Si comunica che, nella giornata di mercoledì 25 Settembre 2024 dalle ore 08.00 alle ore 17.00, ci sarà la chiusura totale alla circolazione veicolare della ex S.S. 340 Regina in frazione Albogasio, all’altezza del civico nr. 164, per la posa di una gru necessaria alla esecuzione dei lavori di ristrutturazione da eseguirsi sull’ex struttura “Riviera”.
BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO – ANNO SCOLASTICO 2023/2024
BANDO PER SOSTEGNO RETTE A CARICO DELLE FAMIGLIE PER L’ACCESSO ALL’ASILO NIDO.
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE 28/10/2024 ORE 12.30
CHIUSURA PISCINA COMUNALE
SI COMUNICA CHE DAL GIORNO LUNEDI’ 09 SETTEMBRE 2024 LA PISCINA COMUNALE RESTERA’ CHIUSA.
CHIUSURA UFFICI COMUNALI
Venerdì 16 Agosto 2024 gli Uffici Comunali resteranno chiusi al pubblico.
Spazio bambino – iscrizioni 2024-2025
Lo Spazio Bambino è un servizio prima infanzia che ospita bambini da 18 mesi a 3 anni, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 12,30 (privo del servizio mensa).
Per maggiori informazioni:
Referente: Manuela Piazzoli
0344-30274 340-1745082
m.piazzoli@aziendasocialeclv.it
NUMERO ANTIVIOLENZA E STALKING
1522 – NUMERO ANTIVIOLENZA E STALKING
CARTA ‘DEDICATA A TE 2024’: 500 EURO IN UN’UNICA SOLUZIONE CON ISEE FINO A 15MILA EURO
La carta solidale “Dedicata a Te” è una carta elettronica di pagamento, destinata a famiglie in difficoltà economica, che serve per acquistare i beni alimentari di prima necessità (Allegato_1_Beni alimentari di prima necessità), per il rifornimento di carburanti e/o per l’abbonamento ai servizi di trasporto pubblico locale.
La carta, del valore di 500 euro, sarà resa disponibile non prima del mese di settembre prossimo.
L’importo contenuto nella carta, la quale deve essere attivata effettuando il primo acquisto entro il 16/12/2024, dovrà essere speso entro e non oltre il 28/02/2025.
La carta non può essere utilizzata per acquisti online, né per prelievi.
I beneficiari della misura, ai sensi dell’art. 2 del D.I. 4 giugno 2024 e individuati direttamente dall’INPS, sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano in possesso dei seguenti requisiti alla data della pubblicazione del medesimo decreto interministeriale (24 giugno 2024):
- Iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente (anagrafe comunale)
- Possesso di ISEE ordinario, di cui al DPCM n,159/2013, del nucleo familiare pari o inferiore ai 15.000 euro;
- nucleo residente di almeno 3 persone con almeno 1 figlio;
- assenza di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà.
L’elenco dei beneficiari del contributo, nei limiti delle carte assegnate, sono ordinati secondo le priorità stabilite nell’art. 4 D.I. 4 giugno 2024.
Nello specifico:
1 – nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31.12.2010, priorità è data ai nuclei familiari con indicatore ISEE più basso;
2 – nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31.12.2006, priorità è data ai nuclei familiari con indicatore ISEE più basso;
3 – nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei familiari con indicatore ISEE più basso;
Le persone che non possono ricevere la carta “Dedicata a Te“, sono coloro che, alla data di entrata in vigore del DI 4 giugno 2024, non hanno prodotto la dichiarazione ai fini ISEE e/o che già ricevono un altro tipo di sussidio statale, come:
- Assegno di Inclusione – AdI;
- Reddito di Cittadinanza – RdC, Carta acquisti o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale);
- Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego – NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS-COLL;
- Indennità di mobilità;
- Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
- Cassa integrazione guadagni – CIG;
- Qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Tutti i requisiti devono sussistere al 24 giugno 2024, data di pubblicazione ed entrata in vigore del Decreto Interministeriale sopra indicato.
Per ottenere la carta “Dedicata a Te” NON va presentata alcuna domanda, in quanto i beneficiari verranno individuati dall’INPS, secondo i criteri di priorità definiti dal Governo e fino ad esaurimento delle carte assegnate a ciascun Comune (al Comune di Valsolda sono state assegnate n. 94 carte, come indicato nell’Allegato_2_Ripartizione delle carte per ciascun Comune).
Il Comune di residenza del nucleo provvederà ad effettuare le verifiche stabilite nel D.I. 4 giugno 2024 e a dare comunicazione ai nuclei beneficiari, informandoli sulle modalità di ritiro delle carte presso gli Uffici postali.
Chi è già in possesso della carta in quanto beneficiario della precedente edizione e risulterà beneficiario anche per la presente edizione, dovrà utilizzare la stessa carta che verrà ricaricata non prima del mese di settembre prossimo; se sono stati smarriti la carta o il pin della stessa, il cittadino si dovrà recare presso gli Uffici postali.
ELENCO DEI BENEFICIARI
Successivamente, in questa sezione, sarà possibile consultare l’elenco definitivo e aggiornato dei nuclei familiari che hanno ottenuto il contributo economico con il codice DSU.
Per ulteriori informazione è possibile contattare il n. 0344-68121 int. 1
AVVISO DI INTERRUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
SI COMUNICA CHE NELLA GIORNATA DI MERCOLEDI’ 17 LUGLIO 2024 ( DALLE 7.00 ALLE 14.00) NELLE FRAZIONI DI ALBOGASIO E ORIA CI SARA’ UN’INTERRUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO
Servizio Scuolabus 2024/2025
Si comunica che fino al 20 luglio 2024 sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico anno 2024/2025.
I genitori dovranno effettuare l’iscrizione compilando l’apposito modulo sotto riportato.
La modulistica, oltre ad essere scaricabile dal sito istituzionale dell’Ente www.comune.valsolda.co.it nella sezione Avvisi della homepage, è altresì disponibile in copia cartacea presso gli uffici Comunali.
La domanda, compilata in tutte le sue parti e completa degli allegati richiesti, dovrà essere presentata mediante una delle seguenti modalità:
– consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune nei giorni di ricevimento al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,00 / martedì e giovedì anche dalle ore 17,00 alle ore 18.00.
– trasmissione per Posta Elettronica all’indirizzo email: info@comune.valsolda.co.it
Si avverte che in presenza di più figli da iscrivere al servizio, dovrà essere presentata una sola domanda.
L’iscrizione al trasporto scolastico ha validità annuale e deve essere presentata per ogni anno scolastico; pertanto i genitori interessati al servizio a domanda individuale del trasporto scolastico a.s. 2024/25 dovranno procedere alla trasmissione della richiesta, dovuta sia per le nuove iscrizioni (utenti da iscrivere per la prima volta) sia per le richieste di rinnovo del servizio.
Si ricorda che gli alunni devono essere accompagnati alla fermata all’andata e ugualmente al ritorno devono essere presi in carico da un genitore o da un adulto suo delegato.
Alla fine del mese di agosto verranno pubblicati sulla homepage del Comune di Valsolda (www.comune.valsolda.co.it) gli orari del servizio e le disposizioni per il pagamento della quota di iscrizione che andrà fatto entro io 15.10.2024.
Per eventuali ulteriori chiarimenti, contattare il Settore Scolastico al numero 0344-68121.
AVVISO DI INTERRUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
SI COMUNICA CHE NELLA GIORNATA DI LUNEDI’ 8 LUGLIO 2024 ( DALLE 8.45 ALLE12.30) E VENERDI’ 12 LUGLIO 2024 (DALLE 9.00 ALLE 13.00) NELLE FRAZIONI DI ALBOGASIO E ORIA CI SARA’ UN’INTERRUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO
Chiusura Uffici il sabato
Dal 6.07.2024 al 31.08.2024 gli uffici comunali resteranno chiusi al pubblico il sabato.
AVVISO DI SOSPENSIONE EROGAZIONE ACQUA
Si comunica che, nella giornata di lunedì 01 luglio 2024, l’erogazione dell’acqua potrebbe essere sospesa
dalle ore 9 alle ore 12 nelle seguenti vie:
VIA GALBIATI – FRAZIONE LOGGIO.
Nell’intervallo di tempo indicato si raccomanda di NON utilizzare elettrodomestici come lavastoviglie, lavatrici ecc…
Porlezza Tour 2024
La Società Navigazione Lago di Lugano, in collaborazione con l’Autorità di Bacino Lacuale del Ceresio, Piano e Ghirla, presenta un nuovo calendario di appuntamenti per esplorare le meraviglie del Lago Ceresio. Dal 30 giugno al 1° settembre, ogni domenica, il Porlezza Tour ritorna per offrire ai turisti un viaggio immersivo lungo le coste e le bellezze naturali del lago.
Il Porlezza Tour è pensato per chi desidera scoprire le meraviglie del lago da una prospettiva privilegiata: direttamente dall’acqua. Ogni domenica, una serie di corse permetterà ai passeggeri di godere di panorami mozzafiato e di fare tappa nei punti più suggestivi del lago.
“La collaborazione con l’Autorità di Bacino del Ceresio ci consente di offrire un servizio di qualità che valorizza il nostro splendido territorio. – commenta il Presidente della Società Navigazione Lugano, Agostino Ferrazzini – Il Porlezza Tour è un’iniziativa pensata per residenti e turisti, che avranno l’opportunità di vivere il Lago Ceresio in modo completamente nuovo.”
Da annotare due appuntamenti, il 4 agosto la Passeggiata Gastronomica organizzata dalla Pro Loco di Claino con Osteno, in quell’occasione sarà effettuato un servizio speciale per accompagnare i turisti, mentre il 15 agosto sono previste le corse per il Ferragosto sul Lago Smeraldo.
“Il Porlezza Tour è senza dubbio un’attrazione imperdibile per chi sceglie il Lago Ceresio come destinazione per le vacanze. – conclude Giovanni Bernasconi, Vice Presidente dell’Autorità di Bacino Lacuale del Ceresio, Piano e Ghirla – Si tratta di vivere un viaggio sul Lago Smeraldo con una prospettiva completamente nuova: il lago visto dal lago. Durante questo tour, i visitatori potranno scoprire luoghi affascinanti e ammirare spiagge raggiungibili solo in barca o in battello, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile”.
Dettagli del Porlezza Tour:
Quando: ogni domenica dal 30 giugno al 1° settembre 2024
Corse speciali: 4 agosto, per la Passeggiata Gastronomica e 15 agosto per Ferragosto
Partenze: Varie corse giornaliere
Costo dei biglietti: 20 Frs. per gli adulti e 10 Frs. per i bambini, 5 Frs. per i residenti nei Comuni di Claino con Osteno, Valsolda, Porlezza
Info e contatti
marketing@navigazionelugano.ch
Telefono: +41 (0) 91.222 11 11
Spazio bambino – apertura preiscrizioni 2024-2025
Si comunica l’apertura delle PREISCRIZIONI del centro prima infanzia “Spazio Bambino” per l’anno scolastico 2024/25.
Lo Spazio Bambino è un servizio prima infanzia che ospita bambini da 18 mesi a 3 anni, attivo dal
lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 12,30 (privo del servizio mensa).
Le preiscrizioni dovranno pervenire dal 20 maggio al 5 giugno 2024
per informazioni:
Coordinatrice Manuela Piazzoli
0344-30274 340-1745082
m.piazzoli@aziendasocialeclv.it
AVVISO AI CITTADINI
Cari cittadini,
purtroppo, continuiamo a riscontrare episodi di abbandono illegale di rifiuti sul nostro territorio, causati da persone dei Comuni vicini.
Per contrastare questo comportamento incivile, installeremo telecamere di sorveglianza per identificare i responsabili.
I trasgressori verranno puniti con multe severe.
Aiutateci a mantenere Valsolda pulita e rispettata, anche con le vostre segnalazioni.
Cordiali saluti.
F.to L’Amministrazione Comunale
AVVISO ALLA POPOLAZIONE – REVOCA DIVIETO DI BALNEAZIONE
In riferimento alla fioritura algale che ha interessato nel mese di settembre della stagione balneare 2023 il lago Ceresio, visto l’esito del campionamento effettuato il 22 Aprile 2024 presso il PUNTO PRELIEVO IT003013189002 – Porlezza (CO), è revocato il divieto di balneazione nelle spiagge delle seguenti località: Campeggio Lido Osteno – Lido Porlezza – Parco San Marco – Santa Margherita Crotti.
CON DECORRENZA IMMEDIATA E’ PERTANTO REVOCATO IL DIVIETO DI BALNEAZIONE,NEL TERRITORIO DI COMPETENZA, IN LOCALITA’ SANTA MARGHERITA CROTTI – VALSOLDA (CO).
SPAZIOGIOVANI
INFORMALAB!
ELEZIONI EUROPEE 8 e 9 GIUGNO 2024 AVVISI
AVVISI
Tari – Anno 2024
Scadenze anno 2024 ai sensi delibera di Giunta Comunale nr. 34/2024 in data 13/06/2024
prima rata 30/07/2024
seconda rata 30/12/2024
si comunica che ai sensi della delibera del Consiglio Comunale nr.11/2024 in data 26/06/2024 e’ stato validato il PEF (Piano Economico Finanziario) 2024/2025 ed approvate le tariffe relative all’anno 2024 (che si riportano allegate)
CHIUSURA AL TRANSITO VEICOLARE VIA FINALI – CRESSOGNO IL 18/04/2024
Si comunica che, nella giornata di giovedì 18 Aprile 2024 dalle ore 13.00 alle ore 15.00, la Via Finali in Frazione Cressogno, all’altezza del civico nr. 10, sarà chiusa al transito veicolare per consentire la riparazione di una tubazione dell’acquedotto.
DOTE SCUOLA A.S.2024-2025

Chiusura Uffici
Sabato 30 marzo 2024 gli uffici comunali resteranno chiusi al pubblico.
IMU ANNO 2024
ALIQUOTE, DETRAZIONI E SCADENZE
IN COSTRUZIONE
IMPORTANTE: tutte le novita’ in materia imu/tasi possono essere consultate al seguente link:
http://www.amministrazionicomunali.it/iuc/iuc_2016_2017.php
IMPORTANTE:
SUL SITO SOPRA POTRETE TROVARE IL CALCOLO ON LINE, le aliquote sono da modificare (le aliquote sono impostate 8.6 per mille), secondo quanto espresso nella delibera allegata, al fine di determinare l’esatta aliquota da applicare.-
CALCOLO IMU: https://www.amministrazionicomunali.it/imu/calcolo_imu.php
AIRE
Per gli AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) dal 2021 non è prevista alcuna agevolazione.
E’ opportuno far presente che AIRE e pensionati all’estero sono due condizioni differenti. E che dal 2021 solo per i pensionati residenti all’estero titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia è riconosciuta una agevolazione su un unico immobile non locato o dato in comodato. Per questo immobile la riduzione IMU è del 50% nel 2021 e del 62,5% (ovvero pagano il 37,5%) nel 2022.
Può accadere che un cittadino AIRE sia anche pensionato titolare di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, e quindi può beneficiare della riduzione, MA SOLO perchè rispetta le condizioni sulla pensione e NON perchè è AIRE.
——————————
LEGGE 30 dicembre 2020, n. 178 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”
– art. 1 comma 48. A partire dall’anno 2021 per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia, l’imposta municipale propria di cui all’articolo 1, commi da 739 a 783, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, è applicata nella misura della metà e la tassa sui rifiuti avente natura di tributo o la tariffa sui rifiuti avente natura di corrispettivo, di cui, rispettivamente, al comma 639 e al comma 668 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è dovuta in misura ridotta di due terzi.
E’ da evidenziare, dalla lettura della norma, che la riduzione si applica solo sull’abitazione e non sulle pertinenze.
Quindi hanno diritto alla riduzione IMU i titolari di una pensione internazionale, che hanno lavorato in Stati esteri in convenzione con l’Italia e che sono residenti all’estero.
Aggiornamento del 15 giugno 2021
Il MEF ha pubblicato la risoluzione 5/DF dell’11 giugno 2021 in cui specifica che la riduzione prevista per i pensionati esteri in convenzione internazionale è una pensione maturata in regime di totalizzazione internazionale e, quindi, mediante cumulo dei periodi assicurativi maturati in Italia con quelli maturati in altri paesi tra cui rientrano:
Paesi UE, SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein), Svizzera (pensione in regime comunitario) e Regno Unito
https://www.inps.it/prestazioni-servizi/paesi-dellunione-europea-e-altri-stati-che-applicano-i-regolamenti-comunitari-di-sicurezza-sociale
Paesi extraeuropei che hanno stipulato con l’Italia convenzioni bilaterali di sicurezza sociale
Gli Stati esteri extracomunitari convenzionati con l’Italia sono i seguenti: Argentina, Australia, Brasile, Canada e Québec, Israele, Isole del Canale e Isola di Man, Messico, Paesi dell’ex-Jugoslavia*, Principato di Monaco, Repubblica di Capo Verde, Repubblica di Corea (solo distacco), Repubblica di San Marino, Santa Sede, Tunisia, Turchia, USA (Stati Uniti d’America), Uruguay, Venezuela.
*I Paesi dell’ex-Jugoslavia sono: Repubblica di Bosnia ed Erzegovina, Repubblica del Kosovo, Repubblica di Macedonia, Repubblica di Montenegro, Repubblica di Serbia e Vojvodina (Regione autonoma)
https://www.inps.it/prestazioni-servizi/paesi-extra-ue-convenzionati
Per beneficiare della riduzione è necessario presentare Dichiarazione IMU
E quindi, se non rientrano nelle condizioni viste sopra, nessuna agevolazione di legge è prevista per i pensionati AIRE, come stabilito dal 2020. A meno che il Comune non preveda una aliquota agevolata per i pensionati AIRE o anche per i cittadini AIRE non pensionati, cosa che accade in qualche Comune.
SCADENZE:
I contribuenti sono tenuti ad effettuare il versamento dell’IMU per l’anno in corso in due rate, scadenti la prima il 16 giugno 2023 e la seconda il 16 dicembre 2023.
f24/modello_f24_semplificato.php
E’ comunque consentito il pagamento in un unica soluzione entro il 16 giugno 2023.
VERSAMENTI:
I versamenti di IMU devono avvenire tramite il modello F24.
Nella sezione “IMU e altri tributi locali” del modello F24 occorre indicare il codice del Comune destinatario del versamento (C936 per il Comune di Valsolda) e riportare il codice tributo appropriato:
IMU | 3912 | Abitazione principale e pertinenze |
IMU | 3916 | IMU Aree fabbricabili |
IMU | 3918 | IMU Altri fabbricati |
IMU | 3925 | IMU Immobili produttivi gruppo catastale “D” (Stato) |
BASE IMPONIBILE
La base imponibile per l’IMU è il valore degli immobili; per i fabbricati la base imponibile si ottiene applicando alla rendita catastale vigente al 1° gennaio dell’anno di imposizione, rivalutata del 5 per cento, i seguenti moltiplicatori:
160 | Fabbricati gruppo catastale A (escluso A/10) e cat. C/2 – C/6 – C/7 |
140 | Fabbricati gruppo catastale B e categorie C/3 – C/4 – C/5 |
80 | Fabbricati categorie catastali A/10 – D/5 |
65 | Fabbricati gruppo catastale D (escluso D/5) |
55 | Fabbricati categoria catastale C/1 |
Per la determinazione del valore delle aree edificabili vedere l’allegato alla delibera di approvazione delle tariffe.
Gli importi di IMU da versare si ottengono moltiplicando la base imponibile per l’aliquota di competenza, considerando le quote ed i mesi di possesso dell’immobile e sottraendo le detrazioni, se spettanti.
PER INFORMAZIONI
UFFICIO TRIBUTI: apertura al pubblico da LUNEDÌ a VENERDÌ dalle ore 9.30 alle ore 12.00
(sabato SOLO SU APPUNTAMENTO)
TELEFONO: 0344 68121 int.”2”
E-MAIL: a.dellera@comune.valsolda.co.it SITO WEB: www.comune.valsolda.co.it
IMPORTANTE:
QUANTO DETERMINATO DAL REGOLAMENTO IUC RISULTA ESCLUSIVAMENTE APPLICABILE, SE NON IN CONTRASTO CON QUANTO DISPOSTO DALL’ATTUALE NORMATIVA.
Avviso chiusura totale alla circolazione veicolare della S.S. 340 Regina all’altezza del salto del Montone – Frazione Cressogno.
Chiusura totale alla circolazione veicolare della ex S.S. 340 Regina all’altezza del salto del Montone in Frazione Cressogno il giorno LUNEDI’ 25/03/2024 dalle ore 08.00 alle ore 17.00 per lavori alla pavimentazione.
MUSEO CASA PAGANI
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA Mercoledì 27.03.2024 ore 18.30