Progetto SI PUO’ FA.RE. – Famiglie in rete

Il Progetto è una sperimentazione integrata di interventi e servizi a sostegno dei giovani e delle famiglie residenti nei comuni dell’ambito territoriale di Menaggio.

Il progetto è finanziato con il contributo di Regione Lombardia (fondi ex DGR 2315/19) e nasce dalla collaborazione tra Azienda Sociale Centro Lario e Valli (ASCLV) e ASST Lariana – Ente capofila ATS Insubria

In particolare, ASST Lariana ha promosso la sperimentazione di due tipologie di offerta:

  • Spazio Giovani
  • Spazio Famiglia

L’accesso è spontaneo, libero e gratuito. I colloqui con uno psicologo (fino ad un massimo di cinque) potranno essere svolti su appuntamento – in date e orari flessibili da concordare – da remoto (telefono o piattaforma on line) oppure in presenza (in questo caso nel rispetto delle misure per il contenimento della diffusione del COVID-19) presso il locale individuato all’interno del Consultorio Familiare di Menaggio, via Diaz 12.

RIEMPIMENTO PISCINE

Nuove modalità riempimento piscine private

Indagine di mercato – manifestazione di interesse per partecipare alla procedura per l’affidamento in regime di concessione del servizio di ristorazione scolastica per gli alunni, il personale docente e non docente della scuola dell’infanzia e della scuola primaria comunali del Comune di Valsolda anni scolastici 2022/2023 – 2023/2024 – 2024/2025 con facoltà di proroga per ulteriori due anni scolastici

CIG: 9189877E65

Importo Base d’Asta: €. 111.000,00

Ufficio Competente: Ufficio scolastico

EX-ALPEGGIO CASTELLO

MANIFESTAZIONE D’INTERESSE per l’affittanza dell’ex-alpeggio comunale denominato “CASTELLO”
IIn esecuzione della deliberazione della GIUNTA COMUNALE n° 35/2022 in data 13/04/2022 (dichiarata immediatamente eseguibile) indice una: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AD EVIDENZA PUBBLICA per l’affittanza per anni 6 (rinnovabili) dell’alpeggio comunale denominato “Alpe di CASTELLO” individuato dai seguenti mappale siti nel Comune di Valsolda:
Nr. Mappali: 1191-1192 C.C. di CASTELLO
Per anni 6 (sei) RINNOVABILI.
FINALITA’ E OBIETTIVI OTTIMALI DELL’AFFITTO Le finalità che l’Ente intende perseguire, con l’affitto dell’ex-Alpeggio, sono essenzialmente le seguenti:

1) assicurare la buona gestione delle aree pascolive;

2) promuovere le produzioni agro – zootecniche locali;

3) sviluppare un maggior legame con il territorio a presidio della montagna;

4) conservare e promuovere la cultura dell’alpeggio, e dei locali rustici insistenti sull’area interessata, da ristrutturare;
5) riuscire grazie ad interventi mirati a far si che l’ex-alpeggio riesca a raggiungere la qualifica di alpeggio e produrre di conseguenza prodotti caseari. Periodo stimato di anni 12 (dodici);
REQUISITI MINIMI:
• titolare di partita IVA;
• iscrizione INPS;
• iscritta al Registro delle Imprese della Camera di Commercio sezione speciale “Imprenditori agricoli” con qualifica IAP o sezione “Coltivatori diretti” con qualifica IAP;
• di essere in possesso al 31/12/2021 di almeno quattro capi di bestiame (bovini);
DURATA E CARATTERISTICHE DELL’ AFFITTO Fermo restando che la natura e le caratteristiche dell’affitto sono descritti nell’apposito capitolato d’appalto, per la durata dell’affitto e l’entità del canone si procede in deroga ai patti agrari. La durata dell’affitto è stabilita in anni 6 rinnovabili, con inizio dell’affitto alla data di sottoscrizione del contratto.
La base economica di riferimento è fissata secondo il seguente canone annuo: 1) ALPE di CASTELLO € 500,00 (Euro CINQUECENTO/00) con offerte soltanto in aumento.
Per gli arredi, impianti e attrezzature necessari non ricompresi nell’affitto, dovrà provvedere l’affittuario a sua cura e spese.
Tutte le informazioni ed i chiarimenti devono essere esclusivamente, rivolte all’Ufficio Tributi.-

SCADENZA AVVISO GG. 15 DATA 29/04/2022.-

 

ALPEGGIO “BOGLIA”

Bando di gara per l’affittanza dell’alpeggio comunale denominato “BOGLIA”
In esecuzione della deliberazione della GIUNTA COMUNALE n°25/2022 (dichiarata immediatamente eseguibile) in data 23/03/2022;
GARA AD EVIDENZA PUBBLICA mediante pubblico incanto ai sensi dell’artt. 63 s.s. R.D. 827/24 e s.m.i. per l’affittanza per anni 6 dell’alpeggio comunale denominato “Alpe di Boglia” individuato dai seguenti mappale siti nel Comune di Valsolda:
Num. Mappali: 1483-1486-1487-1488 C.C. di ALBOGASIO
Per anni 6 (sei).
FINALITA’ E OBIETTIVI OTTIMALI DELL’AFFITTO Le finalità che l’Ente intende perseguire, con l’affitto dell’Alpe, sono essenzialmente le seguenti: 1) assicurare la buona gestione delle aree pascolive;

2) promuovere le produzioni agro – zootecniche locali;

3) sviluppare un maggior legame con il territorio a presidio della montagna;

4) mantenere le tradizioni lattiero-casearie per la valorizzazione delle tipicità e dell’economia montana;

5) conservare e promuovere la cultura dell’alpeggio;

DURATA E CARATTERISTICHE DELL’ AFFITTO Fermo restando che la natura e le caratteristiche dell’affitto sono descritti nell’apposito capitolato d’appalto, per la durata dell’affitto e l’entità del canone si procede in deroga ai patti agrari. La durata dell’affitto è stabilita in anni 6 con inizio dell’affitto alla data di sottoscrizione del contratto.
La base economica di riferimento è fissata secondo il seguente canone annuo: 1) ALPE BOGLIA € 2.000,00 (Euro DUEMILA/00) con offerte soltanto in aumento.
Per gli arredi, impianti e attrezzature necessari alle attività di alpeggio non ricompresi nell’affitto, dovrà provvedere l’affittuario a sua cura e spese.

Allegati

Bando DoteComune per la selezione di n. 2 tirocinanti presso il Comune di Valsolda

Il Comune di Valsolda seleziona n. 2 tirocinanti:

  1. Area di intervento: tirocinio in area Amministrativa – Ufficio Turistico – durata 9 mesi
  2. Area di intervento: tirocinio in area Tecnica – Ufficio Tecnico – durata 12 mesi

Le domande vanno presentate all’ufficio Protocollo del Comune di Valsolda entro giovedì 21 aprile 2022

Per informazioni:
Tel. 0344 68121 – Fax 0344 68834
info@comune.valsolda.co.it

RICHIESTA DI RIMBORSO DI ABBONAMENTI NAVIBUS, IO VIAGGIO IN PROVINCIA ED AFFITTI DI ALLOGGI

RICHIESTA DI RIMBORSO DI ABBONAMENTI NAVIBUS, IO VIAGGIO IN PROVINCIA ED AFFITTI DI ALLOGGI
per il periodo di interdizione al transito della SS 340 conseguente alla chiusura dal KM 19+300 al KM 19+900 dal 29.11.21 al 31.03.22

– Rimborsi ai cittadini residenti nella misura del 50% per gli abbonamenti Navibus e Io viaggio in Provincia, per i quali per ragioni tecniche le aziende non hanno potuto prevedere direttamente lo sconto; il criterio da utilizzare per il riconoscimento dell’agevolazione del 50% del costo dell’abbonamento mensile alla popolazione direttamente interessata dal piano di mobilità integrativa è quello: della residenza o della localizzazione della propria attività lavorativa o della sede della scuola o ente di formazione; dell’origine e destinazione nella sponda occidentale del lago. Il cittadino a cui potrà essere riconosciuto detta agevolazione dovrà pertanto essere effettivamente e direttamente coinvolto dalla chiusura della S.S. 340, poiché il trasferimento tra la propria residenza e/o domicilio e il luogo di lavoro/istruzione-formazione prevede abitualmente il transito lungo la S.S. 340 tra i Comuni di Argegno e Colonno;
– Ristori parziali a cittadini residenti che, per ragioni di studio lavoro abbiano stipulato contratti di locazione abitativi in Comuni situati oltre la chiusura della strada rispetto alla propria residenza nei 4 mesi di interruzione.
Come richiedere i ristori:

  • sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l’assegnazione dei rimborsi parziali a favore dei cittadini residenti che si trovano in una delle condizioni sopra descritte;
  • le domande, redatte sull’apposita modulistica, disponibile in allegato o presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Valsolda vanno compilate, corredate della documentazione richiesta e consegnate in Comune o inviate via mail  info@comune.valsolda.co.it  entro e non oltre il giorno 15.04.2022. 

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Protocollo del Comune di Valsolda al n. 0344.68121 int. 1.

Allegati

Avviso chiusura galleria di “Albogasio”

Per eseguire interventi di manutenzione agli impianti tecnologici la galleria di Albogasio verrà chiusa al traffico veicolare dalle ore 20.30 di martedì 29 marzo 2022 alle ore 5.30 di mercoledì 30 marzo 2022.

Sarà segnalato in loco un percorso alternativo.

Pagamenti dovuti tramite PagoPA

Attraverso il Portale Pagamenti URBIPAY è sempre possibile effettuare pagamenti verso la nostra amministrazione in modalità spontanea (autonoma), sui servizi attivi.

Per maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo del Portale Pagamenti è possibile consultare la guida situata alla fine della pagina o nella pagina iniziale del Portale Pagamenti

Il Portale Pagamenti è accessibile tramite il seguente link:

PORTALE DEI PAGAMENTI URBIPAY


Nella schermata iniziale è possibile inoltre inserire pendenze spontanee, se l’ente lo prevede, e procedere al pagamento.
Per inserire un pagamento spontaneo il cittadino deve cliccare sul tasto “Inserimento spontaneo” (1) e scegliere il servizio per il quale vuole effettuare il pagamento (2).


Dopo aver selezionato il servizio comparirà una nuova schermata per l’inserimento del pagamento spontaneo, contenente il nome del servizio e lo IUV generato per la pratica in carattere non editabile.
Nella compilazione dei dati mancati è necessario prestare attenzione alle eventuali indicazioni fornite dall’Ente e visualizzabili, se presenti, sul fondo della pagina.

Dopo aver compilato tutti i dati richiesti è necessario procedere al salvataggio della pendenza. Fatto ciò il servizio riproporrà la schermata iniziale con la pendenza appena inserita aggiunta all’elenco pratiche associate al Codice fiscale. E’ possibile procedere con il pagamento, con la stampa del bollettino o la stampa della Ricevuta di pagamento come descritto nella sezione “Ricerca e pagamento pendenza”.

Per l’eliminazione della pendenza inserita è necessaria contattare l’ufficio ragioneria.

La prima schermata che si visualizza è la schermata di ricerca pratiche.
In questa sezione è possibile, conoscendo il codice fiscale del debitore e il Codice Avviso della pratica, presente sul bollettino PagoPA, o in alternativa il codice IUV, ricercare la posizione debitoria e procedere al pagamento online o alla stampa della ricevuta se la pratica risulta già pagata.

Una volta ricercata la pratica è possibile procedere con il pagamento, con la stampa del bollettino o la stampa della Ricevuta.

Pagamento online (1) – cliccando sul tasto “Paga” si verrà reindirizzati sulla pagina di PagoPA in cui sarà
possibile concludere il pagamento online;

Pagamento tramite bollettino PagoPA (2) – cliccando sul tasto “Stampa bollettino” è possibile
stampare (o salvare in formato pdf) l’avviso di pagamento e pagarlo presso i PSP convenzionati.

Stampa Ricevuta – se la pratica ricercata è già stata pagata cliccando su “Stampa RT” è possibile scaricare la ricevuta PDF.

Divieto accensione fuochi per rischio incendio boschivo

In data 28.01.2022 è stata emessa la dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi. Per tutta la durata del periodo di alto rischio su tutto il territorio Regionale, nei territori boscati, e ad una distanza inferiore a m. 100 da questi, a qualsiasi ora del giorno, è vietato accendere fuochi, usare apparecchi a fiamma o elettrici, usare motori, fornelli o inceneritori che producano braci o faville, fumare o compiere qualsiasi altra azione che possa creare pericolo d’incendio.

Lotta alla processionaria

PREVENIRE LE INFESTAZIONI DA PROCESSIONARIA

Cos’è

La processionaria del Pino è una farfalla che allo stadio larvale si presenta come un bruco. Si nutre di aghi di pino, cedro ed altre conifere, costruendo sulla chioma delle piante vistosi nidi biancastri.  Questi bruchi sono ricoperti da una serie di peli urticanti e di norma raggiungono la maturità tra fine febbraio ed aprile, quando abbandonano definitivamente i nidi scendendo dalle piante in lunghe “processioni” (da qui il loro nome) in fila indiana, per andare ad interrarsi ad alcuni centimetri di profondità, dove si trasformeranno in farfalle durante l’estate (giugno – luglio).

Poco dopo, le femmine cercano piante adatte per deporre le uova.

Perché combattere la Processionaria del pino

L’invasione della Processionaria, con molta probabilità, è stata favorita dal clima anomalo ed eccessivamente caldo cha ha colpito tutta la nostra penisola negli ultimi anni. Infatti, le larve di processionaria, generalmente non sopravvivono a temperature eccessivamente basse.

Dal 2007 ( D.M. del 30/10/2007) è obbligatorio effettuare interventi di disinfestazione dalla Processionaria perché può essere dannosa per la salute di piante, animali e persone in quanto:

– minaccia la sopravvivenza di alcune specie arboree, infestandole e mangiandone in quantità eccessiva;

– i suoi peli, sia quelli sul corpo dei bruchi sia quelli con cui sono costruiti i nidi, sono fortemente urticanti al contatto con la pelle e le mucose degli occhi e delle prime vie respiratorie, soprattutto in soggetti particolarmente sensibili ed in caso di inalazioni massicce.

Cosa si deve fare

Alcuni focolai d’infestazione da Processionaria sono stati riscontrati anche nel nostro territorio comunale, motivo per cui è stata emessa una ordinanza che obbliga tutti i proprietari di fondi su cui insistono determinate specie di piante a :

– fare ogni anno, entro la fine di febbraio, un’accurata ispezione degli alberi potenzialmente attaccabili dall’insetto per verificare l’eventuale presenza dei suoi nidi;

– in caso venga riscontrata la sua presenza, procedere con l’immediata rimozione e distruzione degli stessi mediante Ditte specializzate, che dovranno provvedere al loro smaltimento. Questa operazione è fattibile solo nei mesi invernali quando le larve non sono ancora uscite dal nido e solo quando si debba intervenire in aree ristrette.

E’ possibile intervenire con programmi di lotta microbiologica e/o chimica a cura e spese dei proprietari delle piante infestate nei casi in cui:

– l’infestazione sia presente su superfici troppo estese;

– non sia possibile procedere con la distruzione dei nidi;

– nel corso dell’anno si noti la presenza della Processionaria.

Tempi e modalità di trattamento sono dettagliati nella nota di Regione Lombardia “ Lotta all’infestazione da processionaria (del pino e della quercia) e da euprottide”.

Cosa non si deve fare

Per evitare rischi per la propria salute, occorre evitare il fai da te: lo schiacciamento o la combustione delle larve e dei nidi non può in alcun modo garantire l’eliminazione dei peli.  Anzi, al contrario, i peli delle larve possono diffondersi anche se l’animale è morto, così come possono potenzialmente diffondersi nell’ambiente anche durante un’eventuale combustione.  Pertanto gli interventi devono essere eseguiti da Ditte specializzate che smaltiscono correttamente quanto asportato.

A tutela della salute di tutti, anche degli operatori ecologici, è vietato:

– depositare rami con i nidi di Processionaria sulla pubblica via;

– smaltire i rami infestati tramite i servizi di nettezza urbana;

– portare i rami infestati in piattaforma ecologica.

Bando erogazione di contributi una tantum a fondo perduto per il sostegno economico delle piccole e micro imprese del territorio

Bando erogazione di contributi una tantum a fondo perduto per la realizzazione di azioni di sostegno economico in favore delle piccole e micro imprese del territorio comunale finalizzate a contenere l’impatto dell’epidemia covid-19.

In allegato tutti i detagli….

Avviso utilizzo mascherine ffp2 sullo scuolabus

Si informano i genitori degli alunni fruitori del servizio di trasporto scolastico che, in riferimento alla normativa vigente per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e fino alla cessazione dello stato di emergenza, a decorrere dal 10 gennaio 2022, data prevista per il rientro scolastico, è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie di tipo FFP2 per l’accesso e l’utilizzo dei mezzi di trasporto ivi compreso il servizio di trasporto scolastico per tutti gli alunni della scuola primaria.

Valsolda, lì 04.01.2022

Il Sindaco

F.to Laura Romanò

Comunicato n. 19 del 31/12/2021

Cari concittadini,

devo purtroppo comunicarvi, a seguito degli aggiornamenti dei dati che purtroppo arriva con sempre maggiore ritardo, della ripresa della pandemia.

Attualmente i casi comunicati sul nostro territorio sono 8.

Considerata la gravità della situazione e l’alta contagiosità del virus, Vi raccomando non solo di attenervi scrupolosamente alle Direttive emanate dal Governo, ma anche e  soprattutto di limitare al massimo gli incontri con altre persone, che dovranno verificarsi solo qualora vi siano inevitabili necessità.

E’ indiscutibile che occorra impegnarsi tutti insieme affinché si contenga l’incremento della pandemia.

La situazione è davvero preoccupante e Vi richiamo, pertanto, al rispetto, fermo e deciso, delle raccomandazioni da parte del Governo, al fine di preservare non solo la Vostra incolumità, ma anche l’incolumità dei propri cari e degli altri, che il virus, con la sua corsa sfrenata, pone in serio pericolo.

Vi ringrazio per l’attenzione scrupolosa che sicuramente  vorrete porre in essere, tenuto conto del grave momento che stiamo vivendo.

Insieme a tutta l’Amministrazione comunale, resto  sempre a Vostra disposizione.

Valsolda, lì 31.12.2021                                       Il Sindaco

                                                            F.to Laura Romanò   

Situazione dall’inizio della pandemia fino ad arrivare alla data odierna:

ATTUALMENTE POSITIVIGUARITIDECEDUTITOTALI
81355148

Auguri del Sindaco

Care concittadine, Cari concittadini,

scrivo questo breve messaggio alla fine di un altro anno faticoso.

Un anno ancora particolare, la pandemia ancora una volta né ha fatto da protagonista. Ringrazio tutti voi per il senso civico che avete dimostrato. Siamo stati privati di tanta libertà, non eravamo abituati.

Ci è stata tolta la possibilità di stringerci la mano, di incontrarci, di abbracciarci… sono stati mesi difficili per tutti noi.

La nostra comunità si è dimostrata forte e collaborativa.

Vi ringrazio per essere stati sempre rispettosi delle varie ordinanze imposte.

Grazie ai volontari…disponibili sempre.

Un sincero grazie anche ai dipendenti comunali…senza di loro nulla andrebbe avanti.

Ultimo ringraziamento ma non per importanza, al mio gruppo di lavoro. Mi supporta ogni giorno!

A tutti voi e alle vostre famiglie i nostri più sinceri Auguri per un 2022 di rinascita, salute e serenità!

Valsolda, lì 31/12/2021

Il vostro Sindaco

Laura

Piattaforma Ecologica Ceresio Porlezza

Orario di apertura della piattaforma ecologica Ceresio di Porlezza

La piattaforma ecologica di Porlezza è aperta nei

seguenti giorni previo appuntamento al numero 331.5680485 (dalle 8.30 alle 10.00) :

CITTADINI/PRIVATI:

  • Lunedì – Mercoledì – Venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 
  • Sabato dalle ore 10.30 alle ore 12.30

AZIENDE E SOCIETA’ – SOLO SU PRENOTAZIONE:

  • Lunedì – Mercoledì – Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Avviso modifica recapito telefonico dal 15.07.2021

Calendario chiusure 2024 e informazioni dal gestore sulla tipologia dei rifiuti ammessi


Altri articoli che potrebbero interessare:

4° CONCORSO FOTOGRAFICO DEDICATO AD ANTONIO FOGAZZARO – 4°fotowettbewerb Fogazzaro link: https://forms.gle/9ahY7XUtr461JhTx9

Chiusura Uffici

Sabato 30 marzo 2024 gli uffici comunali resteranno chiusi al pubblico.

 

Lilt for Women – Campagna Nazionale Nastro Rosa 2023

L’Amministrazione Comunale di Valsolda aderisce alla Campagna Nazionale Nastro Rosa 2023 promossa da Lilt, Airc e Anci.

La Lega Italiana …

Bando erogazione di contributi una tantum a fondo perduto per il sostegno economico delle piccole e micro imprese del territorio ANNO 2022

Bando erogazione di contributi una tantum a fondo perduto per la realizzazione di azioni di sostegno economico in favore delle

Ritiro Ingombranti mese di dicembre

Si avvisa la popolazione che nel mese di dicembre i rifiuti ingombranti verranno ritirati  

  • G I O V E D

Bando per l’attuazione degli interventi volti al mantenimento dell’alloggio in locazione sul libero mercato – anno 2022 (D.G.R. 6970/2022) IN SOSTITUZIONE DEL BANDO DI CUI ALLA DGR 6491/2022

Il presente bando, predisposto in attuazione alle D.G.R. 6970/2022, in sostituzione di quanto
previsto dal bando emanato in attuazione della …

Servizio Scuolabus 2022/2023

PRE ISCRIZIONE

Porlezza tour 2022

Attivo per tutte le domeniche dal 19.06.2022 al 21.08.2022

Lugano, 15 giugno 2022. Società Navigazione del Lago di Lugano …

IMPOSTA DI SOGGIORNO IMPORTANTISSIMO

MPORTANTISSIMO

DALL’ANNO D’IMPOSTA 2025 TUTTI I VERSAMENTI E LE DICHIRAZIONI VENGONO EFFETTUATE ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA STAY TOUR QUI SOTTO TROVATE …

Il Comune di Valsolda in collaborazione con il Comune di Carlazzo, propone un soggiorno marino per cittadini residenti

Sono aperte le iscrizioni per un soggiorno marino dal 12 al 26 giugno 2022.

Per maggiori informazioni chiamare in Comune …

Bando erogazione di contributi una tantum a fondo perduto per il sostegno economico delle piccole e micro imprese del territorio

Bando erogazione di contributi una tantum a fondo perduto per la realizzazione di azioni di sostegno economico in favore delle

Liquidazione contributo a fondo perduto a valere sul fondo di sostegno alle attività economiche artigianali e commerciali

Elenco Ditte beneficiare del contributo

Foto gazzetta

Revoca Bando di concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato e pieno, Categoria B3, profilo professionale “Operaio specializzato – Autista scuolabus”, Area Tecnica

 

IL BANDO DI CONCORSO PER ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO

DI N°1 POSTO DI OPERAIO …

Raccolta differenziata

Differenziare bene per riciclare meglio: Decalogo per la raccolta differnziata di qualità

Quando si fa la raccolta differenziata è facile …

Pienamente operativi PagoPA, CIE, AppIO e servizi on-line, i componenti fondamentali per la digitalizzazione del Paese

Seguendo le indicazioni del “Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica amministrazione” (documento di indirizzo strategico ed economico che nasce per guidare operativamente la trasformazione digitale del Paese), adeguate alle specifiche condizioni e criticità rilevate, il responsabile alla transazione digitale, in collaborazione con il personale del comune ed i tecnici incaricati, ha portato a termine l’attivazione dei pagamenti tramite PagoPA, l’integrazione dell’accesso ai servizi on-line con l’identità digitale (SPID e CIE) e la predisposizione dei servizi di comunicazione/notifica ai cittadini tramite l’App IO.

Sono pertanto disponibili sul sito tutte le indicazioni e gli strumenti per poter:

  • pagare avvisi e/o pendenze verso il comune (PagoPA)
  • accedere ai servizi on-line tramite identità digitale (SPID, CIE)
  • ricevere notifiche e avvisi dal comune su vari servizi tramite App (IO)

Cosa sono

PagoPA è la piattaforma nazionale che ti permette di scegliere, secondo le tue abitudini e preferenze, come pagare tributi, imposte o rette verso la Pubblica Amministrazione e altri soggetti aderenti che forniscono servizi al cittadino.

I vantaggi per i cittadini?

  • Trasparente
    Con pagoPA, sei tu a decidere quale Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP) ti conviene di più: prima di pagare, confronta i costi associati a ciascuna delle modalità disponibili e scegli con quale effettuare l’operazione, in tutta libertà.
  • Semplice
    L’avviso pagoPA contiene tutte le informazioni che ti servono, in un formato standard e di facile comprensione. Per pagare, inquadra il codice QR con l’app IO o la tua app preferita. In alternativa, utilizza i dati riportati sull’avviso per tutti gli altri canali di pagamento che lo richiedono.
  • Comoda
    Usa il canale che preferisci: pagoPA è integrata in app IO, nel tuo home banking e in numerosi altri servizi online disponibili h24. Puoi anche pagare gli avvisi pagoPA in banca, negli uffici postali e in tutti gli esercenti convenzionati sul territorio.
  • Affidabile
    Hai sempre la certezza di pagare l’importo dovuto: se varia nel tempo per interessi di mora o saldi parziali, pagoPA lo aggiorna in automatico per te.
  • Immediata
    Per ogni pagamento, pagoPA ti invia subito l’esito: se è andato a buon fine, è la conferma che l’Ente Creditore incasserà l’importo. Se paghi dall’app IO, lo storico delle operazioni è sempre a portata di mano.
  • Sicura
    Con pagoPA puoi salvare i tuoi strumenti di pagamento in pochi clic e pagare in totale sicurezza: la piattaforma e tutti i PSP (Prestatori di Servizi di Pagamento) aderenti, infatti, rispettano gli standard europei in materia di trattamento dei dati e tutela della privacy dei propri utenti.

Maggiori informazioni sul sito https://www.pagopa.gov.it/

Grazie all’identità digitale, la PA fornisce ai cittadini la chiave per accedere ai servizi online attraverso una credenziale unica che si attiva una sola volta ed è sempre valida.

Per favorirne l’adozione e l’utilizzo, il Dipartimento per la trasformazione digitale ha promosso una campagna di comunicazione istituzionale, di concerto con il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri. La campagna ha visto la collaborazione dell’Agenzia per l’Italia Digitale e dell’Istituto Poligrafico della Zecca dello Stato. Il Comune è in prima linea per promuovere tra i cittadini l’attivazione di SPID e CIE.

L’identità digitale è sempre più diffusa tra i cittadini: oltre 22 milioni di italiani sono in possesso della Carta d’Identità Elettronica, CIE e quasi 23 milioni sono le utenze del Sistema Pubblico di Identità digitale, SPID. Nel complesso tramite SPID e CIE si sono raggiunti quasi 50 milioni di autenticazioni al mese sui servizi online della PA. Semplice, veloce e sicuro, l’accesso online ai servizi pubblici sarà presto possibile solo con SPID o con CIE. 

SPID e CIE SPID e la Carta d’Identità Elettronica sono le soluzioni di identità digitale per accedere in maniera personalizzata e sicura ai servizi digitali – sanitari, fiscali, previdenziali e ai bonus -, in qualsiasi momento e con ogni dispositivo: computer, smartphone e tablet. In questo modo non sarà più necessario ricordarsi molte password diverse. E’ in fase di progettazione inoltre la possibilità di delegare il proprio accesso online ai servizi digitali della PA a un soggetto in possesso di identità digitale (SPID o CIE). 
Entrambe le identità, infine, consentono anche l’accesso ai servizi pubblici di 22 stati membri dell’Unione Europea e di imprese o commercianti che le hanno scelte come strumento di identificazione. 

Per indirizzare i cittadini nell’attivazione di SPID o CIE -e come richiederle- insieme alla campagna, è online il sito istituzionale: https://www.identitadigitale.gov.it

L’identità digitale al centro del PNRR

L’identità digitale è una componente fondamentale per la digitalizzazione del Paese all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La strategia, definita dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione al digitale, mira a diffondere ulteriormente l’utilizzo dell’identità digitale per l’accesso ai servizi online, raggiungendo almeno il 70% della popolazione italiana entro il 2026.

L’app IO è l’esito di un progetto open source nato con l’obiettivo di mettere a disposizione di Enti e cittadini un unico canale da cui fruire di tutti i servizi pubblici digitali, quale pilastro della strategia del Governo italiano per la cittadinanza digitale. La visione alla base di IO è mettere al centro il cittadino nell’interazione con la Pubblica Amministrazione, attraverso un’applicazione semplice e intuitiva disponibile direttamente sul proprio smartphone. In particolare, l’app IO rende concreto l’articolo 64 bis del Codice dell’Amministrazione Digitale, che istituisce un unico punto di accesso per tutti i servizi digitali, erogato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Ideata e sviluppata dal Team per la Trasformazione Digitale, oggi l’app IO è in carico alla società PagoPA S.p.A.

IO permette di interagire facilmente con diverse Pubbliche Amministrazioni, locali o nazionali, raccogliendo tutti i loro servizi, comunicazioni, pagamenti e documenti in un’unica app, in modo sicuro e sempre a portata di mano.

  • Accedi in tutta sicurezza con SPID o CIE
    Per iniziare a utilizzare IO, devi registrarti con le tue credenziali SPID o, in alternativa, con la tua Carta d’Identità Elettronica (CIE). In seguito alla prima registrazione, potrai accedere più facilmente digitando il PIN scelto da te o tramite riconoscimento biometrico (impronta digitale o riconoscimento del volto). Questo rende IO un canale sicuro: autenticarsi all’app tramite un’identità digitale forte (SPID o CIE) significa garantire la tua identità certa e inequivocabile agli Enti che erogano i servizi di tuo interesse. Inoltre, il PIN e i dati biometrici che usi per accedere all’app vengono conservati criptati solo nel tuo telefono.
  • Tutte le comunicazioni in un unico punto, sul tuo telefono
    Con IO, ricevi messaggi, avvisi, comunicazioni, da qualunque Ente pubblico, tutto dentro un’unica app. Grazie agli avvisi in prossimità di una scadenza, resti sempre aggiornato e puoi aggiungere un promemoria direttamente sul calendario personale del tuo smartphone.
    Per i messaggi relativi al pagamento di servizi o tributi, puoi completare l’operazione direttamente dal messaggio, senza lasciare l’app. Se hai necessità di approfondire il contenuto di un messaggio, ogni comunicazione porta i riferimenti dell’Ente e la possibilità di accedere rapidamente ai suoi specifici canali di contatto.
  • I tuoi servizi, le tue preferenze
    Grazie a IO, non devi più registrarti a ogni sito della Pubblica Amministrazione: è l’app a portare i servizi direttamente sul tuo telefono.
    Se un servizio ha qualcosa di importante da dirti e conosce già il tuo codice fiscale, può mandarti un messaggio in app.
    In ogni momento puoi scegliere come ricevere le comunicazioni, dalla sezione ‘Profilo > Preferenze’ o visitando il dettaglio di ciascun servizio.
  • I tuoi pagamenti verso la PA, in pochi secondi
    Con IO, puoi effettuare pagamenti verso tutti gli Enti aderenti alla piattaforma pagoPA in modo rapido e sicuro, con la possibilità di scegliere il gestore della transazione (PSP) a te più conveniente.
    Nella sezione “Portafoglio”, puoi salvare i tuoi metodi di pagamento preferiti e usarli tutte le volte che vuoi. Lo storico delle tue operazioni rimarrà disponibile nell’app, sempre a portata di mano.

Maggiori informazioni sul sito https://io.italia.it/

Chiusura Uffici comunali lunedi 6 dicembre 2021

A causa dell’interruzione del servizio di fornitura di energia elettrica, gli uffici comunali resteranno chiusi al pubblico lunedi 6 dicembre 2021.

 

Bando per l’erogazione di “misure urgenti di solidarietà alimentare e di sostegno alle famiglie per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche” art. 53 D.L. n.73/2021. Domande da presentare entro il 10/12/2021

La domanda dovrà essere presentata attraverso apposito modello, disponibile presso l’Ufficio Segreteria
dell’Azienda Sociale Centro Lario e Valli o scaricabile dal sito internet dell’Azienda Sociale Centro Lario e
Valli (all’indirizzo www.aziendasocialeclv.it ) entro il 10/12/2021.
Il modello può, altresì, essere richiesto all’assistente sociale territorialmente competente.
La domanda è considerata completa solo se compilata in ogni sua parte e integrata dai documenti richiesti in
calce alla domanda stessa.
Le domande possono essere presentate, previo appuntamento:
– per i nuclei già in carico al servizio sociale dell’Azienda Sociale Centro Lario e Valli: direttamente
all’assistente sociale di riferimento
– per i nuclei privi di presa in carico: presso gli sportelli di ricevimento territoriale dell’assistente
sociale territorialmente competente.

Contatti azienda sociale: Tel. 0344/30274 – Fax. 0344/70299

segreteria@aziendasocialeclv.it

asclv@pec.aziendasocialeclv.it