra indicata.

Per maggiori informazioni consultare il sito INPS
https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2023.05.carta-solidale-per-acquisti-di-beni-di-prima-necessit-istruzioni.html

Nasce INAD, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali

Dal 06 giugno 2023 qualsiasi cittadino maggiorenne e titolare di un indirizzo PEC potrà eleggere il proprio Domicilio digitale su INAD. Tutti i domicili eletti dai cittadini, saranno successivamente pubblicati a partire dal 06 luglio e resi disponibili alla consultazione.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito Domicilio digitale

Cos’è il domicilio digitale e chi può registrarlo – Il domicilio digitale è l’indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata, come definito dal Regolamento eIDAS, valido ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale.

Possono eleggere il proprio domicilio digitale:

– le persone fisiche che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età;

– i professionisti che svolgono una professione non organizzata in ordini, albi o collegi ai sensi della legge n. 4/2013;

– gli enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione nell’INI-PEC.

Dal 6 luglio 2023 le Pubbliche Amministrazioni utilizzeranno, se presente nell’elenco, il domicilio digitale per tutte le comunicazioni con valenza legale e, a partire dalla stessa data, chiunque potrà consultarlo liberamente dall’area pubblica del sito, senza necessità di autenticazione, inserendo semplicemente il codice fiscale della persona di cui si vuol conoscere il domicilio digitale.

Sempre dal 6 luglio le Pubbliche Amministrazioni, i gestori di pubblico servizio e i soggetti privati aventi diritto potranno consultare INAD in modalità applicativa, attraverso apposite interfacce dedicate, rese fruibili mediante la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), già disponibili in ambiente di test.

Inoltre, dalla stessa data potranno eleggere il proprio domicilio digitale anche professionisti non iscritti in albi ed elenchi ed enti di diritto privato non presenti in INI-PEC.

Quali sono i vantaggi di INAD  Grazie a INAD, tutte le comunicazioni della Pubblica Amministrazione con valore legale, come ad esempio rimborsi fiscali e detrazioni d’imposta, accertamenti, verbali di sanzioni amministrative, e così via, vengono inviate direttamente nella casella di posta indicata dal cittadino, che può gestire in autonomia il proprio domicilio digitale.

Dopo aver registrato il proprio domicilio digitale su INAD, le notifiche arriveranno in tempo reale, senza ritardi o problemi relativi al mancato recapito, con notevoli risparmi legati al minore utilizzo della carta e all’azzeramento dei costi di invio tramite servizi postali. Inoltre il cittadino avrà immediatamente a disposizione la documentazione, senza l’incombenza di spostarsi fisicamente per recuperarla, mentre la Pubblica Amministrazione avrà un sistema di comunicazione centralizzato più efficiente, automatizzato e sicuro.

Come registrarsi – Per eleggere il proprio domicilio digitale è necessario accedere al portale  https://domiciliodigitale.gov.it e registrarsi al servizio utilizzando il Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID), la Carta d’Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Una volta effettuata la registrazione, il sistema chiederà di inserire il proprio indirizzo PEC da eleggere come domicilio digitale. A partire dal 6 luglio 2023, il domicilio digitale eletto sarà attivo e consultabile.

Servizio Scuolabus 2023/2024

Si comunica che fino al 15 luglio 2023 sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico anno scolastico 2023/2024.

I genitori dovranno effettuare l’iscrizione compilando l’apposito modulo sotto allegato.

La modulistica, oltre ad essere scaricabile dal sito istituzionale dell’Ente www.comune.valsolda.co.it nella sezione Avvisi della homepage, è altresì disponibile in copia cartacea presso gli uffici Comunali.

La domanda, compilata in tutte le sue parti e completa degli allegati richiesti, dovrà essere presentata  mediante una delle seguenti modalità:

– consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune nei giorni di ricevimento al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,00 / martedì e giovedì anche dalle ore 17,00 alle ore 18.00.

–  trasmissione per Posta Elettronica all’indirizzo email:  info@comune.valsolda.co.it

Si avverte che in presenza di più figli da iscrivere al servizio, dovrà essere presentata una sola domanda.

L’iscrizione al trasporto scolastico ha validità annuale e deve essere presentata per ogni anno scolastico; pertanto i genitori interessati al servizio a domanda individuale del trasporto scolastico a.s. 2023/24 dovranno procedere alla trasmissione della richiesta, dovuta sia per le nuove iscrizioni (utenti da iscrivere per la prima volta) sia per le richieste di rinnovo del servizio.

Si ricorda che gli alunni devono essere accompagnati alla fermata all’andata e ugualmente al ritorno devono essere presi in carico da un genitore o da un adulto suo delegato.

Alla fine del mese di agosto verranno pubblicati sulla homepage del Comune di Valsolda (www.comune.valsolda.co.it) gli orari del servizio e le disposizioni per il pagamento della quota di iscrizione che andrà fatto entro io 15.10.2023.

Per eventuali ulteriori chiarimenti, contattare il Settore Scolastico al numero 0344-68121.