SI COMUNICA CHE NELLA GIORNATA DI LUNEDI’ 8 LUGLIO 2024 ( DALLE 8.45 ALLE12.30) E VENERDI’ 12 LUGLIO 2024 (DALLE 9.00 ALLE 13.00) NELLE FRAZIONI DI ALBOGASIO E ORIA CI SARA’ UN’INTERRUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO
SI COMUNICA CHE NELLA GIORNATA DI LUNEDI’ 8 LUGLIO 2024 ( DALLE 8.45 ALLE12.30) E VENERDI’ 12 LUGLIO 2024 (DALLE 9.00 ALLE 13.00) NELLE FRAZIONI DI ALBOGASIO E ORIA CI SARA’ UN’INTERRUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO
Dal 6.07.2024 al 31.08.2024 gli uffici comunali resteranno chiusi al pubblico il sabato.
Si comunica che, nella giornata di lunedì 01 luglio 2024, l’erogazione dell’acqua potrebbe essere sospesa
dalle ore 9 alle ore 12 nelle seguenti vie:
VIA GALBIATI – FRAZIONE LOGGIO.
Nell’intervallo di tempo indicato si raccomanda di NON utilizzare elettrodomestici come lavastoviglie, lavatrici ecc…
La Società Navigazione Lago di Lugano, in collaborazione con l’Autorità di Bacino Lacuale del Ceresio, Piano e Ghirla, presenta un nuovo calendario di appuntamenti per esplorare le meraviglie del Lago Ceresio. Dal 30 giugno al 1° settembre, ogni domenica, il Porlezza Tour ritorna per offrire ai turisti un viaggio immersivo lungo le coste e le bellezze naturali del lago.
Il Porlezza Tour è pensato per chi desidera scoprire le meraviglie del lago da una prospettiva privilegiata: direttamente dall’acqua. Ogni domenica, una serie di corse permetterà ai passeggeri di godere di panorami mozzafiato e di fare tappa nei punti più suggestivi del lago.
“La collaborazione con l’Autorità di Bacino del Ceresio ci consente di offrire un servizio di qualità che valorizza il nostro splendido territorio. – commenta il Presidente della Società Navigazione Lugano, Agostino Ferrazzini – Il Porlezza Tour è un’iniziativa pensata per residenti e turisti, che avranno l’opportunità di vivere il Lago Ceresio in modo completamente nuovo.”
Da annotare due appuntamenti, il 4 agosto la Passeggiata Gastronomica organizzata dalla Pro Loco di Claino con Osteno, in quell’occasione sarà effettuato un servizio speciale per accompagnare i turisti, mentre il 15 agosto sono previste le corse per il Ferragosto sul Lago Smeraldo.
“Il Porlezza Tour è senza dubbio un’attrazione imperdibile per chi sceglie il Lago Ceresio come destinazione per le vacanze. – conclude Giovanni Bernasconi, Vice Presidente dell’Autorità di Bacino Lacuale del Ceresio, Piano e Ghirla – Si tratta di vivere un viaggio sul Lago Smeraldo con una prospettiva completamente nuova: il lago visto dal lago. Durante questo tour, i visitatori potranno scoprire luoghi affascinanti e ammirare spiagge raggiungibili solo in barca o in battello, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile”.
Dettagli del Porlezza Tour:
Quando: ogni domenica dal 30 giugno al 1° settembre 2024
Corse speciali: 4 agosto, per la Passeggiata Gastronomica e 15 agosto per Ferragosto
Partenze: Varie corse giornaliere
Costo dei biglietti: 20 Frs. per gli adulti e 10 Frs. per i bambini, 5 Frs. per i residenti nei Comuni di Claino con Osteno, Valsolda, Porlezza
Info e contatti
marketing@navigazionelugano.ch
Telefono: +41 (0) 91.222 11 11
Cari cittadini,
purtroppo, continuiamo a riscontrare episodi di abbandono illegale di rifiuti sul nostro territorio, causati da persone dei Comuni vicini.
Per contrastare questo comportamento incivile, installeremo telecamere di sorveglianza per identificare i responsabili.
I trasgressori verranno puniti con multe severe.
Aiutateci a mantenere Valsolda pulita e rispettata, anche con le vostre segnalazioni.
Cordiali saluti.
F.to L’Amministrazione Comunale
In riferimento alla fioritura algale che ha interessato nel mese di settembre della stagione balneare 2023 il lago Ceresio, visto l’esito del campionamento effettuato il 22 Aprile 2024 presso il PUNTO PRELIEVO IT003013189002 – Porlezza (CO), è revocato il divieto di balneazione nelle spiagge delle seguenti località: Campeggio Lido Osteno – Lido Porlezza – Parco San Marco – Santa Margherita Crotti.
CON DECORRENZA IMMEDIATA E’ PERTANTO REVOCATO IL DIVIETO DI BALNEAZIONE,NEL TERRITORIO DI COMPETENZA, IN LOCALITA’ SANTA MARGHERITA CROTTI – VALSOLDA (CO).
prima rata 30/07/2024
seconda rata 30/12/2024
si comunica che ai sensi della delibera del Consiglio Comunale nr.11/2024 in data 26/06/2024 e’ stato validato il PEF (Piano Economico Finanziario) 2024/2025 ed approvate le tariffe relative all’anno 2024 (che si riportano allegate)
Si comunica che, nella giornata di giovedì 18 Aprile 2024 dalle ore 13.00 alle ore 15.00, la Via Finali in Frazione Cressogno, all’altezza del civico nr. 10, sarà chiusa al transito veicolare per consentire la riparazione di una tubazione dell’acquedotto.
Sabato 30 marzo 2024 gli uffici comunali resteranno chiusi al pubblico.
IN COSTRUZIONE
IMPORTANTE: tutte le novita’ in materia imu/tasi possono essere consultate al seguente link:
http://www.amministrazionicomunali.it/iuc/iuc_2016_2017.php
IMPORTANTE:
SUL SITO SOPRA POTRETE TROVARE IL CALCOLO ON LINE, le aliquote sono da modificare (le aliquote sono impostate 8.6 per mille), secondo quanto espresso nella delibera allegata, al fine di determinare l’esatta aliquota da applicare.-
CALCOLO IMU: https://www.amministrazionicomunali.it/imu/calcolo_imu.php
AIRE
Per gli AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) dal 2021 non è prevista alcuna agevolazione.
E’ opportuno far presente che AIRE e pensionati all’estero sono due condizioni differenti. E che dal 2021 solo per i pensionati residenti all’estero titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia è riconosciuta una agevolazione su un unico immobile non locato o dato in comodato. Per questo immobile la riduzione IMU è del 50% nel 2021 e del 62,5% (ovvero pagano il 37,5%) nel 2022.
Può accadere che un cittadino AIRE sia anche pensionato titolare di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, e quindi può beneficiare della riduzione, MA SOLO perchè rispetta le condizioni sulla pensione e NON perchè è AIRE.
——————————
LEGGE 30 dicembre 2020, n. 178 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”
– art. 1 comma 48. A partire dall’anno 2021 per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia, l’imposta municipale propria di cui all’articolo 1, commi da 739 a 783, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, è applicata nella misura della metà e la tassa sui rifiuti avente natura di tributo o la tariffa sui rifiuti avente natura di corrispettivo, di cui, rispettivamente, al comma 639 e al comma 668 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è dovuta in misura ridotta di due terzi.
E’ da evidenziare, dalla lettura della norma, che la riduzione si applica solo sull’abitazione e non sulle pertinenze.
Quindi hanno diritto alla riduzione IMU i titolari di una pensione internazionale, che hanno lavorato in Stati esteri in convenzione con l’Italia e che sono residenti all’estero.
Aggiornamento del 15 giugno 2021
Il MEF ha pubblicato la risoluzione 5/DF dell’11 giugno 2021 in cui specifica che la riduzione prevista per i pensionati esteri in convenzione internazionale è una pensione maturata in regime di totalizzazione internazionale e, quindi, mediante cumulo dei periodi assicurativi maturati in Italia con quelli maturati in altri paesi tra cui rientrano:
Paesi UE, SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein), Svizzera (pensione in regime comunitario) e Regno Unito
https://www.inps.it/prestazioni-servizi/paesi-dellunione-europea-e-altri-stati-che-applicano-i-regolamenti-comunitari-di-sicurezza-sociale
Paesi extraeuropei che hanno stipulato con l’Italia convenzioni bilaterali di sicurezza sociale
Gli Stati esteri extracomunitari convenzionati con l’Italia sono i seguenti: Argentina, Australia, Brasile, Canada e Québec, Israele, Isole del Canale e Isola di Man, Messico, Paesi dell’ex-Jugoslavia*, Principato di Monaco, Repubblica di Capo Verde, Repubblica di Corea (solo distacco), Repubblica di San Marino, Santa Sede, Tunisia, Turchia, USA (Stati Uniti d’America), Uruguay, Venezuela.
*I Paesi dell’ex-Jugoslavia sono: Repubblica di Bosnia ed Erzegovina, Repubblica del Kosovo, Repubblica di Macedonia, Repubblica di Montenegro, Repubblica di Serbia e Vojvodina (Regione autonoma)
https://www.inps.it/prestazioni-servizi/paesi-extra-ue-convenzionati
Per beneficiare della riduzione è necessario presentare Dichiarazione IMU
E quindi, se non rientrano nelle condizioni viste sopra, nessuna agevolazione di legge è prevista per i pensionati AIRE, come stabilito dal 2020. A meno che il Comune non preveda una aliquota agevolata per i pensionati AIRE o anche per i cittadini AIRE non pensionati, cosa che accade in qualche Comune.
SCADENZE:
I contribuenti sono tenuti ad effettuare il versamento dell’IMU per l’anno in corso in due rate, scadenti la prima il 16 giugno 2023 e la seconda il 16 dicembre 2023.
f24/modello_f24_semplificato.php
E’ comunque consentito il pagamento in un unica soluzione entro il 16 giugno 2023.
VERSAMENTI:
I versamenti di IMU devono avvenire tramite il modello F24.
Nella sezione “IMU e altri tributi locali” del modello F24 occorre indicare il codice del Comune destinatario del versamento (C936 per il Comune di Valsolda) e riportare il codice tributo appropriato:
IMU | 3912 | Abitazione principale e pertinenze |
IMU | 3916 | IMU Aree fabbricabili |
IMU | 3918 | IMU Altri fabbricati |
IMU | 3925 | IMU Immobili produttivi gruppo catastale “D” (Stato) |
BASE IMPONIBILE
La base imponibile per l’IMU è il valore degli immobili; per i fabbricati la base imponibile si ottiene applicando alla rendita catastale vigente al 1° gennaio dell’anno di imposizione, rivalutata del 5 per cento, i seguenti moltiplicatori:
160 | Fabbricati gruppo catastale A (escluso A/10) e cat. C/2 – C/6 – C/7 |
140 | Fabbricati gruppo catastale B e categorie C/3 – C/4 – C/5 |
80 | Fabbricati categorie catastali A/10 – D/5 |
65 | Fabbricati gruppo catastale D (escluso D/5) |
55 | Fabbricati categoria catastale C/1 |
Per la determinazione del valore delle aree edificabili vedere l’allegato alla delibera di approvazione delle tariffe.
Gli importi di IMU da versare si ottengono moltiplicando la base imponibile per l’aliquota di competenza, considerando le quote ed i mesi di possesso dell’immobile e sottraendo le detrazioni, se spettanti.
PER INFORMAZIONI
UFFICIO TRIBUTI: apertura al pubblico da LUNEDÌ a VENERDÌ dalle ore 9.30 alle ore 12.00
(sabato SOLO SU APPUNTAMENTO)
TELEFONO: 0344 68121 int.”2”
E-MAIL: a.dellera@comune.valsolda.co.it SITO WEB: www.comune.valsolda.co.it
QUANTO DETERMINATO DAL REGOLAMENTO IUC RISULTA ESCLUSIVAMENTE APPLICABILE, SE NON IN CONTRASTO CON QUANTO DISPOSTO DALL’ATTUALE NORMATIVA.
Chiusura totale alla circolazione veicolare della ex S.S. 340 Regina all’altezza del salto del Montone in Frazione Cressogno il giorno LUNEDI’ 25/03/2024 dalle ore 08.00 alle ore 17.00 per lavori alla pavimentazione.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA Mercoledì 27.03.2024 ore 18.30
SI AVVISANO I CITTADINI INTRESSATI CHE SI SONO RESI DISPONIBILI POSTI AUTO/MOTO IN FRAZIONE SAN MAMETE . DURATA DELLA CONCESSIONE ANNI 3 (TRE).-
CONDIZIONI:
Le locazioni/concessioni hanno decorrenza dall’01/04/2024 per una durata di anni 3 (TRE).
In presenza di domande in esubero rispetto al posto disponibile, si procedera’ al sorteggio, secondo le condizioni previste dal Nuovo Regolamento. Il sorteggio e’ pubblico.
Verra’ quindi formata una graduatoria, ai fini dell’assegnazione, che permettera’ agli esclusi, di poter avere in locazione/concessione il box, o il posto auto, anche successivamente, in caso di rinuncia o altro.-
La modulistica (domada) e’ allegata e disponibile presso l’ufficio tributi, al quale vanno richieste tutte le informazioni necessarie
Il termine ultimo per la presentazione e’ il 29/03/2024 ORE 11,00.-
Il Consorzio Bim del Ticino di Porlezza aderisce allo SPORTELLO AMIANTO NAZIONALE che garantirà il servizio di informazione gratuita per tutti i cittadini dei Comuni del Consorzio.
I cittadini potranno ricevere assistenza gratuita a 360° in materia di amianto (su argomenti sia tecnici sia giuslavoristici sia sanitari), potranno richiedere informazioni ed essere guidati nell’approccio e nella risoluzione di qualsiasi problema legato all’amianto.
Ad esempio:
LO SPORTELLO.
Ogni risposta sarà a disposizione del cittadino residente nel Comune con le seguenti modalità:
Per saperne di più…
Il servizio, patrocinato dal Coordinamento Nazionale Amianto, è molto semplice e mette a disposizione dei cittadini residenti nel Comune professionisti qualificati, membri di un selezionatissimo comitato scientifico, che esprime le competenze delle più grandi associazioni nazionali impegnate nella lotta e nella corretta informazione in materia di amianto.
Ma come funziona?
Se, per esempio, abbiamo un tetto da smaltire, è possibile contattare Sportello Amianto per descrivere l’intervento e, immediatamente, il servizio genererà per Vostro nome una “Call” (cioè, richiesta di offerta), concordando con Voi se interpellare possibili bonificatori in area provinciale o regionale per comunicare il tipo di intervento richiesto a tutte le aziende in regola con la categoria di smaltimento ed automaticamente segnalate all’albo gestori ambientali del Ministero dell’Ambiente.
Quindi, con una semplice telefonata, si attiverà un meccanismo di concorrenza che garantirà al cittadino, fruitore del servizio, di poter determinare la migliore offerta e il miglior servizio per le sue esigenze offerto dai bonificatori in regola con gli adempimenti.
Nello stesso tempo il cittadino sarà anche informato rispetto ad eventuali contributi, comunali, regionali, statali o di enti e ministeri, che possano riguardare e o agevolare e contribuire al suo intervento, oltre che accompagnato con la descrizione degli eventuali sgravi fiscali in materia e, in un futuro, anche attraverso una serie di prodotti offerti dagli Istituti di Credito per finanziare la bonifica.
Questo è solo un esempio per un servizio offerto a titolo gratuito ai cittadini residenti nel Comune grazie al sostegno all’iniziativa dello Sportello Amianto Nazionale.
Questo servizio, dunque, non annulla né sostituisce i protocolli già in essere, ma affianca il servizio e l’assistenza al cittadino sui temi amianto.
“Lo sportello amianto nazionale è un servizio offerto a tutti i cittadini di tutti i Comuni che, aderendo, dimostrano di avere finalmente colto che non possono gestire da soli questo importante problema e hanno deciso di sostenere questo progetto per aiutare la lotta e tutelare la salute dei cittadini, senza facili allarmismi attraverso una corretta informazione” – dichiara Fabrizio Protti presidente dello Sportello Amianto Nazionale, che, prosegue: “Tutti gli 8003 Comuni Italiani sono stati invitati ufficialmente all’adesione e molti comuni stanno rispondendo positivamente all’iniziativa sostenendola e dimostrando sensibilità ad un problema che crea più di 4000 morti all’anno e dimostrando immenso rispetto per i propri cittadini. Gli amministratori locali si dimostrano quindi sensibili e consci sia del problema che rappresenta l’amianto sia del fatto che risorse e competenze comunali da sole non possono risolverlo. Siamo convinti che sia necessaria un’azione coordinata e professionale che possa determinare una svolta nella lotta all’amianto e Sportello Amianto Nazionale è nato per questo, per fare da collettore alla circolarità dell’informazione quale metodo di battaglia di ogni singolo soldato, rappresentato dalle Associazioni indipendenti che sul territorio operano da anni in autonomia per sconfiggere il problema. Perciò Sportello Amianto Nazionale opera il suo ruolo al servizio dei comuni sprovvisti di uno sportello dedicato e, laddove richiesto dall’amministrazione stessa, anche nei Comuni ove il servizio è già egregiamente condotto dalle Amministrazioni virtuose che insieme alle Associazioni indipendenti conducono già di fatto sportelli amianto di informazione e assistenza. Il nostro servizio, dunque, non annulla né sostituisce i protocolli già in essere ma affianca ed eventualmente completa il servizio e l’assistenza al cittadino sui temi amianto. Quindi innovazione e integrazione e non sostituzione ma una proposta di partenariato concreto al fianco di ogni Amministrazione Locale e di ogni Associazione locale indipendente che lo vorrà e sposerà l’idea della circolarità dell’informazione quale elemento cardine per vincere tutti insieme questa difficile battaglia per i cittadini per la salute e per l’ambiente”.
In allegato è possibile trovare la copia della Convenzione e del Protocollo di intesa firmato dal Presidente del Consorzio BIM del Ticino, Mario Abele Fumagalli e dal presidente dello Sportello, Fabrizio Protti
Dote Sport è un’iniziativa pensata per aiutare i nuclei familiari in condizioni economiche meno favorevoli ad avvicinare i propri figli allo sport.
Sarà possibile presentare domanda a partire dalle ore 10 del 22 febbraio 2024 ed entro le ore 12 del 22 marzo 2024.
Destinatari: Per accedere al bando, le famiglie devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
Scadenza: Domande dal 22/02/2024 al 22/03/2024.
La procedura di adesione resta fortemente semplificata: basterà compilare la domanda e caricare la ricevuta di pagamento del corso sportivo, contenente tutti gli elementi richiesti dal bando.
In fondo alla pagina è possibile scaricare il bando, le FAQ e i criteri della Dote Sport 2023.
Per ogni informazione è possibile scrivere una mail alla casella dedicata dotesport@regione.lombardia.it
Per partecipare e maggiori informazioni:
In occasione della Giornata Mondiale per la lotta contro l’HPV e della Giornata internazionale della donna, sabato 9 marzo sarà organizzato un Open Day con la proposta di screening mammografico, Pap test e Hpv (Human Papilloma Virus) test, vaccinazioni contro l’Hpv.
Tutte le informazioni per prenotare e accedere ai servizi offerti da Asst Lariana nella giornata del 9 marzo sono riportate sul sito www.asst-lariana.it
Il Comune di Valsolda in collaborazione con i Comuni di Grandola ed Uniti e Carlazzo, propone un soggiorno marino per cittadini residenti
dal 9 al 23 giugno 2024 presso HOTEL D’ESTE – Riccione
Prenotazioni entro il giorno 10 MARZO 2024
Per maggiori informazioni chiamare in Comune 0344-68121 int. 1 Marcella
SI AVVISANO I CITTADINI INTRESSATI CHE SI SONO RESI DISPONIBILI POSTI AUTO/MOTO IN FRAZIONE SAN MAMETE . DURATA DELLA CONCESSIONE ANNI 3 (TRE).-
CONDIZIONI:
Le locazioni/concessioni hanno decorrenza dall’01/01/2024 per una durata di anni 3 (TRE).
In presenza di domande in esubero rispetto al posto disponibile, si procedera’ al sorteggio, secondo le condizioni previste dal Nuovo Regolamento. Il sorteggio e’ pubblico.
Verra’ quindi formata una graduatoria, ai fini dell’assegnazione, che permettera’ agli esclusi, di poter avere in locazione/concessione il box, o il posto auto, anche successivamente, in caso di rinuncia o altro.-
La modulistica (domada) e’ allegata e disponibile presso l’ufficio tributi, al quale vanno richieste tutte le informazioni necessarie
Il termine ultimo per la presentazione e’ il 20/02/2024
Si comunica che, nella giornata di mercoledì 7 febbraio 2024, l’erogazione dell’acqua verrà sospesa
dalle ore 9 alle ore 12 nelle seguenti vie:
VIA TIBALDI, CONTRADA DEI TORCHI, VIA PAGANI.
Si comunica che in data odierna, vista l’ ordinanza sindacale n.37, è stata disposta la riapertura al traffico pedonale e veicolare della Via d’Annunzio.